Una famiglia su tre possiede un cane fra le mura domestiche

Una famiglia su tre ha un cane in casa e le province più “dog friendly” sono Brescia, Bergamo e Mantova. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia sui dati Asl diffusa in occasione della cinquantesima esposizione internazionale canina che si è svolta nei giorni scorsi alla Fiera di Milano-Rho. Fra esemplari di razza e meticci sono più di un milione e 300 mila gli animali registrati in Lombardia e il loro numero è cresciuto del 10% negli ultimi due anni. Bergamo – spiega la Coldiretti regionale – ha il…

Leggi

Il riscaldamento casalingo è la principale fonte di inquinamento

Si è conclusa a Parigi la più attesa conferenza sul riscaldamento globale e sui cambiamenti climatici: Cop 21. Durante la conferenza, alla quale hanno preso parte i capi di Stato e i rappresentanti delle più grandi nazioni al mondo, si è raggiunta la consapevolezza che un aumento della temperature globale oltre i 2 C potrebbe causare cambiamenti climatici radicali in grado di mettere a repentaglio la vita sulla Terra. Il principale gas serra prodotto dalle attività umane è la CO2, anidride carbonica, che rappresenta circa il 75% delle emissioni globali…

Leggi

Vivere per scelta in 20 metri quadrati: ecco cosa si rischia

Ultimamente le micro case vengono proposte come la scelta di vita più sostenibile in assoluto. Vivere in uno spazio minimo, rinunciando a tutti i vizi, gli sprechi e le contraddizioni della nostra società, riducendo al minimo il consumo di suolo e raggiungendo l’autosufficienza energetica di sicuro è una scelta green. Ma quanti riescono davvero ad affrontare tutti i sacrifici e le privazioni della vita in venti metri quadrati? Architetti, psicologi e designer hanno spiegato al “The Globe and Mail” come le micro case creino problemi di tipo sociale e sanitario.…

Leggi

Calano i fallimenti delle imprese

Rallenta la corsa dei fallimenti delle imprese italiane: tra gennaio e novembre di quest’anno, secondo i dati di Unioncamere (anticipati dal Sole 24 Ore di domenica 10 gennaio) , le procedure fallimentari aperte dalle aziende italiane sono state 12.583, contro le 13.223 del corrispondente periodo del 2014. In termini percentuali la frenata è vicina al 5% e segna un’inversione di tendenza rispetto al trend degli ultimi 4 anni. Rispetto alla struttura imprenditoriale italiana, che conta circa 6 milioni di imprese registrate negli archivi delle Camere di commercio, il fenomeno delle…

Leggi

Casa: tutte le novità introdotte dalla Legge di Stabilità

La Legge di Stabilità, in vigore il 1° gennaio, ha fissato le novità sul mondo della casa. Ecco quelle più importanti. Tasi abolita sull’abitazione principale, anzitutto: anche quella assegnata al coniuge separato legalmente, e anche la quota per l’inquilino (purché sia anche per lui abitazione principale). Sconto del 50% sulla base imponibile, invece, ai fini Imu e Tasi, per le case concesse in comodato ai parenti in linea diretta di primo grado, purché il contratto sia registrato, vengano usate come abitazioni principali e il comodante (che deve abitare nello stesso…

Leggi

Pagamenti: cosa comporta la nuova soglia a 3mila euro

La nuova soglia a 3mila euro consente più flessibilità nei pagamenti ma – avverte Il Sole 24 Ore — attenzione agli importi frazionati. Dagli affitti al versamento dei tributi ci sono varie «trappole» da evitare. Ad esempio: è consentito affittare una casa in montagna per una settimana, incassando in contanti il canone di 1.200 euro? Sì – scrivono Cristiano Dell’Oste e Giovanni Parente sul quotidiano –vale il limite generale. La legge di Stabilità 2014 aveva introdotto l’obbligo di pagare i canoni di locazioni abitative, di qualsiasi importo, con mezzi diversi…

Leggi