Comproprietà e affitti complicano i calcoli su Imu e Tasi

Una casa e un solo proprietario: è senz’altro la situazione più lineare in vista dell’acconto Imu e Tasi del prossimo 16 giugno. Il problema — spiega Il Sole 24 Ore — è che molti dei 25,7 milioni di contribuenti titolari di immobili sono al centro di incroci più o meno ingarbugliati, che complicano il calcolo dell’imposta. Il primo caso è quello della comproprietà: se un immobile appartiene a due persone, ognuno deve pagare la propria quota di tributo, a meno che il Comune non consenta “accorpamenti”. Inoltre, nel caso dell’Imu –…

Leggi

Mutui: tassi d’interesse bassi per un lungo periodo, assicura Draghi

È plausibile uno scenario di lungo periodo dove chiedere un mutuo a tasso fisso che costerà meno del 2%? E possiamo immaginare che buona parte dei variabili messi sul mercato restino sotto l’ 1%? In entrambi i casi la risposta è sì, secondo quanto scrive su Libero Tobia De Stefano. E una spinta decisiva verso questo nuovo Eldorado dei prestiti immobiliari l’ ha fornita Mario Draghi quando ha ribadito che i tassi resteranno bassi ancora per un lungo periodo. Ciò significa che già oggi le migliori banche offrono prodotti intorno…

Leggi

Colesterolo troppo alto per 2,5 milioni di italiani: ecco le Linee Guida per combatterlo

L’ipercolesterolemia (alti livelli di colesterolo Ldl, quello ‘cattivo’) pesa sui costi sanitari per oltre un miliardo di euro. Soltanto le ospedalizzazioni rappresentano il 96%, il restante 4% per farmaci e assistenza specialistica. Ne soffrono 2,5 milioni di italiani dai 35 ai 79 anni. Numeri che, per il presidente dell’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco) Michele Gulizia, devono ridimensionarsi anche grazie alle nuove Linee Guida e “un nuovo standard ufficiale al quale bisogna conformarsi; il tutto contenuto in un documento di consenso, sottoscritto da altre 16 società scientifiche di cardiologia, medicina…

Leggi

Roma, le 86 ambulanze fantasma per il Giubileo

La prima metà dell’Anno Santo è passata, ma le 86 nuove ambulanze promesse non sono ancora arrivate. E faranno fatica a raggiungere Roma prima della fine del Giubileo, fissata per il prossimo 20 novembre — scrive Il Tempo — considerato che l’Ares 118 ha appena deliberato una nuova procedura negoziata con lettera d’invito rivolta alle ditte per l’invio delle buste con l’offerta economicamente più vantaggiosa per l’aggiudicazione di 44 ambulanze. La prima procedura ristretta accelerata, bandita nel novembre scorso e divisa in 10 lotti, ha infatti visto l’aggiudicazione dei soli primi…

Leggi

Milano, bando per ristrutturare 55 alloggi per famiglie sfrattate

Sono oltre cinquanta gli alloggi del Comune di Milano, attualmente sfitti e inutilizzabili, che potranno essere riqualificati e assegnati a famiglie in difficoltà abitativa, in particolare a quelle con procedure esecutive di sfratto in corso o appena effettuato. L’Amministrazione comunale ha infatti aperto un bando per rendere nuovamente disponibili 58 alloggi sfitti – di cui 55 destinati ad uso abitativo e 3 destinati a servizi di uso pubblico – collocati nei cosiddetti “condomini misti” (stabili non interamente di proprietà comunale), dopo averli assegnati a un gestore sociale. Si è aperta la ricerca del gestore al quale verrà chiesto…

Leggi

Un giovedì al mese con l’Arpe: il 16 l’ing. Clemente

Proseguono presso la sede dell’Arpe, in via San Nicola da Tolentino 21 a Roma, gli incontri mensili con i soci (proprietari ed amministratori di condominio) sui temi che rivestono particolare interesse anche ai fini dell’attività associativa. Gli incontri si svolgono con l’introduzione di qualificati rappresentanti dell’Associazione e con l’approfondimento dei temi e degli argomenti che gli intervenuti vorranno proporre. Giovedì 16 giugno 2016, dalle 16 alle 18, interverrà l’ingegner Paolo Clemente che parlerà su “La sicurezza nei nostri uffici: prevenire per non dover ricostruire”.

Leggi

Le famiglie più tartassate dal fisco? Quelle con la prima casa

Quali le famiglie che maggiormente oggi soffrono per l’imposizione fiscale voluta dall’ex governo Monti?. Secondo Paolo Surico, professore di Economia presso London Business School, intervenuto al Festival dell’Economia di Trento, sono quelle che hanno solo la prima casa, il 17% in Italia, e nello stesso tempo devono sostenere il pagamento di un mutuo da estinguere sulla loro abitazione. In Italia la storia della tassazione sulla casa e’ molto tortuosa e, secondo Surico, questo aspetto ha molto contribuito alla provata disaffezione degli italiani su questo tipo di tributo. “Questo quadro di continue modifiche – ha sottolineato – si inserisce in un…

Leggi

Sassari, contro madre e figlio molesti e violenti il giudice emana un “divieto di avvicinamento” ai vicini

Lancio di escrementi, carta igienica usata, urina, olio e rifiuti di vario genere per “attaccare” una famiglia che abita nello stesso condominio. E poi urla notturne, trascinamento di mobili per disturbare il riposo, furto continuo della corrispondenza dalla buca delle lettere, ma anche il danneggiamento dell’autovettura e l’aggressione verbale a ogni incontro con insulti e frasi offensive rivolte anche a parenti e amici che andavano a fare visita ai propri congiunti. Una situazione terribile — scrive la Nuova Sardegna — che va avanti ormai da parecchi anni e che non è…

Leggi

Non pagano i tributi comunali anche gli immobili “assimilati” alle prime case

Il prossimo 16 giugno è la data fissata per il pagamento dell’acconto dell’Imu e della Tasi. Ma c’e’ una buona notizia. I 20 milioni di italiani chiamati al pagamento di queste imposte potranno toccare con mano i benefici dell’esenzione recentemente introdotta dal Governo. Infatti, come ricorda il portale di informazione giuridica studiocataldi.it, la Legge di Stabilita’ 2016 ha previsto l’abolizione dei tributi comunali sulla “prima casa“. Quella, per intendersi, nella quale risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente il contribuente e i suoi familiari, e sulle case assimilate alle abitazioni principali. Ma quali…

Leggi

Stabili i fumatori (11,5 milioni), ma riprende il consumo di e-cig

Non cala in Italia il numero di fumatori. E’ rimasta quasi invariata, infatti, la percentuale dei consumatori di bionde rispetto al 2015: sono 11,5 milioni, circa il 22% della popolazione, rispetto ai 10,9 milioni (il 20,8%) del 2015. Riprende invece il consumo delle e-cig che torna a toccare punte del 4% di utilizzatori nella popolazione. Questi sono alcuni dei dati del rapporto 2016 illustrati all’ISS durante il convegno “Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale”, che rilevano valori percentuali simili a quelli registrati nel 2013: il 3,9% degli italiani utilizza abitualmente o occasionalmente l’e-cig (4,2% nel 2013) contro l’1,1% dello scorso…

Leggi