in ripresa il mercato delle locazioni delle ville

La ripresa e’ anche una vacanza in una villa in affitto. Il mercato in questo settore, certo riservato a chi ha la possibilita’ di pagare anche a settimana oltre tremila euro, sta avendo una consistente ripresa dopo il primo periodo del Coronavirus. I clienti attualmente sono in grandissima parte di italiani ma qualche straniero si sta di nuovo interessando tanto da disdettare la disdetta. “Quando e’ arrivato il Covid abbiamo avuto forti difficolta’ perche’ gli stranieri che avevano prenotato le vacanze hanno deciso la disdetta”, spiega Gian Marco Bisogno, presidente…

Leggi

Rona, l’Effetto Covid19 ha svalutato gli immobili

Cosa succede nel mercato immobiliare romano? Sono usciti i dati nell’Agenzia delle Entrate sull’andamento del primo trimestre 2020. Rispetto allo scorso anno — scrive il Corriere.it — c’è una caduta del 14,8%, ma essendo compresi i mesi di gennaio e febbraio, in cui l’effetto Covid è stato del tutto modesto, si direbbe che il peggio si registrerà nel secondo trimestre. Perciò di male in peggio. Il mercato romano in questi anni ha oscillato intorno allo zero: nei migliori casi (nel 2014 e nei primi trimestri del 2019) è arrivato a…

Leggi
Dalle Città 

In Lombardia recuperati Oltre 4mila alloggi Aler

“I dati del mese di maggio indicano una riqualificazione media che va oltre l’88% su tutta la Lombardia. Un dato significativo che mostra la costanza con cui si prosegue nel recupero degli alloggi sfitti di proprieta’ delle Aler, nonostante gli inevitabili problemi pratici causati dal ‘lock down’ e dalle misure per il contenimento della pandemia in questi ultimi mesi”. Lo comunica l’assessore alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’ della Regione Lombardia, Stefano Bolognini. “Fino al 31 maggio, sono stati recuperati 4.010 alloggi dall’inizio dei lavori finanziati, un intervento concreto –…

Leggi

la UIL: NEL 2020 CONTO IMU DA 20,3 Miliardi

Con l’acconto del prossimo 16 giugno si verseranno 10,1 miliardi di euro per la nuova IMU, nata dalla fusione dell’IMU con la Tasi. Il conto totale annuo, al saldo del prossimo dicembre, sara’ di 20,3 miliardi di euro. Saranno chiamati ai versamenti oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati). E’ quanto emerge da un rapporto sull’Imu 2020 a cura del Servizio Lavoro, Coesione e Territorio. “Il costo medio complessivo dell’IMU su una “seconda casa”, ubicata in un capoluogo di provincia…

Leggi
Dalle Città 

NAPOLI, AMMINISTRATORE di CONDOMINIO arrestato per appropriazione indebita

Un amministratore di condominio è stato arrestato a Napoli con l’accusa di appropriazione indebita. Gli uomini della Sezione di Polizia Giudiziaria Aliquota Guardia di Finanza hanno eseguito la misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Napoli nei riguardi di un 63enne, amministratore di un condominio di Fuorigrotta. Le indagini condotte dalle Fiamme Gialle e coordinate dalla Sezione Reati Economici della Procura della Repubblica di Napoli sono iniziate da una denuncia presentata dai condomini dell’edificio presso la Procura della Repubblica di Napoli nei riguardi del 63enne per i reati di…

Leggi

quanto rende IL MATTONE

Nella seconda parte del 2019 i segnali positivi dal mercato immobiliare sono numerosi: domanda in crescita, tempi di vendita in contrazione, prezzi in ripresa (in alcune realtà) e canoni di locazione sempre più elevati. Il mercato della locazione, in particolare, segnala aumenti dei canoni importanti a causa della bassa offerta e questo ha determinato nelle grandi città rendimenti medi intorno al 5% annuo lordo per i bilocali e 4,7% per i trilocali. Rendimenti interessanti, quindi che hanno portato gli investitori a puntare su piccoli tagli, preferibilmente in zone ad alta…

Leggi

pagamento della prima rata Imu: coinvolti 25 milioni di proprietari

Primo appuntamento con le tasse per milioni di italiani nell’era Covid. Anche se rinviare le scadenze di giugno, ridurle per alcuni settori, esentare altre categorie dall’Imu sono tra le innumerevoli richieste per far fronte all’emergenza che arrivano da tante categorie produttive e da molti esperti alle prese con le ricette per indicare la ripartenza. Intanto 25 milioni di proprietari di seconde case (o di abitazioni di lusso) si preparano a passare alla cassa entro il 16 giugno per pagare oltre 10 miliardi di prima rata dell’imposta sugli immobili. Cresce il…

Leggi

nel 2019 l’8% degli acquisti di appartamenti è stato da parte di PENSIONATI

L’analisi delle compravendite immobiliari, realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel 2019, evidenzia che l’8% degli acquisti è stato effettuato da pensionati. Nel 2018 la percentuale era simile e si attestava al 7,9%. Si tratta di un target dinamico sul fronte immobiliare che si muove sul mercato prevalentemente per acquistare l’abitazione principale (66,4% dei casi) e per motivi di investimento (23,8%), in parte minore per l’acquisto della casa vacanza (9,8%). Le compravendite dei pensionati si sono concentrate maggiormente sui trilocali, seguiti dai bilocali e dai…

Leggi
Attualità 

Bonus 110%: possibile estensione della proroga al 31 dicembre 2023

L’interesse del bonus 110%, in attesa dell’imminente legge di conversione, non è dimostrato solo dalle reazioni curiose degli utenti ma anche dal numero di proposte di interventi correttivi per rendere ancora più efficace la misura che, senza dubbio, ha un notevole potenziale. Tra queste il sito Investireoggi.it ne riporta alcune delle più interessanti che, se approvate, potrebbero dare una spinta alle domande per il bonus 110% e, di conseguenza, anche al settore edile. La prima possibile modifica si riferisce all’articolo all’art. 119, comma 1 del decreto Rilancio ed è stata…

Leggi
Attualità 

si fanno sentire gli EFFETTI del LOCKDOWN SUlle COMPRAVENDITE

Il fermo delle attività causato dal Coronavirus ha fatto sentire i suoi effetti sulle compravendite immobiliari: i primi tre mesi del 2020 si chiudono, infatti, con un calo del 15,5% delle transazioni che si portano a 117.047. Il primo trimestre del 2019 si era chiuso 138.525 transazioni. Sul risultato ha pesato il lockdown iniziato a marzo e proseguito nei mesi successivi con effetti sui volumi che si vedranno anche nel secondo trimestre dell’anno. Tra le metropoli spiccano Napoli e Bari (-19,5 %), Milano (-19,3%) e Genova (-19,2%). Il ribasso meno…

Leggi