Roma, case popolari al tracollo

Vecchia Ici e Imu non pagate. La tassa sulla prima casa mai versata fin dagli anni Novanta mentre con l’arretrato Imu dal 2012 al 2015 il buco dell’Ater è arrivato a 700 milioni. Il Campidoglio ha così chiesto ed ottenuto da Equitalia sud il pignoramento dei conti correnti dell’Istituto case popolari per un valore di 72 milioni. Il problema è preoccupante perché, se non si trovano soluzioni, saranno a rischio gli stipendi di 470 dipendenti e la manutenzione ordinaria degli immobili popolari, il pagamento dei fornitori compresi quello per la…

Leggi

Agevolazioni sulla prima casa: credito prima della vendita

La Legge di Stabilità per il 2016 ha consentito che dell’agevolazione sulla prima casa si può avvalere anche chi sia già proprietario di un’abitazione acquistata con la stessa agevolazione, a condizione che, una volta effettuato il nuovo acquisto, la casa in precedenza acquisita con il beneficio fiscale sia alienata entro un anno dal nuovo acquisto. E’ quanto scrive il Sole 24 Ore che così prosegue: oltre che i contratti di acquisto soggetti a imposta proporzionale di registro (ove si applica l’aliquota del 2% o dell’1,5% se l’acquisto della prima casa avviene…

Leggi

Troppo a rilento la ricostruzione dell’Aquila a 7 anni dal terremoto

A sette anni dal terremoto del 2009 che fece 309 vittime L’Aquila dentro le mura sembra ancora una città fantasma: bar, locali, chiese, università in gran parte chiusi, abitanti/residenti poche decine nel centro storico. La ricostruzione resta ancora una scommessa. Sono stati registrati nella giornata della memoria 253 cantieri dentro le mura, dove sono state ricollocate 88 attività commerciali, mentre altri 161 sono aperti fuori dalla zona del cratere. Il più grande cantiere che dovrebbe essere ultimato è la galleria di servizio che percorrerà 13 km sotto il livello della…

Leggi

Il nuovo codice degli appalti pubblici

La Corte dei Conti, in una recente nota, ha osservato che un appalto pubblico su tre è irregolare. Il Consiglio dei Ministri a metà marzo ha approvato un nuovo codice degli appalti che però, secondo l’associazione dei costruttori edili di Roma e del Lazio, non raggiunge appieno alcuni obiettivi fondamentali della legge delega. Occorre, pertanto, fare un ultimo sforzo da parte dell’Acer per non perdere l’occasione di avere un mercato dei lavori pubblici più efficiente, trasparente e in grado di selezionare solo i migliori e coloro che rispettano le regole.…

Leggi

Nel civilissimo Piemonte va in rovina la residenza di Cavour

Una ferita al paesaggio meraviglioso del «mare a quadretti», le risaie allagate che riflettono la corsa delle nubi nel cielo, e poi diventano verde accecante, quindi giallo, e marroni, e di nuovo azzurre, e grigie, e bianche. Un’offesa all’agricoltura — scrive il Corriere Tv — dove per secoli il riso ha trasformato la terra in oro. Soprattutto, un insulto alla memoria del Paese. Un insulto ancora grave, perché a insultare se stesso è proprio lo Stato. C’è tutto questo nel borgo di Leri, a pochi chilometri da Trino, nella Provincia di…

Leggi

Bonus mobili alle giovani coppie anche per la casa acquistata nel 2015

Con la circolare n. 7 del 31 marzo l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione alla nuova detrazione per le giovani coppie che acquistano un’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale introdotta dal comma 75 dell’art. 1 della L. 28 dicembre 2015 n. 208 (legge di stabilità 2016). Le giovani coppie sono definite come quelle “costituenti un nucleo familiare composto da coniugi o da conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno tre anni, in cui almeno uno dei due componenti non abbia superato i trentacinque anni”. A tal…

Leggi

Condomini: amministratori anche senza incarico

Per amministrare un condominio non occorre necessariamente un incarico formale. Ove, infatti, manchi la delibera assembleare di nomina dell’amministratore (e, quindi, anche l’annotazione delle generalità del medesimo nello speciale registro di cui all’art. 1130, comma 1, n. 7, c.c.) — informa Italia Oggi — lo stesso può considerarsi in carica per tacito rinnovo del mandato, ove risulti un comportamento concludente da parte dei condomini, che lo abbiano considerato tale a tutti gli effetti, rivolgendosi abitualmente al medesimo in detta veste e senza mai metterne in discussione i poteri di gestione e…

Leggi

In Val d’Aosta mutui con tassi più bassi per la prima abitazione

Rivisti al ribasso i tassi di interesse sui mutui regionali per l’acquisto della prima casa, per i lavori di recupero di fabbricati situati nei centri e nuclei abitati, prevedendo anche la retroattività. Il provvedimento riguarda 9000 famiglie. Dopo le imprese tocca ora alle famiglie. Come annunciato nelle scorse settimane la Giunta regionale della Val d’Aosta ha deliberato la rideterminazione al ribasso dei tassi di interesse sui mutui regionali per l’acquisto della prima casa, per i lavori di recupero di fabbricati situati nei centri e nuclei abitati, prevedendo una retroattività per i…

Leggi

Edilizia sociale: a Bologna via libera al progetto Navile

Via libera della commissione assembleare Territorio, Ambiente, Mobilita’ dell’Emilia-Romagna alle modifiche dell’Accordo attuativo del protocollo di collaborazione tra Comune di Bologna e Regione per l’attuazione di misure innovative nel campo dell’Edilizia residenziale sociale e della valorizzazione urbana. L’accordo impegna la Regione a contribuire con 10 milioni di euro al progetto di realizzazione di 317 alloggi di Edilizia residenziale sociale (Ers) al quartiere Navile di Bologna (costo complessivo dell’intervento, 54 milioni circa) che saranno destinati ad abbattere il costo di realizzazione delle opere di urbanizzazione necessarie a renderli  fruibili,  riducendo in modo significativo per i destinatari i prezzi di vendita e i canoni…

Leggi

Un giovedì al mese con l’Arpe: il 14 incontro con Samperi

Proseguono presso la sede dell’Arpe, in via San Nicola da Tolentino 21 a Roma, gli incontri mensili con i soci (proprietari ed amministratori di condominio) sui temi che rivestono particolare interesse anche ai fini dell’attività associativa. Gli incontri si svolgono con l’introduzione di qualificati rappresentanti dell’Associazione e con l’approfondimento dei temi e degli argomenti che gli intervenuti vorranno proporre. Il tema dell’incontro di giovedì 14 aprile 2016 (dalle 16 alle 18,00) è Trasformazioni urbane e periferie degradate, a cura dell’ingegner Pietro Samperi.

Leggi