In Liguria il 59% degli edifici non ha certificazione di agibilità

In Liguria ci sono 869 edifici scolastici, di cui 824 attivi, 33 non utilizzati e 12 impegnati solo come spazi sportivi o amministrativi. L’80% di questi e’ stato costruito prima del 1975. Sono i dati che emergono in Consiglio regionale della Liguria da una risposta dell’assessore all’Edilizia, Marco Scajola, a un’interrogazione del consigliere Andrea Melis del Movimento 5 Stelle. “Bene i bandi sulla ‘nuova scuola’ del governo Renzi — afferma l’assessore — ma piu’ che altro il governo ci dia le risorse per effettuare la manutenzione in quelle esistenti”. La situazione e’ tutt’altro che rosea. “Dall’ultimo report della Regione…

Leggi

Il regolamento edilizio parlerà una sola lingua

  L’armonizzazione degli strumenti urbanistici riguarda sia le modalità di stesura del regolamento comunale sia la definizione degli istituti urbanistici (per esempio superficie, volume, distanze, verande, ecc.). È l’obiettivo dell’articolo 4 del Testo unico per l’edilizia, secondo quanto scrive Italia Oggi, che sta facendo passi avanti con lo schema di decreto di accordo della conferenza unificata Stato-Regioni-enti locali.  In generale va detto che i Comuni devono avere un loro regolamento edilizio sulle modalità costruttive e di gestione del territorio. Il regolamento edilizio è citato anche nel codice civile in materia per esempio…

Leggi

Approvata la cedolare secca anche per i negozi

Il presidente di FEDERPROPRIETA’ Massimo Anderson ha preso atto con soddisfazione che in commissione Finanze della Camera, presentata da diversi partiti, tra cui Pd e Scelta civica, primo firmatario l’on. Pietro Laffranco, è stata approvata la risoluzione che prevede l’estensione del regime tributario della cedolare secca alle locazioni ad uso diverso da quello abitativo. La proposta era stata lanciata a Roma il 6 aprile 2016 dal Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (ARPE – FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI), in un convegno tenutosi presso l’hotel Nazionale a piazza Montecitorio, al quale aveva partecipato,…

Leggi

Crollo dei senza casa nelle dichiarazioni Isee: ecco perché

Da un anno all’altro gli italiani senza conto corrente in banca sono passati da essere l’80% del totale al 14 e, contemporaneamente, quelli che possono contare su una casa di proprietà sono cresciuti dal 30 all’86%. Quale improvvisa ricchezza ha fatto in modo che in anno il 50 e passa per cento degli italiani improvvisamente avesse di che aprire un conto in banca e addirittura di che acquistare una casa? Quale miracolo ha fatto smettere di essere poveri una ventina e passa di milioni di italiani? Non c’è stata ovviamente…

Leggi

Bollette più leggere con una corretta manutenzione della caldaia

“Con l’autunno il primo freddo comincia a farsi sentire, soprattutto la mattina presto e la sera. Ma per accendere i riscaldamenti domestici bisognerà aspettare ancora un po’. Dalla manutenzione alle ore di accensione sono diverse le regole da seguire per il corretto uso degli impianti di riscaldamento e per migliorare l’efficienza energetica della casa”. A dirlo è l’Unc (Unione nazionale consumatori), ricordando che l’accensione dei riscaldamenti è consentita in modo diverso, a partire dalla metà di ottobre, sulla base di 6 zone climatiche, che varia dalla più zona più calda a quella più fredda. Il ministero dello Sviluppo…

Leggi

Rimini, più incentivi per i contratti di locazione

Aumentano gli incentivi per promuovere i contratti di locazione a canone concordato fra privati. La Giunta comunale di Rimini — informa il sito newsrimini — ha approvato alcune modifiche per l’Agenzia Sociale della Locazione, attivata nel 2014 per agevolare i nuclei familiari in difficoltà nella ricerca di alloggi privati da affittare. Il servizio, portato avanti con fondi regionali, è rivolto a proprietari ed inquilini che stipulino un contratto “a canone concordato” i quali potranno richiedere l’accesso al “fondo di garanzia” istituito dall’Amministrazione. Con la registrazione contabile sul “fondo di garanzia” il…

Leggi

Roma, come evitare le file per le domande di casa popolare o contributo affitto

Il dipartimento Politiche abitative ha dato il via a InfoCasa, servizio che fa conoscere la posizione in graduatoria per le richieste di alloggi ERP (bandi 2000 e 2012) e stato dell’arte della domanda di contributo. Online anche le pagine del Dipartimento completamente riorganizzate per aree tematiche e facilmente consultabili. Si deve compilare un modulo, online o allo sportello — informa il sito Laprimapagina — per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (norme sulla privacy), quindi le notizie si possono avere per e-mail o su Whatsapp. A quel punto l’informazione essenziale su domanda di…

Leggi

La “collaborazione fiscale” dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha inviato 90 mila lettere ai contribuenti applicando la cosiddetta “collaborazione fiscale”. Si aggiungono alle altre migliaia già inviate in precedenza relative al controllo formale e automatico. Il fisco ha deciso di essere “buono” dopo le contestate esperienze di Equitalia che dovrebbe cessare l’attività a fine anno. Prima di iniziare un accertamento o avviare la costosa procedura interna di ulteriori verifiche, l’amministrazione finanziaria ha deciso di segnalare al contribuente le anomalie riscontrate nella sua dichiarazione, offrendogli una via d’uscita a prezzi di saldo. Sul sito dell’Agenzia delle…

Leggi

Malasanità: dimesso dall’ospedale per un mal di stomaco muore pochi giorni dopo

Giallo al pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo a Castellammare di Stabia, nel Napoletano. Michele Mascolo, un 30enne stabiese, in preda a forti dolori allo stomaco — riporta il sito internapoli.it — si è recato al pronto soccorso. Ricoverato in un primo momento, i medici di turno hanno disposto diversi esami, poi dopo alcune ore avrebbero deciso di dimetterlo, diagnosticandogli un semplice mal di stomaco. Ritornato a casa, l’uomo ha un altro forte attacco di mal di stomaco, così è stato nuovamente trasportato in ospedale. Neanche il tempo di essere sottoposto…

Leggi

I rischi del verbale dopo l’assemblea condominiale

Ai consulenti dell’Associazione arrivano spesso segnalazioni di verbali condominiali redatti dopo l’assemblea di condominio. Il dubbio sulla correttezza o meno di questa pratica deriva dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 6552 del 2015. Secondo i Supremi giudici il verbale dell’assemblea può essere redatto e conseguentemente corretto e modificato dopo la riunione condominiale. Il problema è che non devono essere alterati il contenuto e lo spirito delle decisioni prese o il tenore degli interventi dei singoli partecipanti. Non è facile tuttavia ricostruire posteriormente la corrispondenza del verbale a quanto dichiarato…

Leggi