Airbnb (colosso delle stanze e case in affitto) contro le discriminazioni razziali

Dopo mesi di critiche, il colosso delle stanze e delle case in affitto rivede la propria politica, chiedendo ai suoi clienti di usare il servizio “a prescindere dalla razza, dalla religione, dalla nazionalità di origine, dall’identità di genere e dall’orientamento sessuale”. In un rapporto di 32 pagine Airbnb risponde alle critiche con le quali i padroni di casa sono accusati di essere in grado di bocciare i potenziali affittuari sulla base della razza, della religione e del genere. Uno studio dell’università di Harvard ha infatti messo in evidenza che gli affittuari con nomi che suonano come afro-americani hanno…

Leggi

“Un milione e 200mila i condomìni a rischio sicurezza”

”Purtroppo, ci troviamo a dover riflettere su questioni di vitale importanza solo dopo che avvengono eventi dai risvolti così tragici come il recente terremoto. Non si parla mai di prevenzione quando davvero sarebbe opportuno farlo”. A dirlo è il presidente di Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari), Francesco Burrelli, richiamando l’attenzione sul tema della sicurezza complessiva degli edifici: da quella antisismica all’impiantistica elettrica, idraulica, antincendio, ascensori. “Chiediamo al governo un tavolo a livello nazionale dove sono presenti tutti gli attori che possono contribuire a garantire la sicurezza e la vivibilità…

Leggi

Guerra di numeri sul canone Rai in bolletta

Il ministero dello Sviluppo economico smentisce il mezzo flop dell’operazione denunciato su Italia Oggi (intorno al 50% la percentuale di contribuenti che ha deciso di pagare la bolletta scorporandone il canone). Ma i numeri che arrivano dai gestori sull’operazione gestita dal sottosegretario al Mise Antonello Giacomelli confermano (sia pure con qualche limatura) il trend negativo emerso dall’indagine di Italia Oggi. Ma andiamo con ordine. Il primo riscontro effettuato da Italia Oggi sull’andamento del canone Rai in bolletta ha evidenziato come una percentuale intorno al 50% dei destinatari delle bollette del mese di luglio…

Leggi

Roma, 115 le baraccopoli dei nomadi

Gli insediamenti abusivi a Roma sono ovunque, a nord e a sud, a est e a ovest, dal centro alla periferia. E aumentano di anno in anno. Il Tempo ne ha contati 115, tra baracche di lamiera, tende da campeggio, roulotte (con tanto di parabola), giacigli di cartone e rifugi di fortuna costruiti all’addiaccio. Nella tarda primvaera del 2015 gli insediamenti abusivi mappati erano un centinaio. Non c’è angolo della Capitale che possa dirsi escluso o al sicuro da questa dannosa pratica, perché qui, nella Città Eterna, ogni luogo è…

Leggi

Roma, evacuata la Casa del Sole: può crollare

Non sono stati buttati giù dal letto in reparto. Ma la «Casa del sole» al San Camillo Forlanini, a Roma, scricchiola. E i malati dormivano quando sono stati evacuati. C’era anche una bambina di 10 anni — racconta Il Tempo — in cura al day hospital, dopo un trapianto di midollo, tra i 15 ospiti della struttura di accoglienza. Una dei 2mila malati “migranti” che arrivano da fuori regione, soprattutto dal Sud per venire a curarsi a Roma, cui la Casa del Sole ha aperto le porte dal 2002. E completamente…

Leggi

Terremoto: con il legno edifici antisismici fino a 20 piani

Le tecniche costruttive moderne basate su legno certificato permettono di costruire edifici antisismici fino a 20 piani. A fare il punto è il Pefc Italia, federata allo schema di certificazione forestale sostenibile, ricordando che le abitazioni in legno costano meno di quelle in cemento e pietre e sono riconosciute come il modo migliore per ridurre i danni da terremoto. “Inserire nelle vecchie abitazioni tetti in cemento armato vuol dire spesso condannarle al collasso alla prima scossa sismica di una certa intensità. Se si fosse puntato sul legno probabilmente non avremmo avuto…

Leggi

Terremoto, ecco il decreto che sta preparando il governo

Definizione esatta del “cratere” (che per ora conta 17 Comuni); risarcimenti per i danni causati dal terremoto, superando la distinzione tra prime e seconde case; gestione dell’anno scolastico e delle attività economiche (in particolare agroindustriali), allestimento delle residenze temporanee, sospensione di scadenze fiscali e tributarie, deroghe normative per velocizzare i tempi per opere e smaltimento di materiali. E poi ancora una prima cornice operativa per la struttura commissariale affidata a Vasco Errani, con indicazione di risorse, uomini e poteri. Sono i principali elementi del decreto — spiega Il Sole 24…

Leggi

Emergenza rifiuti: la capitale salvata dal Generale Agosto

L’emergenza rifiuti di Roma è stata saltata a pie’ pari. Ciò che ha consentito ai romani di evitare la perdita della faccia di fronte al mondo non è stato il tritovagliatore di Rocca Cencia, un impianto invocato come indispensabile dall’assessore Paola Muraro, tritovagliatore che non ha frullato nemmeno un grammo di spazzatura. Ciò che ha evitato scandalo ed emergenza è stato il “generale Agosto”, il fatto che i romani sono partiti per le vacanze. E’ quanto scrive Il Sole 24 Ore, secondo cui la produzione di spazzatura si è ridotta…

Leggi

Roma, la metro C è nuova ma già a rischio

«Di questo passo saremo costretti a chiudere la linea C, per mancanza di treni o per inagibilità dei binari». Testo e musica di Alberto Giraudi, direttore del comparto metro-ferro di Atac. Lo scrive Il Tempo. Come mai? La vicenda è nota e riguarda l’usura anomala delle ruote – e dell’armamento – dei convogli della linea verde, la terza metropolitana della Capitale ancora in corso di completamento e con un piano economico di circa 4 miliardi di euro. Un grave difetto di fabbrica, smascherato proprio da Il Tempo nell’aprile scorso. Il…

Leggi

I costruttori chiedono la “digitalizzazione” dell’edilizia

Sfruttare il trampolino del piano «Industria 4.0» su cui sta lavorando il governo, per far fare un salto tecnologico ai cantieri. Il percorso è già stato tracciato dal nuovo codice degli appalti in vigore dal 19 aprile — scrive Il Sole 24 Ore — che indica la strada per l’introduzione delle nuove tecnologie digitali nelle costruzioni: in particolare il «Buliding information modeling» (Bim), piattaforma in grado di far dialogare in tempo reale progettisti, imprese e Pa impegnate nella realizzazione di un’opera pubblica. Porta Pia ha già insediato una commissione che…

Leggi