Terremoti: perché conviene l’assicurazione

La spesa per la collettività, negli ultimi dieci anni, degli eventi catastrofici ammonta a circa 3 miliardi all’anno. Fino ad ora lo Stato è sempre intervenuto ex post, dopo che si sono verificati i danni. Analizzando i 10 terremoti più costosi in Europa, l’Italia figura ben sette volte. Per quello del Friuli sono stati spesi 13 miliardi, come per quello del 2012 in Emilia Romagna, per i danni economici del post Irpinia del 1980 si sono spesi 33 miliardi. In particolare i danni provocati da calamità naturali riguardano per il…

Leggi

Condoni, rigetto senza sorprese

Il provvedimento conclusivo del Comune non può bocciare il condono edilizio del privato per l’opera contro legge per motivi che non sono indicati nel preavviso di rigetto. E ciò perché così facendo si vanifica lo scopo dell’istituto di cui alla legge 10-bis della legge sulla trasparenza, la 241/90, che prevede la partecipazione dell’interessato al procedimento: quando le motivazioni dello stop non coincidono con quelle annunciate si finisce per rendere inutili le memorie difensive presentate in precedenza dal proprietario del manufatto. È quanto emerge dalla pronuncia n. 4111/16 della terza sezione…

Leggi

Udine, il contributo prima casa si può richiedere anche in fiera

Sono centinaia i contatti registrati allo stand della Regione Friuli Venezia Giulia allestito in collaborazione con la filiera legno e il consorzio InnovaFvg, al padiglione 8 della 63^ Fiera della Casa Moderna a Martignacco. Rappresentanti di categoria, imprese, ma soprattutto cittadini — scrive il sito Udine20.it — hanno affollato, nei primi due giorni di apertura della manifestazione fieristica, il corner regionale dove viene presentato il nuovo canale contributivo per l’acquisto e il recupero della prima casa. “E’ un segnale importantissimo che conferma la necessità della riforma. La legge di riforma…

Leggi

5 consigli per goderti la casa quando la famiglia non c’è

Moglie (o marito) e bambini sono via per qualche giorno? Approfittane per dedicare del tempo a te stesso/a, a ciò che ami e alla tua casa. Assapora questa strana e piacevole atmosfera silenziosa e rilassati. Sfrutta le giornate per vedere gli amici, ma dedicati anche alle pulizie più profonde e ai lavori domestici. Una settimana da soli è anche il momento migliore per coltivare le tue passioni che trascuravi da tanto. Essere impegnato/a ti aiuterà a tenere a bada quel senso di solitudine che, dopo qualche giorno, potrebbe coglierti. Ecco…

Leggi

Record di sfratti nella capitale

Il disagio abitativo a Roma ha vari aspetti. Uno di questi riguarda il numero degli sfratti. In base ai dati del 2015 nel corso dell’anno sono stati emessi 7.274 sfratti di cui ben 5233 per morosità. Secondo una indagine della Uil, se si fa il rapporto sfratto/famiglie, la conquista è il non invidiabile primato della testa della classifica. Dal 2008, inizio della grande crisi economica, l’aumento del numero di sfratti per morosità sale del 10 per cento annuo considerando sia i contratti a canone concordato sia quelli a canone libero. Anche…

Leggi

Dal 2010 la tassa sui rifiuti è aumentata del 23%

Nella discussione che in queste ore si infiamma intorno alla Legge di bilancio c’è una sorta di convitato di pietra: è la Tari, la tassa sui rifiuti. Quando infatti si parla di tagli ai trasferimenti ai Comuni oppure di abolizione di Imu e Tasi, con conseguenti mancati introiti a livello locale — scrive Panorama — ci si dimentica di segnalare che proprio l’imposta sulla spazzatura ha rappresentato in questi anni una sorta di bancomat per tanti sindaci. C’è chi addirittura la considera la vera patrimoniale, quella che da tempo si…

Leggi

Comprare un immobile all’asta conviene: prezzo più basso del 25%

Sono mediamente 278.000 le esecuzioni immobiliari in Italia con pignoramenti di uno o più immobili di proprietà di persone che non riescono a pagare i propri debiti e conseguente messa in vendita all’asta del bene. Alla luce del fatto che un immobile all’asta presenta un prezzo mediamente più basso del 25% rispetto al suo valore di mercato — scrive Finanza.com –– il business delle aste immobiliari risulta in decisa crescita con sempre più privati interessati a risparmiare sul prezzo d’acquisto della casa. L’Ufficio Studi di Immobiliare.it ha calcolato che il valore medio…

Leggi

Sempre al top la ceramica italiana

L’industria italiana delle piastrelle in ceramica si appresta a chiudere l’anno con un risultato positivo superiore ai 5,5 miliardi di euro di fatturato. Stanno tornando i consumi italiani ma è sempre l’estero che fa da traino, tanto che le vendite oltre confine superano l’85 per cento. Ci sono novità interessanti alla 34a edizione del Salone in corso a Bologna. Gli spazi espositivi sono da record coinvolgendo le eccellenze in architettura, design, tecnologia e impresa. L’ingresso al Cersaie è gratuito previa registrazione Internet. In mostra pavimenti e rivestimenti in ceramica e…

Leggi

Grandi opere: mostra alla Triennale di Milano per i 110 anni della Salini

Il nuovo canale di Panama, il tunnel di Lake Mead che porterà l’acqua nel deserto di Las Vegas negli Usa, porta il timbro dell’azienda italiana Salini Impregilo che compie 110 anni di vita. Le immagini e la storia dieci anni e un secolo di costruzioni e grandi cantieri sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 6 novembre. Presente e futuro delle infrastrutture sono i temi conduttori dell’esposizione. I numeri parlano di progettazioni strategiche: il gruppo infatti dalla nascita nel 1906 ha realizzato circa duemila grandi opere. Dei circa…

Leggi

In Italia 44mila euro la spesa media per ristrutturare casa

Con una spesa media di oltre 44mila euro l’Italia si posiziona nella fascia alta della classifica relativa al budget per ristrutturare casa. Un mercato, quello delle ristrutturazioni — scrive Il Sole 24 Ore — che nel nostro Paese è stato vivacizzato dagli incentivi, dalla detrazione fiscale del 50% sui lavori effettuati per ristrutturare agli incentivi per il risparmio energetico fino al bonus mobili. In Italia si ristruttura quando si compra casa, ma anche per riadattare l’abitazione di proprietà se non si vuole cambiare zona o bisogna renderla adeguata ai cambiamenti della famiglia.…

Leggi