Canone Rai: il rebus di due case con due bollette elettriche

Ha intestate due case, dunque due utenze elettriche e paga due distinte bollette della luce ma il canone Rai, lo dice la legge, va corrisposto una sola volta, per famiglia. Ecco perché Alessandro (nome di fantasia) ha fatto espressa richiesta all’Agenzia delle Entrate perché gli venisse addebitato su una sola utenza. Ma così facendo si è visto arrivare una stangata sulla bolletta della luce della seconda casa. Il caso è raccontato da Aldo Fontanarosa sul quotidiano la Repubblica. In sintesi, la società elettrica lo ha contattato per chiedergli di scegliere quale delle due utenze corrispondesse…

Leggi

Tasse: il taglio c’è stato ma non si sente, la pressione fiscale è al 43,35%

Qualche giorno fa Matteo Renzi lamentava: «Nessun governo ha fatto quanto noi sulle tasse, ma i cittadini non stanno notando nessuna discesa». Forse perché nel giorno del ‘no Imu’ le imprese e le famiglie italiane (i conti sono della Cgia di Mestre) hanno dovuto sborsare 51,6 miliardi tra ritenute Irpef, Imu e Tasi (a partire dalle seconde case), Ires, Iva, Irpef, Irap, addizionali comunali e regionali. Una bella botta. Ma se il governo non fosse intervenuto con una sfilza di tagli e alleggerimenti — scrive Quotidiano.net — sarebbe andata decisamente peggio.…

Leggi

Detrazione sull’affitto per gli universitari fuori sede a carico dei genitori

Per gli studenti universitari fuori sede a carico dei genitori è possibile fruire di una detrazione sull’affitto dell’appartamento pagato per l’alloggio dello studente. I canoni di locazione pagati per i figli  a carico e iscritti a un corso di laurea fuori sede, infatti, possono essere detratti per un importo non superiore a 2.633 euro, così come stabilito dall’articolo 15, comma 1, lettera i-sexies del Tuir, informa il sito Investire oggi. L’agevolazione di imposta, quindi, può arrivare al massimo di 500,27 euro. A poter fruire della detrazione il genitore che ha…

Leggi

Milano avrà un hub per accogliere gli sfrattati

Milano avrà un hub (sorta di “concentratore”) per accogliere famiglie, anche numerose e con presenza di minori o di persone fragili (anziani e persone con disabilità), rimaste senza casa a seguito di sfratto. Il Comune — scrive il quotidiano online La prima pagina — troverà per loro una sistemazione entro le 12 ore dalla segnalazione ai Servizi sociali e le accoglierà per un massimo di 30 giorni in attesa di fornire una nuova sistemazione per un periodo più lungo. L’accoglienza sarà di tipo residenziale (24 ore su 24) e sarà…

Leggi

Piano casa in Liguria: il governo pronto a ritirare il ricorso

Il governo è pronto al ritiro del ricorso alla Corte costituzionale contro il Piano casa varato in Liguria dalla Giunta Toti e approvato dal Consiglio regionale il 22 dicembre scorso, secondo quanto scrive il Secolo XIX. Il cessate il fuoco è stato siglato a Roma, in un incontro che si è tenuto al ministero dei Beni culturali tra due delegazioni, l’una guidata dal sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni e l’altra dall’assessore ligure all’Urbanistica Marco Scajola. Al termine dell’incontro i tecnici hanno trovato l’intesa sulle modifiche da apportare al testo approvato alla…

Leggi

Nove alloggi di edilizia residenziale consegnati a Zoppola (Pordenone)

Sono stati consegnati a Zoppola (Pordenone) dall’assessore regionale Mariagrazia Santoro nove alloggi di edilizia residenziale. Alla presenza del sindaco Francesca Papais, del direttore dell’Ater di Pordenone Aldo Bello e del consigliere regionale Renata Bagatin, sono stati inaugurati gli appartamenti dell’immobile situato in via conte Camillo Panciera. Le opere, iniziate ad ottobre del 2014, hanno interessato lo stabile acquisito al grezzo dall’Ater; il costo dell’investimento è stato pari a 1 milione 320 mila euro, interamente coperto con fondi dell’Agenzia territoriale per l’edilizia residenziale. Durante la cerimonia di inaugurazione l’assessore regionale all’Edilizia Maria Grazia Santoro ha ricordato come questo intervento rispecchi pienamente le linee…

Leggi

Una casa sopra la Torre Eiffel

Il marketing percorre sempre nuove vie, spinto da una concorrenza sempre più agguerrita, soprattutto nel settore immobiliare. È così che è nato un appartamento in uno dei luoghi iconici del mondo. L’idea arriva da Homeaway, società che si occupa di affitti per le vacanze, che ha scelto di realizzare una casa esclusiva sulla Tour Eiffel in occasione degli Europei di calcio. La casa, realizzata in meno di 48 ore, ospiterà per una notte quattro gruppi di persone provenienti da altrettanti Paesi, scelti con un concorso. L’appartamento domina la città così come è situato…

Leggi

Meno lacci all’edilizia nel decreto del governo

Con le segnalazioni certificate si sposta sul privato l’onere di verificare la regolarità edilizia e l’agibilità degli edifici. Questa la direzione in cui si muove il decreto legislativo attuativo della legge 124/2015, esaminato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno 2016, che si occupa anche di titoli edilizi, mandando in soffitta la denuncia di inizio attività alternativa al permesso di costruire. Il decreto — scrive Italia Oggi — dice addio anche al certificato di agibilità, sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità. Vediamo le principali modifiche al Testo…

Leggi