In Italia 44mila euro la spesa media per ristrutturare casa

Con una spesa media di oltre 44mila euro l’Italia si posiziona nella fascia alta della classifica relativa al budget per ristrutturare casa. Un mercato, quello delle ristrutturazioni — scrive Il Sole 24 Ore — che nel nostro Paese è stato vivacizzato dagli incentivi, dalla detrazione fiscale del 50% sui lavori effettuati per ristrutturare agli incentivi per il risparmio energetico fino al bonus mobili. In Italia si ristruttura quando si compra casa, ma anche per riadattare l’abitazione di proprietà se non si vuole cambiare zona o bisogna renderla adeguata ai cambiamenti della famiglia.…

Leggi

Mutui, il 75% è a tasso fisso

  Il mercato dei mutui sta prendendo una piega verso il tasso fisso. Secondo le ultime indicazioni dei principali broker online – non distanti dalle indicazioni dell’Abi – circa 3 su 4 dei nuovi mutui stipulati (sia relativi all’acquisto di nuove abitazioni che surroghe di vecchi mutui) sono oggi a tasso fisso. Il 2016 — scrive Il Sole 24 Ore — si dovrebbe quindi chiudere con una netta preferenza per i contratti a rata congelata rispetto a quelli a rata variabile. Non è complicato capirne il perché. La caduta dei…

Leggi

L’arrivo di un figlio rivoluziona la casa: ecco come non sprecare spazio

L’arrivo di un figlio è sicuramente una delle notizie più felici e che cambiano la vita. Ma a cambiare solitamente è anche la casa in cui si vive che va rimpiazzata con una più grande e che abbia una seconda cameretta che dovrà ospitare il nascituro, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Una giovane coppia in attesa di un bebè si è affidata a a Cocontest, piattaforma a cui aderiscono più di 40mila tra architetti e designer, per ricevere decine di progetti per ristrutturare il loro “nido d’amore”. Una…

Leggi

Affitti universitari: in Emilia Romagna il mercato non conosce crisi

La buona notizia è che Bologna scivola al sesto posto nella classifica delle città universitarie con gli affitti più cari. Un posto letto in singola costerà di più sia a Torino che a Siena. Ma per il resto c’è poco da sorridere per gli studenti fuori sede che frequenteranno i quattro atenei dell’Emilia-Romagna. Chi sceglie Bologna dovrà sborsare in media 325 euro (con punte fino a 380 euro) per avere la propria stanza in un appartamento, 240 euro se invece sceglie di condividerla con un coinquilino. Insomma — scrive il…

Leggi

Dopo sisma, Anderson: occorre l’Anagrafe del Fabbricato con sgravi fiscali

Si è tenuto a Roma, presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza, il previsto convegno sui provvedimenti da adottare dopo il sisma che ha colpito l’Italia centrale lo scorso 24 agosto. Nel corso del suo intervento il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, ha ribadito “la necessità ed obbligatorietà di una seria Anagrafe del Fabbricato. Logicamente tutto ciò comporterà un nuovo aggravio di spese per i proprietari. E’ quindi logico – ha proseguito Anderson – che tali costi ottengano il necessario sgravio fiscale. Tutto questo in considerazione che tale prevenzione rappresenta sicuramente…

Leggi