Sassari, contratti d’affitto verso il rinnovo dell’accordo

Regolarizzare i contratti e ottenere gli sgravi sulla quota Imu: sono alcuni dei benefici dell’accordo territoriale sui contratti d’affitto, già stipulato tra il Comune di Sassari e le parti sociali nel 2012 e ora in fase di rinnovo. Uno strumento che offre maggiori garanzie sia agli affittuari che ai proprietari, che si accordano per un canone compreso tra un minimo ed un massimo, secondo fasce stabilite, sulla base delle zone in cui è stato suddiviso il territorio comunale e a seconda delle caratteristiche dell’alloggio. Si è svolto nei giorni scorsi…

Leggi

In Calabria cala l’erogazione di mutui nel terzo trimestre 2017

E’ stato pari a 122,5 milioni dieuro il totale dei finanziamenti ricevuti dalle famiglie calabresi per l’acquisto dell’abitazione nel terzo trimestre del2017. Lo rilevano i dati relativi al periodo luglio-settembre dell’ufficio studi di Tecnocasa, secondo cui la Calabria si colloca al 16/mo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza dell’1,14%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a -3,0%, per un controvalore di 3,8 milioni di euro.   Nel terzo trimestre del 2017 in Calabria, secondo le elaborazioni dell’ufficio studi di Tecnocasa, si è…

Leggi

447 milioni alle famiglie siciliane per finanziare l’acquisto dell’abitazione

Le famiglie siciliane hanno ricevuto finanziamenti destinati all’acquisto dell’abitazione per 447,2 milioni di euro, che collocano la regione al nono posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 4,17%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle erogazioni pari a -9,7%, per un controvalore di -48,2 milioni di euro. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel terzo trimestre 2017.  Se si osserva l’andamento delle erogazioni nei primi nove mesi dell’anno, e…

Leggi

Condomìni morosi nelle opposizioni: i paletti della Cassazione

Strada in salita per i condomìni morosi. Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il debitore può sollevare soltanto questioni legate alla perdurante efficacia della delibera di approvazione del consuntivo/preventivo e della relativa ripartizione della spesa. Per poter sperare in un esito positivo del giudizio il condomino opponente deve quindi provare che la delibera sulla quale si fonda il credito condominiale sia stata annullata o dichiarata nulla con sentenza, anche non passata in giudicato, oppure che ne sia stata provvisoriamente sospesa l’efficacia esecutiva. Lo ha chiarito la sesta sezione civile…

Leggi

a Sassari boom di affitti a canone concordato

Boom dei contratti d’affitto a canone concordato a Sassari: la situazione in città è passata dal 5% di contratti registrati nel 2012 al 62,5% del 2017.   Una crescita dovuta all’accordo territoriale stipulato tra il Comune di Sassari e le parti sociali, grazie al quale i proprietari che aderiscono all’intesa possono ottenete sgravi sull’Imu, e gli inquilini possono contare su un canone compreso tra un minimo ed un massimo, secondo fasce stabilite, sulla base delle zone in cui è stato suddiviso il territorio comunale e a seconda delle caratteristiche dell’alloggio.   I…

Leggi

pisa, Contributi per l’affitto 2017 a 872 famiglie: scadenza prorogata

L’Ufficio Casa del Comune di Pisa ha prorogato la scadenza per la consegna della copia delle ricevute di affitto. Il termine, che era fissato al 31 gennaio, slitta al 16 febbraio (compreso): chi ha presentato la domanda per ottenere contributi ad integrazione dei canoni di locazione in occasione del bando comunale pubblicato nell’anno 2017 ed è stato ammesso al contributo ha ancora tempo per consegnare copia di tutte le ricevute di affitto in suo possesso relative all’anno 2017, fino al 16 febbraio 2018. Gli ammessi con riserva dovranno, inoltre, a…

Leggi

Mercato immobiliare: a Chieti prezzi ancora giù

Continuano a scendere i prezzi del mercato immobiliare in Abruzzo. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it, nella regione i prezzi nel 2017 sono scesi del 2,1% rispetto all’anno precedente: una casa costa mediamente 1.521 euro al metro quadro. Chieti assieme a Teramo è la città più economica, in controtendenza rispetto alla media regionale: a Chieti i prezzi di vendita (1.395/mq) sono cresciuti dello 0,4%, pressoché stabili a Teramo (1.167/mq), -0,1% durante l’anno. Secondo Immobiliare.it, nel mese di dicembre 2017 per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media 1.287 euro per…

Leggi

La casa domotica vale il 10% in più

Tecnologia e comfort in casa non sono più un semplice optional, ma un tassello vincente nel mercato immobiliare. Secondo una recente analisi di ProntoPro.it — scrive Il Sole 24 Ore — almeno un quarto delle richieste di preventivo ricevute dal portale riguarda dispositivi domotici: il 14% per comandare da remoto varie aperture e chiusure (porte, cancelli, basculanti, tende, finestre) e il 13% per gestire in maniera intelligente il riscaldamento. E il portale Houzz registra come il 24% dei nuovi proprietari di casa che opera una ristrutturazione dopo l’acquisto inserisce almeno…

Leggi

in quindici anni il valore delle case è salito del 76%

In quindici anni, dal 2001 al 2016,il valore delle case, lo “stock abitativo”, è cresciuto del 76%,”passando da 3.268 a 5.738 miliardi”. Lo rileva l’Istat, spiegando che la crescita è stata particolarmente sostenuta sino al 2008, prima della crisi. Dopo di che la salita è stata più contenuta ma ha comunque permesso di raggiungere nel 2011 “un picco pari a quasi il doppio” del livello del 2001. Poi la discesa dei prezzi ha determinato una contrazione della ricchezza abitativa “che nel 2016 risulta inferiore dell’8,1% rispetto” all’apice. In Italia la ricchezza…

Leggi

Edilizia residenziale pubblica: in toscana NUOVE MISURE PER ACCELERARE gli INTERVENTI

Con nuovo provvedimento, approvato su proposta dell’assessore alle Politiche per la casa, la Giunta regionale della Toscana ha dato un ulteriore impulso alla realizzazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica gia’ programmati. Dopo aver messo a disposizione dei soggetti gestori – in un anno – 41 dei 100 milioni di euro necessari, il governo regionale e’ intervenuto con una delibera che interviene su due aspetti delle procedure, con l’intento di accelerare la realizzazione degli interventi stessi. L’atto prevede infatti la possibilita’ di suddividere interventi complessi in piu’ lotti funzionali successivi,…

Leggi