Casa: tutte le novità introdotte dalla Legge di Stabilità

La Legge di Stabilità, in vigore il 1° gennaio, ha fissato le novità sul mondo della casa. Ecco quelle più importanti. Tasi abolita sull’abitazione principale, anzitutto: anche quella assegnata al coniuge separato legalmente, e anche la quota per l’inquilino (purché sia anche per lui abitazione principale). Sconto del 50% sulla base imponibile, invece, ai fini Imu e Tasi, per le case concesse in comodato ai parenti in linea diretta di primo grado, purché il contratto sia registrato, vengano usate come abitazioni principali e il comodante (che deve abitare nello stesso…

Leggi

Pagamenti: cosa comporta la nuova soglia a 3mila euro

La nuova soglia a 3mila euro consente più flessibilità nei pagamenti ma – avverte Il Sole 24 Ore — attenzione agli importi frazionati. Dagli affitti al versamento dei tributi ci sono varie «trappole» da evitare. Ad esempio: è consentito affittare una casa in montagna per una settimana, incassando in contanti il canone di 1.200 euro? Sì – scrivono Cristiano Dell’Oste e Giovanni Parente sul quotidiano –vale il limite generale. La legge di Stabilità 2014 aveva introdotto l’obbligo di pagare i canoni di locazioni abitative, di qualsiasi importo, con mezzi diversi…

Leggi

Alloggi in comodato: dimezzate le tasse locali (ma a due condizioni)

Alla fine ha prodotto un compromesso il tira e molla sulle case date in comodato che ha accompagnato i passaggi parlamentari della Legge di Stabilità, un compromesso sotto il titolo di “dimezzamento delle tasse locali”, ma nella realtà si rivela assai meno generoso. Nella versione definitiva (al comma 10 della legge 208/2015), dopo un’infelice pensata del Senato che avrebbe imposto ai proprietari di andare in affitto o addirittura in albergo per ottenere l’esenzione fiscale, la manovra decisa dal governo, come è noto, ha deciso di abbattere del 50% la base…

Leggi

A Roma e nel Lazio aumentano le vittime degli incidenti stradali

Il 2016 è cominciato con tre morti e una decina di feriti gravi in incidenti stradali a Roma e provincia. E i dati a partire dal 2014 confermano un’inversione di tendenza rispetto al passato, con un aumento delle vittime. Così è stato due anni fa, lo stesso – ma bisognerà attendere che le cifre ufficiali vengano divulgate – viene previsto da più parti per il 2015, con un’ulteriore peggioramento della situazione. Secondo la Fondazione Ania per la sicurezza stradale, che fa capo all’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici, nel 2014…

Leggi

La seconda casa non è più il bene rifugio per eccellenza

“Il premier Matteo Renzi ha parlato addirittura di un «moloch» del risparmio privato e il Censis ha documentato il carattere prettamente difensivo delle scelte di 10 milioni di italiani che riescono ad accantonare soldi. Ma nel rapporto tra le famiglie italiane e il risparmio – scrive Dario Di Vico sul Corriere della Sera —  c’è una discontinuità profonda con la quale toccherà fare i conti e riguarda il mattone”. Conviene dirlo con le parole di Luca Dondi, managing director di Nomisma: «Il nuovo contesto del mercato immobiliare deve portare a…

Leggi