Tutti gli aiuti per chi compra casa

Il supermarket degli sconti fiscali per chi vuole comprare casa non chiude mai. Anzi, si arricchisce sempre di nuove proposte. Se mai — scrive Il Sole 24 Ore — si può discutere sulla convenienza di tante misure e sulla loro efficacia nel rilanciare un mercato in fragile ripartenza, che ha chiuso il 2016 con 528mila compravendite residenziali, ancora il 39% sotto i massimi del 2006. Dal leasing abitativo alla deduzione per l’acquisto di case da affittare, oggi i potenziali acquirenti si trovano di fronte a un quadro di sconti abbastanza…

Leggi

Stop ai ladri: 10 regole contro i furti

Porte blindate, da chiudere sempre con tutte le mandate, grate alle finestre per i piani bassi e gli attici, ma che non si possano usare come scale. E se si installa l’allarme, deve essere un impianto a regola d’arte, ed emettere un suono tale che i vicini siano subito allertati. Per mettere in sicurezza la propria casa, contro il rischio di furti, arriva un decalogo stilato da Assiv (Associazione italiana vigilanza e servizi fiduciari) e Italpol Vigilanza. Innanzitutto, la porta di accesso all’appartamento deve essere blindata, in classe di sicurezza…

Leggi

Casa Capriata, ecorifugio doc

Due anni fa apriva i battenti il primo rifugio italiano completamente passivo ed ecosostenibile, ispirato alla “Casa Capriata“, il prototipo che l’architetto Carlo Mollino, personalità complessa e sfaccettata del panorama architettonico del secolo scorso, presentava alla X Triennale di Milano nel 1954. Un’equipe di ingegneri e architetti del Politecnico di Torino, guidata dal prof. Guido Callegari — scrive la Repubblica — trasforma la visione di un architetto in un edificio vero: “Casa Capriata“, il disegno avveniristico di una baita ideale, basata sulle tradizionali case in legno dell’architettura Walser e concepita…

Leggi

Roma, per non pagare l’affitto inventa un sequestro da parte della Finanza

Per evitare di pagare tre mesi d’affitto, ha architettato un piano degno delle migliori sceneggiature cinematografiche: ha raccontato alla proprietaria dell’appartemento in cui risiede di aver subìto un accertamento da parte della Guardia di Finanza, secondo quanto scrive Il Messaggero. Ha detto che i militari, per verificare la regolarità di una serie di movimentazioni bancarie, avevano congelato temporaneamente i suoi beni e conti correnti. O meglio: è il sospetto della Procura, che ha iscritto sul registro degli indagati per falso un commercialista romano. Il pm Pierfilippo Laviani, titolare del fascicolo,…

Leggi

Il marketing immobiliare punta sulle App

Il marketing immobiliare punta sull’innovazione. Dai tour virtuali via smartphone, guidati da un professionista del real estate, alla possibilità di scegliere il “miglior” agente su piazza sulla base delle recensioni dei clienti. E, ancora, ottenere stime e analisi comparative sul valore di un immobile direttamente online, lanciare sul web un concorso di interior design per valorizzare la casa in vendita o creare un modello 3D navigabile di un appartamento, da personalizzare e arredare a piacere. Per vendere e comprare casa — scrive Il Sole 24 Ore — si utilizzano, sempre…

Leggi

Arriva Edison World: dalla casa intelligente al consumo consapevole

Edison  amplia il proprio raggio d’azione ed entra nel mercato della smart home per fornire un servizio a trecentosessanta gradi che risponda alla crescente richiesta dei nuovi “consumatori hi-tech”. Lo si apprende da una nota — scrive Milano Finanza — nella quale si precisa che si tratta di un target di utenti sempre connessi (il 98% degli italiani possiede uno smartphone) a caccia di nuove offerte personalizzabili che permettano di valorizzare al meglio il bene in assoluto piu’ caro agli italiani: la casa. Basti pensare che l’80% delle famiglie vive…

Leggi

Solo le nuove case sono davvero efficienti energeticamente

Anche quest’anno – per il quarto anno consecutivo – l’Istituto per la Competitività (I-Com), in collaborazione con l’Enea, ha condotto un’indagine sulle caratteristiche energetiche degli edifici, che è stata inclusa nel Rapporto annuale della Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionisti (FIAIP) sull’andamento del mercato immobiliare nel 2016. La promozione di costruzioni residenziali a basso consumo energetico, infatti — scrive La Stampa — è un tassello chiave per il raggiungimento degli obiettivi energetico-ambientali che si è data l’Europa nel medio e lungo periodo. L’analisi condotta da I-Com si è soffermata su…

Leggi

Terremoto: sopralluogo nelle ex case popolari di Amatrice

Si e’ svolto un nuovo sopralluogo disposto dalla Procura della Repubblica di Rieti sui resti dei complessi immobiliari di Largo Sagnotti, ad Amatrice, nel crollo dei quali, durante il terremoto del 24 agosto scorso, hanno perso la vita 22 ersone. Nello specifico gli accertamenti avviati, che proseguiranno nei prossimi giorni, hanno riguardato uno dei tre complessi immobiliari, quello dell’ex proprieta’ di Ina Casa, complesso di 6 appartamenti nel quale si sono registrate numerose vittime. I periti incaricati dal pool di magistrati che indagano sui crolli del sisma, e coordinati dall’ingegner Antonello Salvatori, hanno effettuato nuove verifiche sul posto, accompagnati dagli agenti di polizia giudiziaria,…

Leggi

Primario arrestato: avrebbe impiantato protesi non necessarie

«Oggi ho rotto un femore ad una vecchietta di 78 anni… gli ho fatto la via d’accesso bikini per allenarmi su quella lì… per un’altra paziente che devo fare privatamente». A parlare è il primario di Ortopedia del “Gaetano Pini” Noberto Confalonieri — scrive Metro — agli arresti domiciliari per corruzione e turbativa d’asta e indagato per lesioni ai danni di tre pazienti. La sua posizione potrebbe aggravarsi dal momento che è stato disposto anche il sequestro di 62 cartelle cliniche attinenti ai pazienti operati da lui «per verificare – come…

Leggi

Terremoto: muri 2 volte più resistenti col sistema made in Italy

Pareti rinforzate con sistemi strutturali innovativi hanno resistito a scosse equivalenti al doppio accelerazioni del sisma dell’Aquila del 2009. E’ quanto emerge dai risultati di test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, condotti su due muri tipici di costruzioni di centri storici dell’Appenino centro-meridionale. Prima di essere sottoposte alle piu’ violente scosse di terremoto che abbiano colpito il nostro Paese negli ultimi decenni, le due pareti, una in pietra e l’altra in tufo, erano state portate a danneggiamento in una serie di test lo scorso dicembre e successivamente rinforzate per misurarne l’aumento di capacita’ sismica. “Rispetto ai precedenti test,…

Leggi