Affitti agli studenti: più cari al nord ma calano al Centro-Sud

Il costo dei posti letto per studenti universitari è cresciuto nell’ultimo anno del 4%, specialmente le stanze singole (+5%), ma, mentre al Nord si toccano incrementi del 30%, nel Centro Sud i prezzi scendono fino al 20%. È quanto emerge da un’analisi sugli affitti agli studenti universitari condotta da Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 350 agenzie (50 in spagna), che rileva un costo medio dei posti letto di 234 euro. Solo Affitti — scrive Italia Oggi — ha rilevato una crescita record del costo dei posti letto a…

Leggi

I creditori del condominio devono sempre verificare l’effettiva titolarità delle unità immobiliari

I creditori del condominio sono sempre tenuti a verificare l’effettiva titolarità delle unità immobiliari che fanno parte dello stabile prima di agire nei confronti dei singoli condomini per recuperare le somme loro dovute. Lo ha chiarito la sesta sezione civile della Corte di Cassazione nella recente sentenza n. 23621 del 9 ottobre 2017, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi. Nella specie un’impresa edile aveva ottenuto un decreto ingiuntivo contro un soggetto sul presupposto che questi rivestisse la qualità di condomino dell’edificio nel quale erano stati effettuati i lavori. I…

Leggi

Il box auto sotterraneo è soggetto alla tassa sui rifiuti

Il box sotterraneo per il parcheggio dell’auto, pur se non scandito da muri perimetrali che delimitino le varie aree, è soggetto al pagamento della tassa per lo smaltimento dei rifiuti. Spetta al contribuente, eventualmente, fornire la dimostrazione che sulla specifica area sia impossibile la produzione di rifiuti, evidenziando fattori oggettivi e permanenti, piuttosto che contingenze soggettive e legate alle modalità di utilizzazione della stessa. È quanto si legge nell’ordinanza n.22124/17 della Corte di Cassazione — di cui dà notizia Italia Oggi — che ha accolto il ricorso proposto da una…

Leggi

bologna, 12 appartamenti a canone calmierato per Housing sociale

Una casa in pieno centro con un affitto molto contenuto. Fino al 30 novembre e’ possibile inviare la domanda di partecipazione all’avviso pubblico dell’housing sociale “Le sette porte” per 12 appartamenti a canone calmierato che potranno essere affittati per 4 anni rinnovabili per altri 4. Si tratta di un progetto abitativo realizzato da InvestiRE Sgr per conto del Fondo Emilia Romagna Social Housing, in attuazione di una convenzione con il Comune di Bologna e riguarda 12 appartamenti situati nell’ex ghetto ebraico tra vicolo Mandria, via Inferno e vicolo San Giobbe. L’avviso…

Leggi

La Cassazione sui mutui: validi i tassi d’interesse divenuti usurari

L’usura sopravvenuta? Non esiste. Una gelata fredda — scrive Il Sole 24 Ore — dalle Sezioni unite della Cassazione sui clienti delle banche che facevano di conto per vedere se gli interessi sul proprio mutuo stipulato fossero andati, in termini calcistici, in fuori gioco, attraverso il meccanismo dell’usura sopravvenuta. In pratica, quando si concorda un finanziamento o un mutuo, il tasso di interesse non deve superare una soglia che è calcolata aggiungendo delle maggiorazioni a quelli di mercato. Che cosa succede se la soglia, regolare al momento della stipula, nel…

Leggi

Federproprietà: sugli affitti il governo tradisce i proprietari di casa

Il governo, nonostante la risoluzione del Parlamento, che lo ha impegnato a rifinanziare la cedolare secca al 10% sui redditi da locazioni abitative, non ha ritento di prevederla nei documenti di economia e finanza per il 2018. Al riguardo il presidente di FEDERPROPRIETA’, Massimo Anderson, esprime la più vibrata protesta relativa anche alla mancata estensione alle locazioni non abitative della stessa cedolare; protesta che fa seguito alla specifica nota diretta ai capigruppo delle due Camere, che sulla questione richiamava l’attenzione di tutte le forze politiche. FEDERPROPRIETA’ si riserva di adottare…

Leggi

I centri storici perdono abitanti, negozi, imprese

Per definizione, sono i territori che più dovrebbero raccontare l’identità di un luogo. Invece alcuni centri storici sono, oggi, nuove periferie: porzioni di territorio che perdono progressivamente abitanti, negozi, imprese e persino la sede delle principali istituzioni. Un’emorragia — scrive Il Sole 24 Ore — che ha colpito prima di tutto lo stock di patrimonio residenziale, inutilizzato per percentuali pari anche al 40%. Con perdite di valore stimabile (se proiettate sul territorio nazionale) in alcune decine di miliardi. A fotografare il trend, di attualità nei giorni della legge cosiddetta salva-borghi,…

Leggi

In sardegna i prezzi degli immobili in ripresa

In Sardegna prezzi delle case in lenta ripresa: +0,8% gli immobili in vendita, +0,2% quelli in affitto. E costo medio delle abitazioni pari a 1.956 euro al metro quadrato. Sono i dati piu’ significativi emersi dall’ultimo Osservatorio sul Mercato immobiliare residenziale di Immobiliare.it. Nell’ultimo trimestre 2017 i prezzi del mercato residenziale nell’Isola segnano un incremento dopo mesi in calo. Il prezzo medio richiesto per acquistare casa, a settembre 2017, e’ stato di poco superiore alla media nazionale (1.910 al mq) e piu’ alto del 22% in piu’ rispetto al Sud…

Leggi

In Piemonte valori ancora in calo

Il mercato immobiliare del Piemonte segna ancora numeri in negativo: secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it negli ultimi tre mesi del 2017 i prezzi richiesti nella regione sono calati dell’1% per quanto riguarda le vendite e del 4,2% per gli affitti. Per comprare un’abitazione in Piemonte servono mediamente 1.585 euro al metro quadrato, il 17% in meno della media nazionale (1.910) ed il 18% in meno rispetto alla cifra rilevata nel Nord Italia (1.927). Tra le otto citta’ del Piemonte, Verbania e’ la piu’ cara, sia per quanto riguarda le vendite sia per…

Leggi

Torino, housing sociale con 96 appartamenti

E’ stato ultimato a Orbassano (Torino) uno i principali interventi di housing sociale in Piemonte con 96 appartamenti e  spazi al piano terra da dedicare a servizi di vicinato. L’ iniziativa e’ promossa dal Fondo Abitare Sostenibile Piemonte, fondo gestito da InvestiRE Sgr e partecipato dal FIA (Cassa depositi e prestiti), dalla Compagnia di San Paolo  e dalle principali fondazioni presenti sul territorio piemontese. L’obiettivo del social housing e’ realizzare case a costi accessibili, destinate alle famiglie non in grado di soddisfare sul mercato le proprie esigenze abitative, ma con…

Leggi