Forze Armate: gli alloggi di servizio nel mirino della Corte dei Conti

Nell’ultima relazione  dei giudici contabili sui conti dello Stato, presidente Squitieri, si sono accesi i riflettori sugli alloggi di servizio dell’Esercito, dell’Aeronautica e della Marina. La situazione è caotica ed economicamente negativa per l’Erario. Dei 16.812 alloggi di servizio circa un quarto è occupato da militari e famiglie che non ne hanno titolo e un altro quarto è vuoto. Eppure le Forze Armate avrebbero bisogno di circa 50 mila abitazioni per esigenze di servizio. Da anni si susseguono interventi e azioni per mettere ordine e recuperare una gestione di efficienza. Il…

Leggi

Aziende in ritardo nella diagnosi energetica

  Solo 10 mila aziende su 60 mila si sono messe in regola in ordine alla diagnosi energetica in base ad un provvedimento legislativo italiano che aveva recepito la Direttiva europea che imponeva alle grandi imprese e a quelle a forte consumo di energia di effettuare una diagnosi energetica al fine di mettere in atto interventi per ridurre i fabbisogni e incrementare l’efficienza. C’era tempo fino al 31 dicembre 2015. I motivi del ritardo sono molteplici tra cui la scarsa comunicazione della operazione obbligatoria da effettuare. Le conseguenze per chi non corre…

Leggi

Roma, Palazzo Marini cambia proprietà

Otto immobili di valore nel centro storico di Roma, tra cui Palazzo Marini, per anni affittato dalla Camera dei deputati a prezzi elevati, passano di mano. Si tratta di una transazione di circa 750 milioni di euro tra il gruppo Milano), che fa capo all’immobiliarista Sergio Scarpellini, che manterrà una quota, e un Fondo gestito da Idea Fimit per la York Capital e Star hotel della famiglia Fabri. Tra i soci minori anche la società Feidos controllata da Massimo Caputi. Cambiamenti nel capitale di Preios: un gruppo di imprenditori tra cui l’ex…

Leggi

Il governo pensa di tagliare di 6 punti il cuneo fiscale dei neoassunti

Tagliare le tasse significa anche mettere più soldi in busta paga, riducendo il cuneo fiscale, ovvero la differenza tra costo lordo e netto del lavoro. Il governo ci pensa da tempo. E ora potrebbe accelerare. Un piano c’è, formulato la scorsa estate dall’allora consigliere economico del premier, il bocconiano Tommaso Nannicini, nel frattempo promosso a sottosegretario di Palazzo Chigi. E consiste — scrive la Repubblica — nel tagliare di sei punti il cuneo dei neo-assunti, tre punti a carico del datore e tre del lavoratore. Per sempre. Nannicini di recente…

Leggi

Casa, alimenti e successioni: le novità del ddl Cirinnà

Con il disegno di legge Cirinnà molte sono le novità su alimenti e successioni in materia di casa. Il Sole 24 Ore le mette a confronto con l’istituto del matrimonio. Casa. A seguito della crisi matrimoniale, il godimento della casa familiare viene attribuito tenuto conto del prioritario interesse dei figli minori o non autosufficienti, e del loro diritto a conservare il proprio habitat domestico. Così, se l’assegnazione avviene solitamente in favore del genitore collocatario, il giudice, in mancanza di prole, può anche non adottare alcun provvedimento, non potendo la casa…

Leggi