In Sicilia compravendite in crescita tra 2016 e 2017
In Sicilia, nel 2016, dopo gli anni della crisi economica, si sono intensificati i segnali di recupero del mercato immobiliare residenziale nel complesso, con una crescita delle compravendite del 12,4%. Il primo semestre del 2017 ha poi registrato un incremento del 6,5%. Con riferimento ai prezzi degli immobili di lusso, l’eterogeneità del territorio comporta performance differenti. Le quotazioni sono in crescita a Siracusa e Ragusa, stabili a Mondello e Taormina e in leggera flessione a Catania e Trapani. Ad eccezione di Taormina, località di fama internazionale, il mercato sia nei capoluoghi sia nelle località di mare, è trainato dalla domanda locale. Per il 2018, nell’Isola, è previsto un aumento del numero di compravendite, associato a una stazionarietà generalizzata dei prezzi. È quanto emerge dal Market Report Sicilia 2017 -2018 realizzato in partnership da Engel & Völkers, Gruppo immobiliare leader nel mercato del pregio presente in oltre 30 Paesi e 4 continenti, e la Società di studi economici Nomisma. “In generale in Italia la ripresa dell’economia e una maggiore apertura del sistema bancario stanno sostenendo l’acquisto di immobili residenziali, soprattutto per la prima casa, ma anche per l’acquisto a scopo investimento. Anche in Sicilia si conferma tale dinamica, dove peraltro in alcune località di particolare pregio, il mercato è trainato anche dall’interesse degli investitori esteri”, ha dichiarato Luca Dondi, Managing Director Nomisma.“Il mercato immobiliare della Sicilia ha registrato un aumento delle compravendite e della domanda confermato anche per il segmento del pregio”, ha dichiarato Alberto Cogliati, Direttore Commerciale Engel & Völkers Italia.
SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA