L’uso pubblico prevale sulla proprietà privata

Un immobile di proprietà di un soggetto privato può essere accatastato nella categoria B/4, uffici pubblici, se per caratteristiche strutturali e destinazione risponde ad esigenze pubblicistiche; a ciò non osta la titolarità privata del bene stesso, risultando preminenti struttura e destinazione. È quanto afferma la Corte di Cassazione — scrive Italia Oggi — nell’ordinanza n. 17683/2017 dello scorso 17 luglio. La Suprema Corte interviene nella diatriba generatasi tra l’Agenzia del territorio e una società per azioni, titolare di un immobile affittato al Comune di Lecco in cui è ospitata la…

Leggi

Firenze, più acquisti di abitazioni da fuori provincia

Firenze precede Milano per quota di acquisti effettuati da residenti provenienti da fuori provincia. Secondo un’analisi effettuata da Tecnocasa sui dati della propria rete di agenzie, infatti — scrive Il Sole 24 Ore — nel capoluogo toscano nel 2016 si è registrato oltre l’80% di compravendite da parte di residenti, il 15,4% di acquisti da parte di persone in arrivo dalle diverse province italiane e il 3,8% di persone in arrivo dai dintorni della città. A Milano le percentuali sono invece rispettivamente l’80%, il 13% e il 7 per cento.…

Leggi

Federproprietà: da mezzo secolo manca un vero Piano Casa che protegga le fasce deboli

In merito alle polemiche sugli sgomberi violenti di immobili occupati illegalmente a Roma, è intervenuta Federproprietà, l’associazione che raggruppa i piccoli e medi proprietari di casa: “Gli incidenti che sono scoppiati — ha dichiarato il presidente Massimo Anderson — sono la logica conseguenza della totale assenza, da mezzo secolo, di un vero Piano Casa. Senza questo strumento assistiamo a una lotta fra poveri nella ricerca disperata di un alloggio dove vivere, e chi ne paga le conseguenze è soprattutto il ceto medio che, pur potendosi permettere un alloggio popolare, di fatto…

Leggi

Casa abusiva? Rischi pochi, guadagni molti

Come ti faccio una casa abusiva (non fatelo!). La casa abusiva costa meno a chi la costruisce su un terreno di proprietà, 100 metri quadrati costano 155mila euro. Abusivi, 65mila.Si risparmia sui documenti del permesso: visure, progetto, relazione sui materiali, certificati sanitari, strutturali, paesaggistici. Si risparmia sui costi da versare al Comune: oneri di urbanizzazione e di costruzione. Chi ci rimette: L’AMBIENTE. RISCHI SISMICI E IDROGEOLOGICI. Chi ci rimette: LA COLLETTIVITA’. Pesanti perdite per lo Stato e gli enti locali. L’abusivismo è un reato penale. Dal 1985 ad oggi, TRE…

Leggi

Mutui: entro l’anno il nuovo Euribor

Affidabile, più volatile ma non troppo, agganciato il più possibile alla realtà e non alle supposizioni di un manipolo di banchieri. Non è facile trovare un indice che soddisfi i tre requisiti, ma all’European Money Market Institute (Emmi) — scrive Il Sole 24 Ore — ce la stanno mettendo tutta per offrire ai mercati entro fine anno un nuovo Euribor: da tempo si ritiene inappropriato un tasso, com’era anche il Libor travolto dagli scandali, frutto di una consultazione quotidiana tra un gruppo ormai ridotto a 20 banche, e non a caso…

Leggi

Palazzi occupati: Minniti vuole sgomberarli in tutta Italia

Procedere con gli sgomberi dei palazzi occupati in tutt’Italia, non soltanto a Roma. Il ministro dell’Interno Marco Minniti punta forte sull’antiterrorismo e sulla sicurezza urbana e lo sgombero del palazzo di Piazza Indipendenza a Roma rientra proprio nella strategia già decisa con l’introduzione del decreto firmato dal titolare del Viminale e dal ministro della Giustizia Andrea Orlando che assegna nuovi poteri ai prefetti e stabilisce criteri oggettivi proprio per «ripristinare la legalità» contro le occupazioni abusive di palazzi. Come scrive Francesco Grignetti per la Stampa, “Lo sgombero di Roma non…

Leggi

Napoli, coniugi settantenni sfrattati per sesso troppo “rumoroso”

“Si vive una volta sola”: provano a difendersi, i coniugi sfrattati di casa perchè troppo focosi e rumorosi. Lei 68 anni, lui 76, hanno dovuto lasciare l’appartamento di Fuorigrotta nel Rione La Loggetta, a Napoli, poichè la proprietaria di casa che abita nello stesso stabile dopo vari richiami ha deciso di sfrattarli, secondo quanto riportato dal sito ilventiquattro. Gli amanti focosi hanno già dovuto cambiare due appartamenti per lo stesso motivo, disturbi notturni, grida di notte e letto scricchiolante.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA    

Leggi

Terremoto a Ischia, sulla graticola la legge della Campania sugli abusi edilizi

La legge della Campania sugli abusi edilizi finisce sulla graticola, criticata dei Verdi, impugnata dal governo, impallinata dal ministero della Giustizia. Una polemica che sarebbe rimasta sottotraccia se a Ischia non fosse successo quel che  successo e l’ombra dell’abusivismo non fosse rispuntata. La decisione del governo di impugnare la legge 19 del 22 giugno precede di due settimane la scossa di terremoto sull’isola. A lanciare il sasso sono stati i Verdi, con una richiesta di bocciatura per “incostituzionalità” inviata il 31 luglio al premier Paolo Gentiloni e firmata dal coordinatore Angelo Bonelli. Il governatore Vincenzo De Luca attacca, afferma che…

Leggi

Mutui: il 6% erogato a stranieri

Cresce sempre di più la presenza degli stranieri in Italia con ripercussioni anche sull’andamento dei mutui erogati, il 6% dei quali è destinato, appunto, a cittadini stranieri. Lo rivela un’indagine realizzata da Facile.it e Mutui.it che hanno analizzato un campione di oltre 3.500 pratiche concluse fra il 01 gennaio 2016 ed il 30 giugno 2017. Rispetto alla nazionalità, il 25,6% delle pratiche andate a buon fine ha riguardato un cittadino di uno stato extraeuropeo. Guardando la classifica dei mutuatari stranieri che hanno comprato casa nel nostro Paese, al primo posto troviamo…

Leggi

Halldis: Il MARKETING PUO’ RILANCIARE il COMPARTO IMMOBILIARE

“Il marketing può rilanciare il comparto immobiliare”. Lo dice, in un’intervista a Labitalia, Antonio Rainò, responsabile comunicazione e marketing di Halldis, società italiana leader negli affitti temporanei e con più di 1.600 proprietà gestite in 25 località europee. “Il settore immobiliare -ricorda- è quello che ha sofferto di più della crisi che prese il via nel 2008. I prezzi delle case sono scesi quasi a quelli del 2009. Sempre più diffusa intanto è una possibilità nuova di mettere a reddito gli immobili: gli affitti brevi. I vari osservatori ci dicono che nell’ultimo biennio il mercato delle transazioni è…

Leggi