Cagliari regina per disponibilità di spesa

Buona disponibilità alla spesa a Cagliari per l’acquisto della casa. Mentre nel resto della Sardegna la maggior parte dei potenziali compratori ha in prevalenza un budget fino a 119 mila euro, nel capoluogo il 32,4% di chi cerca un alloggio pensa a una spesa tra i 120 mila e 169 mila euro. Con un altro 30,2% che si sbilancia sino ai 249mila euro. Ridotta la quota di chi va oltre i 349 mila euro: il 3,5%. Sono i dati dell’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa sulla disponibilità di spesa a luglio 2017. Le…

Leggi

Falso contratto d’affitto per ottenere la casa popolare: indagato perugino

Un falso contratto d’affitto per usufruire di una casa popolare. Chiuse le indagini per un perugino, inquisito dalla Procura per falsità materiale commessa da privato, falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, invasione di edificio e simulazione di reato. Secondo l’impianto accusatorio formulato dal sostituto procuratore Gemma Miliani, l’indagato, per poter usufruire con la famiglia di un alloggio di edilizia residenziale, avrebbe falsificato un contratto di locazione “in apparenza” stipulato tra lui e un funzionario comunale addetto all’assegnazione delle case popolari, apponendo così la falsa sottoscrizione del rappresentante in…

Leggi

ROMA, PIÙ DI 100 IMMOBILI comunali LIBERATI DAi VIGILI IN 4 MESI

Prosegue l’attivita’ della Polizia Locale volta al recupero degli immobili di proprieta’ dell’amministrazione capitolina, occupati indebitamente. Il personale del gruppo Tintoretto e’ intervenuto in via del Tintoretto, recuperando due locali magazzino occupati da ignoti: in sinergia con l’Ufficio Tecnico del Municipio gli agenti hanno forzato le serrature e sono entrati, trovando due letti e materiali vari, buste, rifiuti, carrozzine e carrelli presumibilmente utilizzati per trasportare materiali. Non sono state trovate persone sul posto, e sono state sostituite le serrature delle porte in ferro. Sono in corso le procedure per pulizia…

Leggi

Casa: 869 mila euro per il miglioramento dell’efficienza energetica in Val d’Aosta

Ammonta a 869 mila euro la spesa della Regione Valle d’Aosta destinata a finanziare i mutui per larealizzazione di interventi di miglioramento dell’efficienzaenergetica degli edifici nel settore dell’edilizia residenziale. Lo prevede la decima graduatoria prevista in applicazione del primo avviso pubblico approvata dalla Giunta regionale. Il 15 dicembre scadrà il termine per la presentazione di analoghe richieste di mutuo a valere sul secondo avviso pubblico. PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8 EURO AL MESE. CONSULENZE TECNICHE-LEGALI-FISCALI GRATUITE PER TUTTO L’ANNO    

Leggi

in sicilia aumentano i canoni d’affitto

Il mercato degli affitti residenziali sta dando segnali positivi. I canoni di locazione sono in rialzo in molte città siciliane. Lo comunica l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha elaborato i valori delle locazioni regionali relativi al primo  semestre 2017. A Palermo canoni in crescita del 2% per i monolocali, dello 06% per ibilocali e dello 0,2% per i trilocali; Messina registra tassi di crescita del 2,9 per i monolocali, 7,1 per i bilocali e prezzi stabili per i trilocali;  Catania  prezzi stabili per i monolocali  e in frenata dello 06…

Leggi

Imu e Tasi 2017: la scadenza di dicembre

A dicembre i proprietari di seconde case (o prima casa di lusso) saranno chiamati al versamento di Imu e Tasi 2017. La scadenza della seconda rata per il saldo dell’imposta di fine anno — ricorda il sito Investireoggi.it — è fissata al 18 del mese, essendo il 16 un sabato. Il calcolo dell’importo da pagare si fa sulla base delle delibere che i Comuni hanno approvato entro lo scorso marzo. E qui entra in gioco il caso delle amministrazioni che non hanno provveduto secondo i termini a questo aggiornamento. A…

Leggi

In emilia l’affitto è sempre più ad uso abitativo

Cresce in Emilia-Romagna la percentuale di affitti per uso abitativo. Lo certifica l’analisi condotta dall’Ufficio studi di Tecnocasa sui contratti di locazione stipulati attraverso le agenzie Tecnocasa e Tecnorete nel primo semestre 2017. Lo studio evidenzia appunto che nella maggioranza dei casi si opta per l’affitto per scelta abitativa (68,7%), il 30,2% del campione lo sceglie per motivi di lavoro e l’1,1% per motivi di studio. Rispetto al primo semestre del 2016 sono in ribasso le percentuali di locazioni legate al lavoro ed allo studio, mentre aumenta la percentuale della…

Leggi

Alla “Sapienza” dipinto restaurato di Mario Sironi con i simboli fascisti

“Un progetto che ha resistito al tempo”. Parola dello storico dell’architettura Paolo Portoghesi che ha tenuto una relazione, davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Rettore Eugenio Gaudio, in occasione dell’inaugurazione del restauro del dipinto di Mario Sironi nell’aula magna del gioiello dell’architettura razionalista. L’Italia tra le arti e le scienze è stato il filo conduttore del convegno internazionale dedicato alle città universitarie del XX secolo e alla “Sapienza” di Roma con i suoi 112 mila studenti, 4 mila docenti, 2 mila funzionari e bibliotecari e 2 mila…

Leggi

Pisa, intesa col Demanio per recuperare due caserme: nasceranno nuovi complessi residenziali

E’ stato firmato a Pisa il protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia regionale del Demanio, alla presenza del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, per il progetto di recupero di due caserme situate nel centro storico cittadino e non più necessarie per l’Esercito italiano che ora saranno trasformate in altrettanti complessi residenziali.  “Pisa – ha detto il sindaco Marco Filippeschi – fa valere il suo dinamismo. E’ un altro obiettivo strategico che si compie, in un mandato di tante realizzazioni. Due grandi complessi saranno recuperati, con funzioni residenziali, con un parco…

Leggi

Affitti brevi, altolà dell’Antitrust sulla tassa Airbnb: può alterare la concorrenza e danneggiare i consumatori

La cosiddetta tassa Airbnb, cioè la cedolare secca sugli affitti brevi al 21% introdotta con la manovra bis , può alterare la concorrenza e danneggiare i consumatori. E’ il giudizio dell’Antitrust — scrive Il Fatto Quotidiano — che ha inviato una segnalazione ai presidenti di Camera e Senato, al ministero dell’Economia e all’Agenzia delle Entrate per segnalare i rischi legati alla norma sponsorizzata dal presidente della commissione Bilancio della Camera Francesco Boccia. Pur riconoscendo che l’obiettivo è “contrastare il fenomeno dell’evasione“, l’autorità la ritiene “potenzialmente idonea ad alterare le dinamiche concorrenziali tra i…

Leggi