Imu e Tasi: chi deve pagare e chi no

L’acconto di Imu e Tasi 2016 — ricorda il sito Investire Oggi — va versato inderogabilmente entro il 16 giugno 2016, mentre il saldo andrà versato entro il 16 dicembre. Con la Legge di Stabilità 2016 sono state introdotte importanti novità al riguardo di pagamento Imu e Tasi per la prima casa o abitazione principale. L’unità immobiliare in cui il contribuente ha fissato la propria residenza e in cui dimora abitualmente, infatti, è esentata dal pagamento del tributo comunale. L’abitazione principale è stata esonerata dal pagamento dei tributi e con…

Leggi

Muore in culla: aperta un’inchiesta

Una bimba di 2 mesi, di origine sudamericana, è morta nella sua culla, ad Imperia, per un probabile attacco respiratorio. È stata la madre a lanciare l’allarme. Sul posto è intervenuto il personale medico del 118 con un equipaggio della Croce d’Oro, i cui militi hanno cercato in ogni modo di rianimare la piccola senza però riuscirvi. Sul caso la Procura di Imperia ha aperto un fascicolo e potrebbe esser disposta l’autopsia. Indagini sono in corso da parte della Squadra mobile per ricostruire l’accaduto. La bimba era già stata portata in…

Leggi

Il neonato deceduto dopo la circoncisione: chi lo ha operato fa il saldatore

Lavora come saldatore il ghanese che lo scorso 29 maggio, a Torino, ha circonciso il neonato poi deceduto per le conseguenze dell’intervento. Il particolare — scrive Il Mattino — è emerso a margine dell’udienza di convalida del fermo cui l’uomo è stato sottoposto insieme a due connazionali. I tre sono stati interrogati dal gip Cristiano Trevisan e hanno ripercorso le tappe della vicenda dal loro punto di vista. I pm Fabiola D’Errico e Dionigi Tibone hanno chiesto l’emissione di un ordine di custodia cautelare in carcere per omicidio preterintenzionale. I genitori…

Leggi

Cade banalmente in casa e muore in ospedale: indaga la Procura

Una caduta in casa, due giorni di agonia all’ospedale, poi l’improvvisa morte. Graziella Biasini, 81 anni compiuti a gennaio, di Ferrara, non ce l’ha fatta e la sua scomparsa rimane un mistero. Tanto da portare la famiglia (attraverso l’avvocato Denis Lovison) a depositare alcuni giorni fa un esposto in Procura per chiedere che cosa è avvenuto in quel lasso di tempo del ricovero all’ospedale di Cona. Tutto comincia il 29 maggio alle 11 — scrive il Resto del Carlino — quando la donna scivola accidentalmente in casa, finisce sul pavimento davanti…

Leggi

Accolte 35mila domande di sospensione delle rate del mutuo per difficoltà economiche

Il fondo di solidarietà, che consente a chi è in difficoltà economiche di godere della sospensione delle rate del mutuo, da quando ha iniziato a operare (maggio 2003) fino al maggio 2016 ha ricevuto oltre 50 mila domande per un onere stimato intorno ai 50 milioni di euro. È quanto emerso dal seminario «Fare casa» svoltosi presso il ministero dell’Economia (Mef), organizzato in collaborazione con l’Associazione bancaria italiana (Abi) e a cui hanno partecipato i rappresentati delle più rilevanti associazioni di categoria interessate al settore casa, gli esponenti degli ordini professionali…

Leggi

Mercato immobiliare in netta ripresa nel primo trimestre 2016

Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno — scrive Italia Oggi — le compravendite aumentano del 17,3% e di oltre il 20% se si considera solo il settore delle abitazioni. Sono alcuni dei dati che emergono dalla Nota trimestrale Omi, realizzata dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, con riferimento al primo trimestre 2016. Segno positivo anche per le pertinenze (+17,3%) e per il settore commerciale (+14,5%), mentre è più contenuta la ripresa del comparto produttivo (+7%) e del terziario (+1,3%). Tra le grandi città, Torino, Genova e Milano registrano gli incrementi maggiori nelle…

Leggi

Casa: 11 milioni hanno beneficiato delle detrazioni. Fondo mutui: sì a 7500 domande

Le detrazioni fiscali a favore della casa, emerse dalle dichiarazioni dei redditi del 2015, sono state pari a 5,8 miliardi di euro e hanno riguardato un totale di 11 milioni di beneficiari. Sono i dati forniti dal ministero dell’Economia nel corso del seminario “Fare casa”, organizzato in collaborazione con l’Abi, secondo quanto riportato dal quotidiano Italia Oggi. In particolare, si tratta delle detrazioni per le ristrutturazioni edilizie, le riqualificazioni energetiche, l’acquisto di mobili e i canoni di locazione. Complessivamente 2,8 milioni di persone fisiche hanno speso circa 16 miliardi per la ristrutturazione edilizia,…

Leggi

L’ascensore esterno non può ledere la veduta del singolo condomino

Secondo la Cassazione Civile, sez. II, sentenza 10/03/2016 n° 4726, nell’uso della res communis non è possibile alterarne la destinazione, «sicché solo le modificazioni di questa, in quanto consentono il pari uso secondo il diritto di ciascuno, rientrano nella previsione legale, mentre è vietata ogni diversa attività innovatrice». La vicenda origina nel lontano 1994, allorché la condomina di un caseggiato ubicato a Cortina d’Ampezzo evocava in giudizio l’amministratore di condominio ed i singoli condomini a causa dei lavori di realizzazione di un impianto di ascensore esterno. Il volume della gabbia…

Leggi