Manovra: arriva il super-bonus all’85% sui lavori condominiali, cambiano gli incentivi per le nuove caldaie

Tra le voci della Manovra 2018, in seconda lettura della commissione Bilancio della Camera, ci sono nuove misure per la dismissione di immobili pubblici affidati al Demanio, che potranno essere ceduti anche a Stati esteri, e un super-bonus fino all’85% per interventi in condomini che riducono il rischio sismico. La norma sul Demanio interviene invece sui programmi di dismissioni immobiliari da realizzare tramite cartolarizzazioni di fondi immobiliari o cessioni dirette avviati con la Finanziaria 2005. Per gli immobili della Difesa l’emendamento si rifà alle disposizioni previste dal Codice dell’ordinamento militare. Il bonus…

Leggi

Slitta al 2019 la riforma delle bollette elettriche

Il completamento dell’ultima fase della riforma delle tariffe relativa alle componenti degli oneri generali di sistema per i clienti domestici viene differito di un anno rispetto al previsto 1 gennaio 2018. Lo rende noto l’Autorità dell’Energia — informa Il Sole 24 Ore — dopo la comunicazione di indirizzo ricevuta dal ministro dello Sviluppo economico con indicazioni in tal senso che ha seguito le risoluzioni parlamentari approvate in commissione Attività produttive della Camera. La stessa Autorità, spiega una nota, aveva segnalato a governo e Parlamento che venisse valutata la possibilità di fornire…

Leggi

milano, 10 occupazioni abusive in 24 ore

Dieci occupazioni abusive di case popolari in ventiquattr’ore: è accaduto lunedì 11 dicembre a Milano e la cifra riporta indietro di anni, al 2014, quando si trattava di normale amministrazione. Sei sono state in realtà sventate in flagranza, ma la situazione è diventata nuovamente emergenziale. Con numeri così alti le forze dell’ordine (polizia e carabinieri) non riescono più ad intervenire ogni volta, perché hanno anche altri compiti da svolgere, e, quand’anche intervengano, soprattutto se ci sono di mezzo minori, l’ultima parola spetta al Comune di Milano, che si è preso…

Leggi

Bologna, ARRIVANO GLI ACCERTATORI CONTRO I “FURBETTI” DELLE case popolari

Il corso organizzato da Regione Emilia Romagna e Anci regionale vede la partecipazione di 25 persone provenienti dalle varie province della regione: una volta entrati in servizio avranno l’incarico di vigilare sul rispetto delle regole e accertare le violazioni, anche quelle che riguardano il reale uso degli alloggi e le dichiarazioni dei redditi. Non solo: gli accertatori dell’Erp dovranno svolgere un ruolo di mediazione per dirimere controversie tra assegnatari. “La funzione di controllo e di accertamento nelle case popolari e’ importantissima”, afferma la vicepresidente della Regione con delega al Sociale…

Leggi

In Piemonte nuovo regolamento per l’emergenza abitativa

Sul tema emergenza abitativa a Torino la commissione Urbanistica, presieduta da Nadia Conticelli, ha dato parere favorevole alla modifica delregolamento sulla scadenza delle sistemazioni abitative provvisorie. Per entrare in vigore ora il regolamento dovrà essere approvato dalla Giunta regionale. L’articolo aggiuntivo del regolamento risolve il problema dei Comuni in cui vivono le circa 100 famiglie a cui sono stati assegnati provvisoriamente alloggi popolari, con assegnazioni in scadenza o già scadute. Queste famiglie, pur avendo sempre pagato l’affitto e senza aver mai causato danni all’Atc, sarebbero rimaste senza casa per l’imminente scadenza…

Leggi

In ripresa il mercato residenziale di montagna

Il mercato della casa vacanza in montagna sembra vivere un periodo di ripresa, almeno nell’interesse da parte degli acquirenti. Si avverte un ritorno all’acquisto, anche se con budget ancora limitati e soprattutto con l’intenzione di comprare al reale prezzo di mercato. Nella prima parte del 2017 — riporta il sito Quotidianocasa.it — i prezzi immobiliari delle località di montagna hanno registrato una diminuzione dello 0,7%. Si registra una discreta attenzione per le soluzioni di nuova costruzione ad alta efficienza energetica dal momento che il contenimento dei costi, per questo segmento…

Leggi

Millennials: meglio comprare o affittare?

Per i giovani tra i 18 e 35 anni comprare casa è ancora così attraente, oppure è meglio non impegnarsi e affittare fino al raggiungimento della stabilità? Una vita itinerante, alla ricerca di un posto di lavoro, spesso all’estero e un’indipendenza economica che tarda ad arrivare. In queste condizioni facile che la tendenza preminente sia ad affittare piuttosto che acquistare una prima casa, nonostante prezzi al ribasso e i tassi di interesse sui mutui ai minimi storici. E’ la fotografica scattata da un report elaborato da Doxa per il portale immobiliare Idealista — secondo quanto pubblicato da…

Leggi

Alloggio a 1 euro…progetto rivoluzionario a Cinquefrondi

L’Amministrazione comunale dall’inizio del mandato ha avuto l’obiettivo di recuperare e valorizzare il centro storico di Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria. Vari sono stati gli interventi già eseguiti ed a questi si aggiunge il rifacimento totale di piazza Castello e di altre importanti vie. Il bando rivoluzionario, pubblicato, mira a recuperare e restaurare gli immobili ubicati nel centro storico, con il fine di valorizzarlo e ripopolarlo. Il Comune svolgerà un ruolo di intermediario tra chi vuole disfarsi di un vecchio immobile e chi è interessato all’acquisto, garantendo la celerità nel…

Leggi

Piano casa: in Sardegna proroga fino al 30 giugno 2019

Quasi all’unanimità – 30 sì su 31votanti – arriva il via libera del Consiglio regionale della Sardegna alla legge che proroga al 30 giugno 2019 il Piano Casa. “Un atto necessario – l’ha definito in Aula l’assessore all’Urbanistica, Cristiano Erriu – in quanto il termine della scadenza al 31 dicembre 2017 era ormai prossimo, e in attesa della discussione del ddl sull’urbanistica dovevamo consentire alle imprese del settore edile di proseguire la loro attività con un minimo di pianificazione”. Non è invece passato un emendamento presentato dal capogruppo dei Riformatori,…

Leggi

Mercato immobiliare: al top la Lombardia

Il mercato immobiliare della Lombardia è primo in Italia, con 123 mila compravendite residenziali stimate per il 2017 pari al 22,2% del totale nazionale. E’ quanto emerge dal rapporto 2017 sul mercato immobiliare della Lombardia, presentato a Milano da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it, di cui dà notizia Italia Oggi. La crescita delle transazioni rispetto al 2016 è pari al 12,8%, rispetto al tasso medio italiano del 7,7%. La Lombardia passa da 109 mila compravendite del 2016 a 123 mila attese per il 2017. Seguono il Lazio con 60 mila…

Leggi