Terremoto: arriva il freddo, via le tendopoli

Le previsioni parlano di freddo e pioggia in arrivo e per le zone del terremoto vuol dire che arriva l’inverno, o quasi: dunque è urgente chiudere le tendopoli. L’ordine è partito da Arquata del Tronto targato Protezione civile e commissario alla ricostruzione. Lo hanno detto a chiare note Curcio ed Errani ai sette sindaci del cratere marchigiano — scrive l’Huffington post — che proprio questo volevano sentirsi dire. Il tempo cambia, il sole lascia il posto all’acqua e al freddo e si rischiano la salute e l’umore degli sfollati, arrivati…

Leggi

Napoli, saranno abbattute 3 delle 4 vele-obbrobrio di Scampìa. Con i soldi del governo

Ammainare quelle vele è un obiettivo dichiarato da almeno vent’anni. Il primo ad annunciarlo fu Antonio Bassolino — ricorda il sito Tiscali — che da sindaco riuscì anche a buttarne giù alcune, sul finire degli anni Novanta. Sono gli orribili palazzi di edilizia popolare di Scampia, diventati epicentro e simbolo di degrado, promiscuità, illegalità. Sono i fortini della droga di Gomorra, il punto dove la criminalità organizzata si mescola al disagio sociale, la scintilla tra crimine e povertà da cui divampa questo fuoco inarrestabile. Sono le terrazze del film di…

Leggi

Terremoto: con le accise sui carburanti gli italiani finanziano le ricostruzioni ma lo Stato ci guadagna

In mezzo secolo di accise pagate dagli italiani per finanziare la ricostruzione dei terremoti lo Stato ha speso soltanto la metà di quella cifra. I conti li fa la Cgia di Mestre e, come racconta Adnkronos e riporta l’Huffington post, “in 48 anni, dal terremoto del Belice al 2015 gli italiani hanno finanziato le ricostruzioni delle zone devastate versando 145 miliardi nominali di accise sui carburanti; il doppio rispetto ai 70 mld nominali spesi dallo Stato per rimettere in piedi le 7 aree colpite negli ultimi decenni (Valle del Belice,…

Leggi

Da sempre Federproprietà in prima linea per la sicurezza antisismica e l’assicurazione obbligatoria degli edifici

Ampio risalto viene dato dalla stampa quotidiana e da tutte le reti televisive ad una circostanza che avrebbe finora impedito lo svilupparsi nel nostro Paese di una cultura della prevenzione antisismica attraverso la redazione edificio per edificio del cosiddetto Fascicolo del Fabbricato; tale circostanza sarebbe costituita dall’avversione variamente manifestata dai proprietari edilizi e dalle loro associazioni che avrebbero svolto attività giudiziali e stragiudiziali di contrasto. Detta affermazione – sottolinea l’on. Massimo Anderson, presidente della FEDERPROPRIETÀ, che tra l’altro è l’Associazione di proprietari edilizi che conta a livello nazionale oltre 400.000…

Leggi

Sente male alla schiena e va in ospedale: dimessa, muore dopo 24 ore

Una donna di 46 anni è stata trovata morta nella sua abitazione 24 ore dopo essere stata dimessa dal pronto soccorso dell’ospedale di Voltri. La signora — scrive Il Messaggero — il giorno prima aveva accusato forti dolori alla schiena e al collo associati a vomito: era stata accompagnata da un’amica all’ospedale Evangelico di Voltri. L’amica ha raccontato che i medici, dopo averla sottoposta a radiografie alla schiena e alla cervicale e averle misurato la pressione (nella norma), l’hanno dimessa con prognosi di 7 giorni per dorsolombalgia acuta. Tornata a…

Leggi

Bisceglie, pioggia di milioni per il restauro di alloggi residenziali pubblici

Con  apposito atto dirigenziale del 29 luglio scorso la Regione Puglia ha comunicato la concessione di un finanziamento di 2,7 milioni di euro per il recupero e razionalizzazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica a Bisceglie (Barletta, Andria, Trani). In particolare — informa il sito Bisceglielive.it — 1,7 milioni di euro sarà destinato per gli alloggi in via prof. M. Terlizzi e 1 milione di euro per quelli in via Taranto. «Questo finanziamento – sottolinea il sindaco Francesco Spina  – si aggiunge a quello di 1,45 milioni di euro già ottenuto dal Comune di Bisceglie per gli interventi sugli alloggi popolari…

Leggi

Terremoto: risarcimenti a tutti i danneggiati

Emergenza gestita in maniera ottimale, con lodi bipartisan e senza eccezioni al lavoro della Protezione civile guidata da Fabrizio Curcio, e l’impegno – assicurato dal sottosegretario alla Presidenza del consiglio Claudio De Vincenti – a risarcire tutti quelli che hanno avuto danni. Una ricostruzione che sta muovendo i primi passi, con la nomina del commissario Vasco Errani, formalizzata dal Consiglio dei Ministri, e la promessa di rimettere in piedi anche il tessuto produttivo, oltre ai centri abitati. E un primo sguardo al percorso di potenziamento della prevenzione. Il governo — scrive…

Leggi

Quaranta tecnici e imprenditori nel mirino della Procura di Rieti

Il fascicolo è ancora senza indagati, ma l’inchiesta della Procura di Rieti ha iniziato a mettere a fuoco i primi obiettivi. Il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza, a cui il procuratore Giuseppe Saieva ha delegato le indagini — scrive La Stampa — sta vagliando le posizioni di una quarantina di persone, tra tecnici e imprenditori, che a vario titolo hanno preso parte agli interventi di ristrutturazione e miglioramento sismico di alcuni edifici crollati per il terremoto del 24 agosto che ha distrutto Amatrice e Accumoli. Non solo…

Leggi

Cosa fare per prevenire i danni alla propria abitazione: rispondono gli esperti

Siamo nel Paese più sismico d’Europa, abbiamo i migliori tecnici del settore (sismologi, ingegneri, imprese specializzate), ma abbiamo un patrimonio edilizio che dal punto di vista della sicurezza andrebbe rottamato al 70 per cento (il 63,8 per cento degli edifici è stato costruito prima del 1971), o almeno adeguato con spese che per l’Italia si stimano, al ribasso, in 360 miliardi di euro, e che per l’Abruzzo, se calcoliamo la cifra in base al peso medio della regione sul sistema Paese (2,2%), sarebbe di 8 miliardi di euro. Ma da…

Leggi

Le case inglesi costano di più: niente effetto Brexit

La Brexit non si ripercuote sui prezzi delle case inglesi. Ad agosto, secondo quanto riporta la Nationwide Building Society — scrive Italia Oggi — c’è stato un aumento dello 0,6% rispetto al mese di luglio. In aggiunta a ciò, negli ultimi tre mesi l’incremento registrato è stato dell’1,1%. Il dato emerso sembra quindi smentire le previsioni pessimistiche del post referendum, anche se non tutte le statistiche sono uniformi. La Bank of England, infatti, a luglio indicava un calo nella concessione dei mutui rispetto agli ultimi 18 anni. Ma gli esperti…

Leggi