Vuoi sapere quanto vale la tua casa ? Te lo dice il Fisco

L’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi), predisposto dall’Agenzia delle Entrate, rende disponibili per la consultazione telematica le quotazioni immobiliari di vendita e canoni di locazione su base semestrale per ogni delimitata zona territoriale omogenea (Zona Omi) di ciascun Comune italiano. Quando per una stessa tipologia sono valorizzati più stati di conservazione – si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate – è comunque specificato quello prevalente. In particolare:- per Box, Posti auto ed autorimesse non risulta significativo il diverso apprezzamento del mercato secondo lo stato conservativo;- per Negozi e Centri commerciali il…

Leggi

bologna, un milione in più ad Acer

Arriva quasi un milione di euro per il ripristino degli appartamenti Acer di Bologna che man mano vengono rilasciati ed hanno bisogno di essere ristrutturati prima della riassegnazione. Lo prevede una variazione al Piano poliennale dei lavori pubblici e al Piano degli investimenti 2017 del settore Politiche abitative del Comune, che ora approda nell’aula del Consiglio per l’approvazione. In sostanza, con la variazione “diamo più soldi ad Acer per fare i ripristini”, spiega l’assessore alla Casa, Virginia Gieri. Si tratta di un incremento di 944mila euro che portano la voce…

Leggi

La Cassazione: l’amministratore di condominio dev’essere diligente

L’amministratore condominiale è tenuto a svolgere la propria attività con diligenza. È questo il criterio per misurare il corretto adempimento delle sue obbligazioni e per valutare se una data condotta, in mancanza di una disposizione specifica, sia o meno dovuta. E così, ma soltanto per il periodo anteriore all’entrata in vigore della riforma del condominio, si può ritenere che l’amministratore non fosse tenuto ad attivarsi per ottenere un decreto ingiuntivo nei confronti dei condomini morosi, ma che per assolvere ai propri obblighi fosse sufficiente inviare agli stessi una semplice diffida…

Leggi

In Veneto mercato immobiliare in timida ripresa

La popolazione invecchia, cambiano gli stili di vita, i redditi e i nuclei familiari sono radicalmente diversi da quelli di vent’anni fa. Così il mercato immobiliare impone agli agenti un cambio di passo. Se n’è parlato a Bardolino (Verona) in occasione del convegno organizzato da Fimaa-Confcommercio Veneto (agenti immobiliari e mediatori d’affari) per la giornata dedicata agli operatori del settore. L’iniziativa, dal titolo “Re evolution”, ha offerto occasioni di confronto e dibattito sui maggiori temi d’interesse per la categoria, dall’analisi del mercato immobiliare all’evoluzione della figura dell’agente immobiliare. A tener banco,…

Leggi

napoli, un flop il piano del Comune per la vendita delle case

Il piano straordinario di vendita del patrimonio, approvato nell’ultimo bilancio, va modificato. I conti non tornano — scrive la Repubblica — c’è un buco di 56 milioni di euro. È lo scarto tra le previsioni in primavera, redatte dal Comune, sui 18 beni da vendere entro fine anno, e le stime consegnate dai tecnici esperti nelle ultime ore. A piazza Municipio è suonato l’allarme rosso, di fronte all’incubo perenne del dissesto. E si correrà subito ai ripari: inserendo altri alloggi da alienare. Si scopre così che i valori finiti in…

Leggi

reggio emilia, immobili sfitti a persone in difficoltà col Comune che fa da garante

Il Comune di Reggio Emilia lancia una nuova iniziativa “per incrociare la domanda e l’offerta di abitazioni in affitto a canone sostenibile, per persone in condizioni di disagio abitativo”. I proprietari di immobili sfitti di almeno 28 metri quadri potranno, grazie ad ‘Abitare solidale’, “manifestare disponibilita’ ad affittare a prezzo calmierato a persone in difficolta’”. Da parte sua, l’amministrazione “si impegna a fare da ‘garante’ e a offrire eventuali contributi e risorse”.  A raccogliere le manifestazioni di interesse sara’ il servizio Housing del Comune, che fornira’, tra le altre cose, “sostegno…

Leggi

CASA: ECCO DOVE E PERCHE’ SI LITIGA

E’ davvero possibile ‘sentirsi a casa’? La  vita domestica non è sempre semplice. La relazione con spazi, persone   e oggetti è alla base di piccole battaglie quotidiane che ciascuno si   trova ad affrontare: rivendicare il proprio spazio, gestire il   rapporto con le ‘cose’ altrui, bilanciare l’esigenza di ordine con la   difficoltà a separarsi dagli oggetti a cui siamo legati, è talvolta   fonte di stress e ansia. E’ quanto emerge dal ‘Life at Home Report   2017’, la più grande ricerca internazionale firmata Ikea che esplora   cambiamenti e stili di vita.  Dall’analisi, condotta…

Leggi

Il successo di Airbnb può far salire i prezzi?

Può Airbnb contribuire a far lievitare i prezzi di case in vendita e canoni di affitto? La sorprendente risposta è sì, almeno secondo uno studio redatto dall’economista Edward Kung, dell’Università della California Los Angeles, non ancora pubblicato ma anticipato nei contenuti dal Wall Street Journal, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. La ricerca ha preso in esame la dinamica dei prezzi nelle cento maggiori aree metropolitane degli Stati Uniti dal 2012 al 2016. L’effetto Airbnb è rilevante: lo studio ha scoperto che nelle zone dove il numero di offerte…

Leggi

Mutui: Col “nuovo” Euribor qualche rischio per il tasso variabile

Euribor è una parola che gli italiani continuano inevitabilmente ad accostare ai mutui variabili che, nonostante la spiccata preferenza accordata negli ultimi mesi ai prodotti a tasso fisso, rappresentano pur sempre i due terzi dei prestiti immobiliari al momento in mano alle famiglie del nostro Paese. Certo — scrive Il Sole 24 Ore — ormai da qualche anno il parametro che serve a determinare il valore di ciascuna rata mese dopo mese non fa parlare più di sé, se non per il fatto di aver raggiunto un valore addirittura negativo. Oggi…

Leggi

Acquisto appartamento in costruzione: dal 2018 maggiore tutela con le nuove regole

La compravendita di immobili in fase progettuale direttamente dalle ditte edili è una via piuttosto gettonata per risparmiare. Tuttavia — scrive il sito Investireoggi.it — è capitato che alcuni acquirenti abbiano anticipato somme per case poi mai realizzate. La legge n. 155 del 19 ottobre 2017, “Delega al governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza” pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 254, del 30 ottobre 2017, prevede tra le altre misure anche una maggiore tutela per gli acquirenti di case in costruzione proprio per scongiurare questo…

Leggi