Valutazioni del Giudice nel merito delle scelte discrezionali della assemblea condominiale

Secondo la Corte di Cassazione (ordinanza n. 20135 del 17 agosto 2017) in materia di impugnativa a delibera condominiale  il giudice non controlla l’opportunità o la convenienza della soluzione adottata dalla delibera impugnata, ma deve stabilire solo che essa sia o meno il risultato del legittimo esercizio del potere discrezionale dell’organo deliberante. Alcuni condomini avevano impugnato la delibera assembleare deducendo  che le spese approvate con detta delibera erano eccessive, indeterminate ed inverosimili (in particolare, quanto al compenso da corrispondere all’amministratore ed al rimborso delle spese anticipate dallo stesso). In primo grado il Tribunale adito aveva  accolto…

Leggi

Canone Rai, arrivano le prime multe

Alcuni utenti hanno segnalato di aver ricevuto una lettera avente ad oggetto una multa relativa al canone Rai. E in molti hanno pensato ad una truffa. Attenzione, invece — avverte il sito Investireoggi.it — perché le multe per il mancato pagamento del canone Rai sono reali. Ricordiamo che, per legge, chi non paga il canone TV, pur avendo la televisione e l’utenza elettrica, rischia una sanzione amministrativa fino a sei volte superiore all’importo del tributo. Ecco quindi che la multa per il mancato pagamento del canone Rai può andare da…

Leggi

Risparmiare sul riscaldamento in 5 mosse

Riscaldare adeguatamente le case risparmiando al contempo sui consumi si può, seguendo 5 semplici accorgimenti. Fondamentale è avere degli impianti moderni perfettamente funzionanti e ad alta efficienza. Anche l’abitazione deve essere adeguatamente isolata dall’ambiente esterno per non far dissipare calore. Anche regolare la temperatura contribuisce a ridurre i consumi. Infine, se tutto ciò non basta, si può sempre cambiare tariffa. Puntualmente ogni anno, con l’arrivo dei primi freddi invernali, si torna a parlare di riscaldamento e di come risparmiare sui consumi. A fronte di molteplici soluzioni innovative presenti sul mercato che…

Leggi

Roma, “In 4 mesi riacquisite 100 case popolari”

“Prosegue l’azione di recupero degli immobili occupati abusivamente. Negli ultimi 4 mesi la Polizia Locale ne ha riacquisiti piu’ di 100. Si tratta di appartamenti situati non solo nel centro storico ma anche nelle periferie. Tra le zone interessate ci sono Eur, Cinecitta’, Tuscolano e Prenestino. Sono risultati significativi, perche’ piu’ velocemente saranno liberate le case popolari occupate abusivamente e piu’ celermente potremo farvi entrare chi ne ha diritto e bisogno”. Lo scrive sul suo profilo Facebook l’assessore alla Casa del Campidoglio, Rosalba Castiglione. “Sulle nuove assegnazioni la Giunta Raggi…

Leggi

GENOVA è la CITTA’ IN CUI ACQUISTANDO CON il MUTUO SI RISPARMIA DI PIU’

E’ Genova la città in cui,   rispetto a cinque anni fa, acquistando una casa con mutuo, si   risparmia maggiormente. E’ quanto emerge da un’analisi realizzato   dall’ufficio studi del Gruppo Tecnocasa che mette a confronto   l’acquisto di un trilocale nelle grandi città nel 2012 e nel 2017 al   fine di evidenziare come, in seguito al ribasso dei prezzi degli   ultimi anni e alle attuali condizioni più favorevoli del mercato del   credito, acquistare casa oggi sia molto più conveniente.        Tecnocasa ha ipotizzato l’acquisto di un trilocale di 90 metri quadri,  di tipologia…

Leggi

In lombardia 2,4 milioni al fondo per la morosità incolpevole

La Giunta regionale lombarda hadestinato 2,4 milioni di euro al fondo per la ‘morosità incolpevole’ degli alloggi pubblici. “Assegniamo – afferma il vicepresidente Fabrizio Sala – contributi fino a 8.000 euro, se il proprietario accetta di abbassare l’affitto all’inquilino moroso incolpevole in procedura di sfratto esecutivo in corso che abita in alloggi a libero mercato nei Comuni ad alta tensione abitativa, e fino a 12.000 euro se deve cercarsi altro alloggio”. I destinatari, riferisce una nota, sono 69 Comuni ad alta tensione abitativa e il contributo è gestito dagli stessi…

Leggi

Mutui più convenienti se aumenta la classe energetica degli immobili?

Presto, entro un anno nella migliore delle ipotesi, potrebbe esplodere il settore dei “mutui verdi”, finalizzati ad aumentare la classe energetica degli immobili, sia nel caso di una ristrutturazione sia nella combinazione acquisto più ristrutturazione. Si tratterebbe — scrive Il Sole 24 Ore — di finanziamenti con tassi e meccanismi di favore, un loan to value – la quota di valore dell’immobile finanziata – superiore alla media, convenienti per il cliente ma anche per le banche, a livello di gestione del rischio e di reperimento di capitale. È un terreno su…

Leggi

in Spagna e Brasile il “buen retiro” dei milionari italiani

Spagna e  Brasile sono le mete piu’ gettonate dai ‘paperoni’ nostrani  per l’acquisto di una seconda casa che consenta di svernare  al caldo o quanto meno in un clima mite. Basta avere a  disposizione un budget medio tra i 3,5 e i 2,5 milioni di  euro. Se si e’ disposti a mettere sul piatto 4,5 milioni — scrive Il Sole 24 Ore — si  puo’ fare rotta sul caldo garantito dagli Emirati Arabi. Ma  con un budget piu’ ridotto, 900mila euro, anche la Grecia e’  un ‘buen retiro’ per i…

Leggi

Benefici del risparmio energetico e pericoli in casa: uno spettacolo per spiegarli ai bambini

Imparare a non giocare con il fuoco, usare la luce solo quando serve, non consumare acqua, il pericolo dell’energia elettrica e dell’acqua, il giusto caldo al momento giusto. UrbanHub, Teatro Trieste 34, i Comuni di Piacenza, Fidenza e Fiorenzuola, in collaborazione con GasSales Energia, hanno pensato di trasmettere questi temi ai bambini di asili e scuole elementari, attraverso uno spettacolo teatrale. “Fate i bravi”, questo il titolo dello spettacolo, è la storia di due fratelli, un bambino e una bambina, che si trovano da soli in casa. La mamma e il…

Leggi

chieti, andamento positivo del mercato immobiliare

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, ha analizzato l’andamento delle compravendite nelle Regioni italiane al primo semestre del 2017. Si confermano i segnali positivi dal mercato immobiliare nazionale: le compravendite aumentano e i prezzi stanno ormai volgendo alla stabilità. Il mattone, dunque, continua ad interessare gli italiani grazie ai valori ormai a livelli minimi, ai bassi tassi e a una rinnovata fiducia alimentata da un discreto miglioramento del quadro macroeconomico del Paese. Con 188 compravendite Chieti, rispetto allo scorso anno, registra una variazione del +14,6% ed è…

Leggi