L’Aquila, con i soldi della ricostruzione post terremoto una casetta è diventata un villino di lusso

Hanno usato i soldi della ricostruzione stanziati dopo il terremoto a L’Aquila per trasformare la loro casa da 80mila euro in un villino di lusso. Una sistemazione del valore di 330mila euro grazie ai soldi che lo Stato aveva stanziato per aiutare i terremotati del 2009 a L’Aquila a riottenere una casa. Giustino Parisse su Il Centro de L’Aquila — riporta il sito Blitzquotidiano — scrive che questo non è l’unico caso in cui una casa, grazie ai soldi della ricostruzione per il terremoto de L’Aquila, acquista un valore superiore a…

Leggi

Sgomberi a Roma: è “tregua armata”

I Movimenti per il diritto all’abitare hanno già la vittoria in tasca. Adesso si tratta solo di perfezionare qualche dettaglio qua e là, evitare il più possibile gli sgomberi e provare a ottenere quanto più possibile. Lo scrive Il Tempo, che così prosegue: intanto hanno piazzato le tende a Piramide, per un sit-in che andrà avanti fino a sabato, quando in corteo arriveranno in Campidoglio per protestare contro il commissario prefettizio Paolo Tronca «e la politica di sfratti e sgomberi». L’appuntamento con il prefetto Franco Gabrielli, invece, è saltato. Al suo…

Leggi

Imola, “solo” 521mila euro dalla vendita del patrimonio immobiliare inutilizzato

Poco meno di un milione e mezzo di euro per una decina di lotti, con le previsioni di entrata corrette al ribasso del 16%. Tanto ha incassato il Comune di Imola — scrive il Resto del Carlino — nel 2015 dalla vendita del proprio patrimonio immobiliare inutilizzato. Più di un terzo del totale è arrivato dalla cessione della storica Casa Gandolfi, in via dei Mille, per la quale alla fine l’amministrazione si è accontentata di 521mila euro. Pochi per un immobile tanto prestigioso? Forse. Soprattutto se si pensa che il primo…

Leggi

Per ridurre il debito pubblico Renzi punta alle dismissioni immobiliari

Il governo di Matteo Renzi è chiamato a ridurre il debito pubblico e per farlo punta sulle privatizzazioni. La Commissione europea ha chiesto all’Italia di tagliare il debito pubblico e il compito spetta al Tesoro e a Palazzo Chigi, che puntano tutto sulla vendita degli immobili statali, come quelli delle Poste Italiane o dell’Anas, e sulla privatizzazione, a partire da quella di Enav. Andrea Bassi su Il Messaggero scrive che l’appuntamento con la Commissione europea per Pier Carlo Padoan, ministro del Tesoro, e il premier Renzi si avvicina e per arrivare al…

Leggi

Imputato di Mafia Capitale sfrattato dagli arresti domiciliari: non pagava l’affitto

Il lanciatore di pizzini ha perso tutto il “british style” che aveva sfoggiato alla prima udienza del processo su Mafia Capitale. É tornato ad essere lo stesso personaggio — scrive Il Messaggero — un po’ guascone un po’ faccendiere, che era da giovane, quando modificò il suo cognome per “ripulire” il certificato penale che riportava la sua condanna per droga. Stavolta Luca Odevaine si è dimenticato di pagare l’affitto nella casa in cui trascorre gli arresti domiciliari; non un paio di mensilità. Ma la consistente somma di ventimila euro dovuti al…

Leggi

Milano e Roma, l’incendio delle periferie

Milano e Roma, più delle altre città italiane, hanno il problema comune, osserva il Censis, di trovare un equilibrio tra le logiche legate al rafforzamento del loro ruolo nazionale e internazionale e le domande e i problemi legati all’abitare, ai processi reali (dai rifiuti ai trasporti, dalla casa ai servizi scolastici) che coinvolgono un’area assai vasta. Nel corso del 2015 su tutti i media italiani ha tenuto banco il tema del cosiddetto “incendio delle periferie” a seguito dei fatti accaduti nel quartiere di Tor Sapienza, evocando scenari e analogie con…

Leggi

Il palazzo crollato a Roma: slitta il rientro degli inquilini sfollati

Speravano di rientrare nelle loro case per la data della Liberazione gli inquilini del palazzo crollato al Flaminio, a Roma, nel gennaio scorso, ma l’attesa relazione dei tecnici della Procura tarda ancora ad arrivare. Dopo che, nei giorni scorsi, la Procura ha dato parere negativo all’istanza di dissequestro presentata dal legale dell’amministratore del condominio interessato dal cedimento — scrive Il Tempo — i consulenti nominati dal magistrato per svolgere gli accertamenti tecnici sulla struttura hanno annunciato che chiederanno una proroga di 30 giorni per consegnare la relazione finale, inizialmente attesa per…

Leggi

Investiti 33 miliardi in 10 anni per le dimore storiche

Investimenti per 33 miliardi di euro nel decennio 2005-2014 per gli immobili storici vincolati in Italia, con un indotto generato sui territori di oltre 36 miliardi di euro. E’ il bilancio di Adsi-Associazione dimore storiche italiane, l’associazione dei proprietari di dimore storiche, che si è riunita nella XXXIX Assemblea a Roma, secondo quanto riferisce Italia Oggi, per discutere lo stato dell’arte dei beni culturali privati in Italia e le sfide future. Questi investimenti hanno avuto importanti ricadute sia sul settore edile sia sull’artigianato specializzato a livello locale, oltre ad aver aumentato il richiamo…

Leggi

Grazie al bonus gli italiani comprano più mobili

Una piccola Expo che si ripete ogni anno – per una settimana – e mette Milano al centro del mondo. Il Salone del Mobile che ha inaugurato – con taglio del nastro e forbici d’oro – la sua 55esima edizione (aperta fino domenica prossima) è, quest’anno — scrive il Sole 24 Ore — anche il Salone della ripresa e della crescita, come ha detto durante la cerimonia di apertura il presidente di FederlegnoArredo e del Salone stesso, Roberto Snaidero. Sottolineando che la ripresa questa volta non interessa soltanto le esportazioni,…

Leggi

Il Censis fotografa la crescita delle mega-city

L’Italia è un Paese molto urbanizzato, policentrico e ad elevata frammentazione amministrativa. Sul totale di 8.047 Comuni appena due (Roma e Milano) sono sopra al milione di abitanti, 46 contano più di 100 mila abitanti e 5.627 hanno meno di 5 mila residenti. I processi di metropolizzazione hanno portato all’integrazione di diversi aggregati urbani, in realtà a vere e proprie regioni urbane o mega-city. In sostanza troviamo:  4 Regioni urbane (con le prime 3 città del Paese, e cioè Roma, Milano e Napoli, e le quattro città venete, come Venezia,…

Leggi