Caldaie: controlli a campione per proprietari e inquilini

  Rischio controlli a campione per proprietari di case, inquilini, condomini, imprese. Da parte di chi? L’attività di vigilanza e accertamento spetta dal 15 ottobre 2014 ai Comuni che effettuano gli interventi sulla base dei rapporti ricevuti dal catasto regionale o dalle ispezioni random sugli impianti. Per caldaie, condizionatori e pompe di calore è ormai obbligatorio il libretto di impianto che deve riportare le caratteristiche dell’appartamento e le annotazioni sulle verifiche tecniche effettuate. Il documento contiene tutti i dati che identificano le caratteristiche tecniche e le manutenzioni operate. Nel Lazio il rapporto…

Leggi

I single preferiscono comprare casa a Rieti

Tu chiamali se vuoi affari, ma anche fortune, mutui e preghiere per i mutui. Il mercato immobiliare forse conosce primavere positive ma nel dibattito delle nuove famiglie e dei nuovi nuclei familiari — scrive Marieclaire.it — è impossibile ignorare l’eco della domanda: come comprare casa se si è single (e si dimezzano le possibilità di mutuo)? Per ottenere la risposta basta incrociare tre voci: stipendi medi, prezzi delle case, single residenti. Risultato: si ottiene la lista delle 10 città italiane dove conviene comprare casa se si è single e se si vuole vivere bene…

Leggi

A Mantova le multe si possono pagare da casa

L’arrivo del postino con la sgradevole busta, in genere, è sempre seguito da qualche imprecazione, ma almeno ora le multe contestate dalla Polizia Locale di Mantova potranno essere pagate anche senza uscire di casa: online e con carta di credito. Il nuovo servizio, fermo restando le altre modalità di pagamento tradizionali, offre inoltre la possibiltà di visualizzare la foto scattata da telecamere o autovelox durante l’infrazione. Per utilizzare questa possibilità è sufficiente andare sul sito del Comune di Mantova e cliccare su Polizia Locale. A sinistra della homepage accedere al…

Leggi

I creditori hanno diritto ad ottenere informazioni sui condómini

Ol Tribunale di Monza, con ordinanza n. 3717/2015, ribadisce il principio di diritto in ragione del quale i creditori del condominio hanno diritto ad ottenere dall’amministratore dello stabile i dati dei condòmini. La sentenza segnalata riguarda l’estensione del diritto del creditore di accedere alle informazioni condominiali al fine di tutelare le proprie ragioni. Il tema, come noto, si intreccia con la complessa questione della solidarietà dei debiti condominiali: questione, questa, che ha trovato una (speriamo) definitiva sistemazione nella riforma del condominio, laddove, nel novellato art. 63 disp. att. c.c. è stata prevista…

Leggi

Si riunisce il Coordinamento proprietari immobiliari

Il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (Arpe-Federproprietà, Confappi, Uppi, Movimento per la difesa della casa) si riunirà venerdì 26 febbraio p.v. alle ore 10.30 presso la sede della Federproprietà in via San Nicola da Tolentino 21. Ordine del giorno: 1) Meno tasse per una effettiva ripresa economica; 2) Valutazioni sul riclassamento degli immobili; 3) Iniziative per la salvaguardia degli stabili; 4) Rinnovo contratti sottoscritti “Colf e Badanti” e “Dipendenti da proprietari di fabbricato”; 5) Varie ed eventuali.

Leggi

L’Inps si gioca il patrimonio

  Conti in rosso all’Inps per il 2016 con rischio di andare sotto zero nel 2017. Il Consiglio di vigilanza e controllo dell’Istituto, presieduto dall’ex sindacalista della Cisl Pietro Iocca, ha accompagnato il bilancio di previsione 2016 con una nota molto allarmata. Le entrate contributive resteranno nel 2016 inferiori alle prestazioni erogate (218.653 milioni contro 308.887 milioni in uscita). Il disavanzo economico di esercizio sarà quindi di 11,2 miliardi di euro, quello finanziario di 3,2 miliardi. Le perdite rispetto al 2015 aumentano di quasi 2 miliardi. La situazione disastrosa è l’eredità delle…

Leggi