Alloggi universitari: per Cagliari e Sassari 50 milioni di euro

Una iniezione di fondi a favore delle residenze universitarie a Cagliari e Sassari, per migliorare i servizi offerti agli studenti e incrementare il numero dei posti letto. Lo stanziamento — scrive la Nuova Sardegna — ammonta a 50 milioni di euro, la fonte sono i Fondi Fsc, per lo sviluppo e la coesione. Le risorse saranno programmate dalla Regione Sardegna in collaborazione con gli Enti preposti di Cagliari e Sassari (Ersu). Il confronto inizierà subito, ha annunciato l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Claudia Firino, con l’obiettivo di individuare le migliore…

Leggi

Luce e gas anche al supermercato

  Green Network cambia strategia: il fornitore di energia elettrica e gas abbandona il teleselling, dirigendosi verso altri canali per trovare nuovi utenti in vista della completa liberalizzazione del mercato prevista per il 2018. Il modello adottato — scrive Italia Oggi — è quello del cross selling, ovvero vendere in partnership con altre realtà che abbiano già una base di clienti fidelizzati che acquistano i loro prodotti: il primo tassello di questo nuovo corso è l’accordo con Conad, per la proposta di un contratto per la luce e il gas…

Leggi

Reggio Emilia, rissa fra condòmine

E’ finita con l’intervento dei carabinieri e la denuncia di 6 persone – tra cui 4 donne – una violenta lite tra vicini di casa in un condominio di Boretto, bassa reggiana. Una lite culminata anche con la comparsa di ciabatte usate per colpirsi e vicenda e di un guinzaglio per cani roteato come frusta. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri di Boretto, tutto sarebbe iniziato quando una 50enne con il compagno è entrata nel cortile condominiale con l’auto venendo offesa dalla figlia 20enne della vicina. La 50enne è scesa dall’auto…

Leggi

Casa di proprietà o in affitto? Ecco una mini-guida

Gli italiani hanno sempre avuto un’alta propensione all’acquisto dell’abitazione e, nonostante la crisi degli ultimi anni, ancora oggi considerano l’immobile un buon investimento. L’acquisto della casa – spiegano gli esperti dell’Ufficio studi  Tecnocasa — presuppone che si abbia un capitale iniziale a disposizione che copra almeno il 20 per cento del valore dell’immobile e le spese legate all’acquisto. Se si sceglie l’affitto, invece – basta un capitale minimo sufficiente a coprire le spese relative al deposito cauzionale. Metronews.it indica quali i vantaggi dell’una o l’altra soluzione.  Acquistare casa: 1) Bisogno di sicurezza…

Leggi