FINO A 2.300 EURO la spesa PER la MANUTENZIONE INVERNALE della propria abitazione

Per preparare la propria casa al freddo mediamente si dovranno spendere 120 euro per verificare il buon funzionamento della canna fumaria, 2.110 euro per installare una buona stufa a pellet canalizzata e 110 euro per la manutenzione della caldaia. Lo sostiene una indagine di ProntoPro.it. Analizzando le cifre medie necessarie a pagare il lavoro nei venti capoluoghi di regione, si scopre che Roma è la città più cara dove per adempiere all’obbligo della manutenzione ordinaria dello scarico fumario si spendono 155€. Al secondo posto nella classifica si piazza Trieste dove…

Leggi

Case popolari in Emilia: 8 milioni di euro dalla Giunta per ristrutturare 1000 appartamenti

Superano gli 8 milioni di euro i contributi che, per il 2017, la Regione ha deciso di destinare ai Comuni e loro Unioni per risanare 1.043 edifici di Edilizia residenziale pubblica (Erp) distribuiti su tutto il territorio emiliano-romagnolo. Un finanziamento con cui non si esaurisce, però, la graduatoria dei progetti selezionati dallo specifico bando emanato dalla Regione nel 2015, che resterà aperta anche per i prossimi anni, consentendo non solo di aumentare la quota di alloggi da destinare alle famiglie, ma anche di fornire immobili con ridotti consumi energetici. L’elenco…

Leggi

Milano, fra i costruttori soffia un venticello di moderato ottimismo

Per la prima volta dopo molti anni spira un venticello di moderato ottimismo all’assemblea generale di Assimpredil-Ance, l’ associazione dei costruttori di Milano, Monza e Lodi: moderato ottimismo messo nero su bianco – assieme a un corposo elenco di cose che non vanno e di cose da fare – nella esaustiva relazione del presidente Marco Dettori preceduta dalla sintesi di una ricerca Makno. Uno dei punti cardine della relazione, la valorizzazione del “modello ambrosiano”, una alleanza tra le istituzioni – in primis la Regione Lombardia – secondo i principi di flessibilità,…

Leggi

Trento, approvate le graduatorie per la locazione a canone moderato

L’ufficio casa del Comune di Trento comunica in una nota che sono state approvate le graduatorie, riferite ai cittadini comunitari ed ai cittadini extracomunitari, per la locazione a canone moderato di 12 alloggi in via Julg, in localita’ Marnighe, a Cognola.  Le graduatorie sono esposte presso il servizio casa e residenze protette in via Torre d’Augusto e pubblicate nei modi e termini previsti dalla legge sulla rete civica. Sono liberamente consultabili da chiunque abbia interesse.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO…

Leggi

Sospensione della rata del mutuo: come fare quando è troppo alta

Gli italiani possono accendere un mutuo per acquistare la casa, la macchina o per pagare la ristrutturazione. Quando si accende un mutuo — spiega Investireoggi.it — bisogna fare attenzione che le singole rate non siano troppo pesanti per il reddito familiare, ma anche pianificando al meglio la restituzione di un mutuo può accadere che le difficoltà economiche possano impedire di onorare il debito. Proprio per questo sono stati previsti determinati strumenti che permettono di fronteggiare le emergenze sospendendo le rate del mutuo. Già la Legge di Stabilità 2015 aveva introdotto…

Leggi

Bonus casa 2018: quale detrazione per i lavori di ristrutturazione con o senza proroga

Conviene fare i lavori di ristrutturazione casa entro fine 2017 o il bonus casa sarà confermato nella stessa percentuale anche nel 2018? Ecco i due scenari possibili, ipotizzati dal sito Investireoggi.it, in attesa della proroga richiesta e voluta sia dalle imprese edili che dai proprietari di casa. Per le sorti del bonus casa 2018 questi sono giorni cruciali. Qualora sia concessa la proroga, la percentuale di detrazione resterà fissata al 50%. In caso diverso invece dal primo gennaio 2018 l’agevolazione scenderà al 36% e su un totale di 48 mila euro…

Leggi

Termovalvole: scaduta la proroga, ecco i costi

Valvole termostatiche e contabilizzatori, che passione. Dagli ultimi dati delle associazioni di categoria, segnala il Movimento Difesa del Cittadino, “un condominio su tre ancora non ha aggiornato il proprio impianto”. Dal 30 giugno è scaduta, infatti, l’ultima proroga per mettersi in regola per quei condomini, dove il riscaldamento è centralizzato, come ha richiesto l’Unione Europea, proroga chiesta e ottenuta dal Coordinamento Unitario dei Proprietari (ARPE, FEDERPROPRIETA’, UPPI e CONFAPPI). Anche se la norma esclude dalla multa quelli che dimostrano di avere la delibera d’incarico a un’impresa per l’inizio dei lavori,…

Leggi

Comprare casa con 100 euro? Non è una truffa ma ci sono rischi da considerare

Comprare casa con 100 euro è possibile o si tratta di una truffa? Online si possono leggere alcune proposte di acquisto immobiliare a cifre irrisorie. Annunci del genere si riferiscono al crowdfunding: è l’ultima frontiera degli investimenti immobiliari. Ci sono alcune piattaforme online che raccolgono la quota di utenti da tutto il mondo, spesso anonimi, che, in questo modo, diventano comproprietari di un immobile. Ovviamente, sono soluzioni pensate solamente ad uso investimento. Ora la piattaforma spagnola Housers è pronta a sbarcare anche in Italia: spuntano le proposte di acquisto casa…

Leggi

Dettori (Ance): meno burocrazia più investimenti nel settore edile

“Flessibilita’, responsabilita’ e controllo”. Sono queste le parole d’ordine indicate dal presidente di Assimpredil-Ance, Marco Dettori, all’assemblea generale dell’Associazione nazionale costruttori edili di Milano, Lodi, Monza e Brianza 2017. Flessibilita’ per “adattarsi ad un mondo che cambia”, responsabilita’ “nell’approccio alle regole” del settore edile, e controllo “nelle verifiche” dei comportamenti “spostando un modello che ha una rigidita’ tipicamente burocratica e amministrativa verso un controllo a valle, quindi del risultato”. E’ la “qualificazione delle imprese” il tema che da anni e’ all’attenzione dell’Ance: “Nel mercato continuano a operare soggetti che non…

Leggi

Prezzi e tassi ai minimi: la situazione ideale per chi cerca casa

Ma la congiuntura sta migliorando anche per chi l’alloggio lo deve vendere. Innanzitutto — scrive Corriere.it — perché è più facile trovare un acquirente: le compravendite nel primo semestre di quest’anno, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, sono aumentate a livello nazionale del 6% e tutte le grandi città, con l’eccezione di Bologna (-0,5%), fanno segnare aumenti; Milano dell’8,3%, Roma del 7%. Inoltre si stanno riducendo i tempi necessari a vendere, e si sta limando anche lo sconto rispetto al prezzo di partenza a cui si chiudono le operazioni. Sta sì…

Leggi