Milano, case comunali e affitti: un buco nero da 350 milioni

Quaranta milioni di affitti non pagati nel 2016, altri 40 milioni di arretrati del 2015, 64 milioni non versati nel 2014. Le cifre (enormi) — scrive il Corriere.it — sono analoghe anche per gli anni precedenti. Eccola, anno dopo anno, la voce di «mancate entrate» che sta scavando una voragine nei conti nel Comune di Milano. È la morosità degli inquilini che vivono nelle quasi 28 mila case popolari di Palazzo Marino. E che racconta davvero, più delle storie, più delle immagini dei caseggiati diroccati, e al di là dei…

Leggi

Il condominio non è bello se non è litigarello: in Sardegna 50mila cause

Sono circa 50mila le cause civili pendenti in Sardegna e relative a liti per questioni condominiali. La stima arriva dal Codacons, che ha stilato anche la classifica dei problemi più comuni alla base dei contrasti nei condomini della regione.Sempre più spesso litigi e acredini tra vicini di casa finiscono nelle aule di tribunale; discussioni che nascono per i più svariati motivi: il volume troppo alto del televisore, auto e scooter parcheggiate negli spazi condominiali, animali domestici che sporcano e piante sui balconi che infastidiscono chi abita ai piani bassi. Liti…

Leggi

La casa si acquista da casa. O allo sportello

A fianco alla tradizionale rete di agenzie immobiliari, le nuove tecnologie hanno rivoluzionato l’approccio tra venditore e compratore di abitazioni. Se una volta esistevano infatti i cartelli fluorescenti attaccati fuori dai portoni o le vetrine delle agenzie immobiliari — scrive Italia Oggi — la diffusione di internet e degli smartphone hanno cambiato radicalmente le regole del gioco. Mentre le banche hanno deciso di scendere in campo dando vita a nuove realtà dedicate al mondo del mattone. E così, a fianco ai tradizionali metodi per la ricerca di una casa, si…

Leggi

canone rai: esenzione per 350mila ultra 75anni

  E’ stato firmato dal Mef e dal Mise un decreto importante che aumenta la fascia di reddito per la quale le persone over 75 sono esentate dal pagamento del canone Rai”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni — informa Italia Oggi — intervenendo alla presentazione dei risultati 2017 e nuovi traguardi dell’Agenzia del Demanio. “Finora le persone esentate erano 115.000, ora diventeranno 350.000”, ha aggiunto. La Rai prende “positivamente atto del provvedimento del governo che estende l`esenzione dal pagamento del canone agli over 75 con reddito inferiore…

Leggi

Cosa comprare da 50mila a 500mila euro

Il ritorno di interesse sulla casa spinge ad analizzare il mercato anche sotto il profilo dell’investimento. Tecnocasa — scrive Il Sole 24 Ore —  ha così scelto di analizzare quale oggetto immobiliare si può comprare partendo dal budget che si ha a disposizione. Inutile sognare la villa al mare se il budget ci consente un box, perché magari sarà proprio il box a garantirci un rendimento mensile costante. Cosa si può acquistare quindi con 50milla, 100mila o 250mila euro? Tecnocasa ha individuato zone e tipologie sulle quali puntare per scegliere l’investimento migliore. “I nostri…

Leggi

Affitti: per la cedolare secca accolta la tesi di Federproprietà

 Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito (con provvedimento n.U1380 del 6 febbraio scorso) che è obbligatoria l’asseverazione di una delle Associazioni di proprietari o di conduttori per ottenere l’aliquota del 10% quale cedolare secca per i contratti concordati. Questa è la tesi da sempre sostenuta da FEDERPROPRIETA’ e dal Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (FEDERPROPRIETA’–UPPI–CONFAPPI MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA). Dunque, una vittoria per i proprietari di casa. SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA     

Leggi

Bolletta della luce non pagata: cambia la prescrizione e pagheremo per gli evasori

Novità per il pagamento della bolletta della luce. Cambia la prescrizione ma saremo anche noi a dover pagare le bollette non versate dagli evasori. Iniziamo dalla novità che riguarda la prescrizione. Che cosa cambia rispetto al passato? Ora la prescrizione per la bolletta della luce non è più 5 anni ma 2 anni. Quindi la società fornitrice può chiedere arretrati solo per gli ultimi 24 mesi. La prescrizione però può essere anche interrotta e fatta partire da capo con una raccomandata in cui si incita il cliente a pagare. La…

Leggi

Comprare casa a Firenze? Sì, ma per poi affittarla ai turisti

Il mattone torna a correre, ma si compra non per avere un «tetto» quanto per avere una rendita. Affittando quasi sempre a turisti. Così, a Firenze — scrive il Corriere.it — negli ultimi due anni la situazione è sensibilmente cambiata: i prezzi delle case sono aumentati, specie in Oltrarno, San Lorenzo e Santa Maria Novella, dove oramai la residenza è quasi scomparsa. «L’unica preoccupazione di chi possiede una casa è metterla a reddito guadagnandoci il più possibile — spiega Tommaso Birignani, consulente di rete di Tecnocasa — Nessuno vuole più…

Leggi

Liti di condominio: 50mila cause in Liguria

Odori fastidiosi, rumori molesti e animali domestici: sono queste le prime tre cause di lite tra condomini, diatribe che spesso approdano anche in tribunale. Stando a uno studio condotto dal Codacons, infatti, in Liguria sarebbero ben 50mila le cause civili pendenti legate a rapporti di cattivo vicinato. Quelli che molto spesso iniziano come banali screzi, infatti, in molti casi finiscono davanti ai giudici, che si ritrovano a dover stabilire chi ha torto e chi ha ragione per televisori tenuti a volume troppo alto, panni stesi dove non si dovrebbe, piante…

Leggi

In abruzzo La proprietà vince sull’affitto: l’81% preferisce vivere dentro le proprie mura

Per gli italiani la casa è da sempre un grande bene sia economico che affettivo. Un aspetto che trova conferma anche in Abruzzo: secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, quasi la metà degli abruzzesi (44%) crede ancora nel valore del mattone, ma rispetto al passato ammette di avere molte paure. La più grande preoccupazione è legata all’incertezza su tasse e cambiamenti normativi che – vuoi con l’introduzione di obblighi o il venir meno di agevolazioni e detrazioni – preoccupa quasi la…

Leggi