“La prima casa non si tocca”: i grillini restituiscono l’alloggio a una famiglia siciliana

“La prima casa non si tocca. Casi come questo non devono più accadere”. Il M5S siciliano ha restituito la casa alla famiglia Guarascio, moglie e figli del muratore di Vittoria (Ragusa) morto a 64 anni per essersi dato fuoco per evitare lo sfratto da quella abitazione che aveva costruito con le sue mani. I deputati del Movimento hanno acquistato la casa, finita all’asta per un piccolo debito con una banca, utilizzando le somme accantonate mensilmente rinunciando a gran parte del loro stipendio. La donazione dei deputati è un atto “altamente…

Leggi

Esperimento a Milano: l’affitto comprende colf, spesa e visite di cortesia

Trovare casa, e assistenza personale, al di fuori del mercato “libero”: oggi in Italia è ormai una pratica abbastanza diffusa, sulla scorta degli esempi di welfare nordeuropei. Lo dimostrano i progetti di cohousing e di housing sociale, che vedono l’intervento di pubblico e privato sociale e prevedono spazi condivisi e costituzione di comunità residenziali per aiutare la fascia di popolazione in stato di disagio economico. Ma non è tutto. A Milano si è costituita l’impresa sociale “Abitare leggero” ( www.abitareleggero.org), formata dalla Cooperativa sociale Eureka, da Gadola Manutenzione e Servizi…

Leggi

Freddo a Roma, prima vittima. Ma non tutti i barboni vogliono assistenza

L’inverno è arrivato e a Roma ha causato la prima vittima. Lungo via Cassia nuova un barbone è stato trovato senza vita, ucciso dal freddo. Proprio per evitare che drammi come questo si ripetano il commissario Tronca ha potenziato il «Piano Inverno», disponendo l’apertura notturna di quattro stazioni della metropolitana per il ricovero dei senzatetto. Così le stazioni di Piramide, Ponte Mammolo, Piazza Vittorio e Flaminio restano aperte dalle 23.30 fino alle 5.30 del mattino, presidiate dalle unità mobili di Polizia Locale, Protezione Civile Comunale, Sala Operativa Sociale (Sos), Atac, Ama,…

Leggi

Arriva il decreto antiassenteismo e il Comune di Sanremo licenzia 4 “furbetti”

Forse sarà stato l’effetto Renzi-Madia a proposito del decreto anti assenteisti annunciato dal governo, ma il Comune di Sanremo ha licenziato proprio ora quattro dipendenti coinvolti nell’inchiesta “Stakanov” sull’assenteismo, scattata il 22 ottobre scorso. La vicenda fece scalpore perché rivelò un sistema “scellerato”,  ome lo definì il magistrato inquirente, dove un impiegato era in canoa durante il turno di lavoro, altre signore dipendenti dell’ente andavano invece al mercato a fare la spesa, uno timbrava addirittura in mutande e tornava a casa. Arriveranno altri licenziamenti nelle prossime ore , annuncia il…

Leggi

Trento, sgomberato palazzo occupato da otto anarchici

E’ scattata nella prima mattinata l’operazione di sgombero da parte delle forze dell’ordine della palazzina di via San Pio X, a Trento, occupata da circa tre mesi da un gruppo di anarchici. Polizia e carabinieri sono entrati nei locali dello stabile mentre gli occupanti, otto in tutto, sono saliti sul tetto. Una quarantina di antagonisti si sono radunati nella vicina rotatoria all’ingresso di via San Pio X, che è stata chiusa al traffico, e hanno inscenato una manifestazione di protesta, controllati a distanza dalle forze dell’ordine in tenuta antisommossa. “Non…

Leggi

Gli statali assenti per malattia più dei privati

Gli statali sono più malaticci dei dipendenti privati:stime Cgia su dati Inps, nel 2014 uno statale su 2 (55% del totale) è rimasto a casa per malattia. Nel privato, invece, le assenze hanno riguardato un lavoratore su 3 (35% totale).La durata della malattia, però, è stata superiore nel privato. Se nel 2014 questi ultimi sono stati a casa mediamente 19 giorni,gli statali lo sono stati un giorno in meno (17,9).Per numero di eventi per malattia per classe di durata (il numero di giorni di assenza di un dipendente anche in…

Leggi

Scadenzario gennaio 2016

  Mese Giorno Scadenza   30 (prorogato al 1 febbraio) Chi: Condominio, privati. Che cosa: Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/01/2016 di cui non si è optato per la cedolare secca Come: Modello F24 ELIDE  presso Banche, Agenzie Postali o Concessionari Codice tributo: “1500”– Imposta di Registro per prima registrazione; “1501”– Imposta di Registro per annualità successive; “1502”– Imposta di Registro per cessioni del contratto; “1503”– Imposta di Registro per risoluzioni del contratto; “1504”– Imposta di Registro per proroghe del contratto;…

Leggi

Ma come va il debito pubblico?

  Nella nota di aggiornamento del Def (Documento Economico e Finanziario) varato dal governo Renzi ad ottobre 2015 si prevede di far scendere il debito pubblico dal picco del 132,8% del Pil a quota 123,4 nel 2018. In una nota del 4 gennaio del ministero dell’Economia si afferma “che i conti del 2015 sono in linea con gli obiettivi. Il fabbisogno del 2015 è stato pari a 60 miliardi, 15 in meno rispetto al 2014 grazie a maggiori incassi fiscali e a minori interessi sul debito pubblico, nonostante una maggiore spesa…

Leggi

Generali vende, Rovati compra

Interessanti movimenti immobiliari sull’asse Milano-Roma. La famiglia Rovati ha acquistato dal Fondo Mascagni delle Generali di Trieste il palazzo di 25 mila metri quadrati che ospita ad Assago la sede di Nestlè per 75 milioni di euro. L’Atlantica Properties dei Rovati aveva venduto la casa farmaceutica Rottpharm perf investire nell’immobiliare, con obiettivo la quotazione in Borsa  a Piazza Affari nel 2017. Atlantica ha in progetto acquisti per un miliardo di euro a Bologna e Torino. Nella capitale ha acquistato l’ex convento agostiniano (14 mila metri quadrati), sede a piazza del Popolo del…

Leggi

Mercato immobiliare: luci e ombre del prestito vitalizio

E’ in arrivo sul mercato immobiliare “il prestito vitalizio” per chi ha una casa. Una formula di finanziamento alternativa ai canali tradizionali e cioè alla vendita dell’immobile attraverso la nuda proprietà. Il regolamento di attuazione è stato varato dal ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi in ottemperanza delle norme del maggio 2015 che innovavano le disposizioni della legge Tremonti del 2005. Il proprietario con più di 60 anni potrà convertire i n contanti una parte del valore della casa senza lasciare l’abitazione per far fronte alle proprie esigenze. I dubbi…

Leggi