Riforma della casa in Lombardia: infruttuoso l’incontro coi sindacati

“Abbiamo cercato di far emergere delle proposte concrete alternative a quelle contenute nel progetto di legge, ma purtroppo dai rappresentati dei sindacati degli inquilini che abbiamo ricevuto in Consiglio regionale non sono emerse indicazioni e contributi utili in tal senso, in particolare per quanto concerne la criticita’ relativa alle risorse disponibili: abbiamo pertanto concluso l’incontro invitando gli stessi rappresentanti sindacali a formalizzare alla commissione proposte concrete e sostenibili, impegnandoci formalmente a valutarle non appena perverranno”. Lo hanno dichiarato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele  Cattaneo, il presidente della commissione Territorio Alessandro Sala e il relatore del progetto di legge…

Leggi

Anche l’Italia è presente a Casa Cor in Brasile

C’e’ anche l’Italia all’edizione 2016 di Casa Cor a San Paolo, in corso fino al 10 giugno. Si tratta della piu’ grande mostra di architettura e decorazione dell’America Latina, che ogni anno richiama in Brasile rinomati architetti e professionisti del settore per reinventare spazi e arredare ambienti con i prodotti dei piu’ importanti brand al mondo. L’evento di spicco nella nostra partecipazione e’ la presenza dell’architetto Elisabetta Grassi, che il 7 giugno terra’ la conferenza “Architettura, moda e design”. La professionista e docente di Design di interni dell’Istituto europeo di design…

Leggi

Coi rifiuti volevano impastare mattoni: 14 arresti nella Terra dei Fuochi

Coi rifiuti avrebbero impastato mattoni. Usando circa 250 tonnellate di pozzolana mista a inerti. Alimentando un affare sporco che sarebbe andato avanti dal gennaio 2014 all’ottobre 2015, movimentando centinaia di migliaia di euro. Sarebbero stati sfornati laterizi che si sbriciolano e non tengono il peso. Coi quali sarebbero state costruite case e ville. Lo scandalo — scrive Il Tempo — è scoppiato nella martoriata Terra dei Fuochi. I rifiuti sarebbero stati scaricati nelle cave di Giugliano, nel Napoletano, e poi la pozzolana sarebbe stata venduta al cementificio Moccia, nel Casertano.…

Leggi

Ad Alessandria le prime case microclimatiche

«I primi inquilini delle case microclimatiche al quartiere Cristo, ad Alessandria, possono prendere possesso dei loro alloggi “ad alta sostenibilità energetica”. Certo potrebbero sentirsi un po’ isolati, visto che vanno ad abitare in quello che sarà ancora per un po’ un cantiere. Ma sono pionieri e fra l’altro colgono un’occasione: l’unico edificio terminato al momento, dall’impresa edile di Giuseppe Sacco (progettisti gli architetti Guido Gozzoli e Cristiano Laguzzi), vede trenta appartamenti di pezzatura medio-piccola da cedere in affitto a canoni calmieriati se non altro dalla crisi dell’edilizia. I tetti massimi di…

Leggi

I nemici fra le mura domestiche: ecco i consigli su come difenderci

Casa dolce casa, ma anche tra le quattro mura domestiche si celano nemici, spesso invisibili. Dallo smog ai pesticidi, passando per tutta una serie di sostanze nascoste negli oggetti di uso quotidiano che interferiscono con il sistema endocrino: borse di plastica, detersivi e deodoranti, padelle e contenitori per gli alimenti. Qualche esempio? Oggetti di plastica come borse, cavi, materiali per l’imballaggio, possono contenere il Bis (2-etitesil) ftalato (Dehp), sostanza tossica in grado di compromettere la fertilità maschile. Adattatori, cavalletti, mouse, tastiere possono contenere paraffine clorurate a catena corta (Sccp), sostanze persistenti…

Leggi

Il canone Tv è la tassa più odiata

Quale è la tassa più odiata dagli italiani? Sorpresa, non è più l’Imu (forse perché parzialmente abolita) ma il canone Tv. E’ questo il risultato di un sondaggio di Swg per Edison, pubblicato da Italia Oggi. Dall’analisi effettuata emerge, infatti, che su un campione di 27 intervistati il 49% non gradisce pagare il canone Rai. Edison, durante la conferenza, ha annunciato che rimborserà il canone tv in bolletta a tutti i nuovi clienti che sottoscriveranno un contratto entro l’autunno 2016. E, secondo quanto risulta a Italia Oggi, il rimborso coprirà anche…

Leggi

Caos e polemiche all’Inps sul patrimonio immobiliare

Caos sulla gestione o vendita del patrimonio immobiliare dell’Inps. Secondo i componenti sindacali del Consiglio di vigilanza dell’istituto di previdenza (Civ), sono venuti al pettine, negli ultimi mesi, alcuni problemi, a partire dalla quota di partecipazione in Equitalia, la società di riscossione, che il premier Renzi vorrebbe sciogliere. L’Inps detiene il 49 % della società di riscossione e quindi qualsiasi decisione che la riguardi passa attraverso la consultazione degli organi dell’istituto di previdenza. Il secondo aspetto è la questione del patrimonio immobiliare. Si tratta di un valore di circa 2 miliardi…

Leggi

Appartamenti domotici in costruzione nel cuore della Capitale

Appartamenti domotici in cui tutto si può gestire con uno smartphone, materiali pregiati, piscina privata a richiesta, impianto geotermico, serre solari, classe energetica A+, servizi alberghieri e, per finire, in ogni garage la presa per la ricarica dei veicoli elettrici. Tutto questo — scrive Il Sole 24 Ore — nel cuore della Capitale, a 400 metri dalle mura vaticane e con vista sulla Cupola di San Pietro, godibile da un roof garden di 300 metri quadrati. Queste, in sintesi, le caratteristiche delle residenze di pregio che Europa Risorse sta realizzando…

Leggi

Detrazioni e bonus sulle ristrutturazioni: ecco gli interventi agevolati dal fisco

Sostituire il sistema di riscaldamento, mettere in sicurezza la casa, spostare le pareti, rifare il bagno, cambiare le finestre, coibentare l’edificio per ridurre i consumi energetici. Il ventaglio degli interventi agevolati dal fisco è ampio, ed è stato ulteriormente esteso dalla Legge di Stabilità, che ha ad esempio introdotto la detrazione per l’acquisto dei dispositivi per il controllo da remoto degli impianti domestici o il bonus per gli arredi dedicato alle giovani coppie. Ma restano ancora pochi mesi per approfittare dei maxi-sconti al 50% (ristrutturazioni) e 65% (riqualificazione energetica): dal…

Leggi

Forlì, i figli del sindaco anti-graffiti sorpresi a imbrattare i muri

Hanno 13 e 16 anni, e la polizia municipale li ha beccati in un parco mentre scrivevano su un muro, a due passi dal centro storico di Forlì. Un episodio come ne capitano tanti altri in città e non solo, se non fosse che i due ragazzi sono i figli del sindaco e che, come prevede la legge in questi casi, sono stati multati: il maggiore è stato anche segnalato alla Procura (l’altro no, sotto i 14 anni non c’è responsabilità penale). Davide Drei, Pd, non ha voluto commentare l’accaduto. Anche…

Leggi