“Giro d’Italia” del mercato immobiliare

In attesa dei dati conclusivi  del 2017, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato un ‘giro   d’Italia’ del mercato immobiliare analizzando prezzi, compravendite e   tendenze nelle grandi città. A Bari le zone centrali registrano un   buon andamento grazie ai quartieri di Murat-Libertà e di Borgo Antico.  In quest’ultimo quartiere poi si segnalano investimenti finalizzati   all’affitto turistico. Nella macroarea di San Pasquale-Carrassi i   prezzi decisamente diminuiti attirano anche investitori che acquistano  per affittare agli studenti. Stabili i valori nei quartieri di Palese,  Santo Spirito, Carrassi-Poggiofranco-Policlicnico e Poggiofranco. A Bologna bene il centro storico…

Leggi

CASA, PER 1 SU 2 CONTA IL “COLPO DI FULMINE”

Il processo di ricerca e selezione della casa da acquistare viene spesso associato a un periodo impegnativo e complicato; spesso però la scelta è guidata da veri e propri “colpi di fulmine”. Per questo Immobiliare.it ha chiesto a un campione di 6 mila proprietari quali fossero gli aspetti che più di tutti li hanno fatti innamorare della propria casa. Al primo posto in assoluto quasi un intervistato su due (49,5%) ha indicato la luminosità degli interni come la caratteristica che lo ha fatto propendere per il sì. Quasi a pari…

Leggi

Roma, slitta a giugno il piano del Comune per l’emergenza abitativa

Rimandato a giugno il piano per superare l’emergenza casa: diecimila famiglie in attesa e cento immobili occupati con (almeno) ottomila inquilini dentro. La Giunta ammette i ritardi nell’ultima delibera condivisa con l’assessorato alle Politiche abitative, secondo quanto riporta il Corriere.it. «Si rende necessario posticipare la redazione del piano per superare il disagio abitativo della Capitale». Dal 31 dicembre 2017 la data slitta al 30 giugno 2018. Le novità, con le quali il Comune giustifica lo slittamento, sono due. La circolare Minniti, che prescrive alcune priorità: prima degli sgomberi, il Comune…

Leggi

La casa nell’era digitale: 999 domande sul futuro

Più che una mostra è un grande laboratorio interattivo, dove la gente potrà guardare, toccare, sperimentare, ascoltare, lavorare e persino giocare. Protagonista, la casa del futuro, anzi del presente, perché — come spiega il curatore Stefano Mirti — «nel futuro ci siamo già». Siamo al primo piano della Triennale a Milano, dove si è inaugurata «999. Una collezione di domande sull’abitare contemporaneo» (fino al 2 aprile). Una mostra — scrive il Giornale — che «parte dalle tre grandi innovazioni di questi anni: quella tecnologica, quella del costume, e i cambiamenti del concetto…

Leggi

ABUSIVISMO: IN SICILIA DEMOLITI IN UN ANNO 71 EDIFICI

Sono 71 gli edifici abusivi, tra   villette, manufatti e palazzine, abbattuti tra il 2016 e la prima metà  del 2017 in Sicilia. E il record spetta a Licata, grosso centro   dell’Agrigentino, dove in poco meno di un anno sono stati abbattuti 49  edifici, tutti realizzati entro i 150 metri dalla battigia. Proprio a   Licata prima il sindaco Angelo Cambiano (sfiduciato la scorsa estate  dal Consiglio comunale) e dopo la commissaria straordinaria del Comune da   40 mila abitanti, Maria Grazia Brandara, sono stati vittime di   intimidazioni e minacce di morte. L’ultima minaccia risale a…

Leggi