In sardegna il 17% delle abitazioni è in stato cattivo o pessimo

Il panorama residenziale della Sardegna versa ancora condizioni critiche, nonostante le famiglie abbiano approfittato dei bonus casa per ristrutturazioni e risparmio energetico. Secondo Confartigianato Imprese Sardegna, numerose abitazioni sono troppo vecchie, energivore e in cattive condizioni.  L’organizzazione artigiana ha analizzato l’eta’ e lo stato di 512.310 edifici (case unifamiliari, ville, villette, case a schiera, palazzine, condomini anche con attivita’ economiche al piano strada) costruiti prima del 1981 (322.515 unita’) e dopo l’81 (189.795), secondo dati Istat. Dall’indagine e’ risultato che il 17% (cioe’ 87.262 edifici) del totale degli immobili e’ in…

Leggi

Roma, bonus casa ai rom clandestini

La discutibile decisione riguarda Roma — scrive il Secolo d’Italia — e i cittadini della capitale: la città più esosa in termini di oneri fiscali pendenti sulle teste dei contribuenti e che, oltre al danno economico, si ritrova, ancora una volta, a incassare l’ennesima beffa. Di più: un affronto morale e un torto concreto, inaccettabili. Il tutto, riassunto emblematicamente dal titolo che apre le pagine di cronache cittadine del “Messaggero” che, anche nella sua versione online, ha denunciato l’ultima iniqua decisione varata dal Campidoglio: «Rom, bonus casa ai clandestini». Dalla sindaca Raggi…

Leggi

istat: nel quarto trimestre 2017 l’indice dei prezzi è aumentato dello 0,1%

Nel quarto trimestre 2017 l’indice dei   prezzi delle abitazioni (Ipab), acquistate dalle famiglie, sia per fini  abitativi sia per investimento, aumenta dello 0,1% rispetto al   trimestre precedente e diminuisce dello 0,3% nei confronti dello   stesso periodo del 2016 (era -0,8% nel terzo trimestre). Lo rileva   l’Istat nelle ultime stime provvisorie. La flessione tendenziale è dovuta al calo dei prezzi delle abitazioni   esistenti (-0,5%, in attenuazione da -1,3% del trimestre precedente)   mentre quelli delle abitazioni nuove rallentano, registrando una   variazione nulla (da +0,5% del terzo trimestre). Il differenziale in   valore assoluto tra…

Leggi

Liti tra vicini? Manca l’empatia

Michelangelo Redaelli è stato assassinato dal suo coinquilino, Mario Zaffarana, con una serie di coltellate alla gola. La vittima lavava la macchina ogni giorno usando l’acqua condominiale e fumava nell’androne dell’edificio per non inquinare casa sua. Le indagini — scrive il Giornale — hanno rivelato che aveva un’ossessione per l’ordine e per la pulizia, al punto di fare la doccia in albergo per non imbrattare il bagno, al punto di dormire sul divano per non disfare il letto. Questi rituali di ordine e pulizia hanno scatenato un’altra ossessione, quella del…

Leggi

Ristrutturazioni: all’Enea vanno inviati solo i dati sui lavori di risparmio energetico

L’invio dei dati all’Enea, per gli interventi di ristrutturazione edilizia, non riguarderà tutti i lavori, ma solo quelli in grado di produrre un risparmio energetico. La finalità? Effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito, a seguito della realizzazione degli interventi di ristrutturazione edilizia e ottenere così un quadro completo dello stato del patrimonio edilizio. A chiarirlo, con una nota del tre aprile 2018 — scrive Italia Oggi — diffusa sul sito www.acs.enea.it, è la stessa Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, dopo i dubbi sorti nei giorni scorsi…

Leggi

Edilizia: Saint-Gobain parla al cliente finale

Saint-Gobain comincia a comunicare anche con i clienti finali. L’azienda specializzata in materiali e soluzioni per l’edilizia, che nel 2017 ha fatturato in Italia 700 milioni di euro (+2% rispetto al 2016) — scrive Italia Oggi — ha scelto infatti di presentarsi come marchio dedicato al benessere abitativo non solo ai professionisti del settore ma anche alle persone che vivono negli edifici nei quali vengono impiegati i sistemi dell’impresa. Per questo è stata lanciata una campagna radiofonica con Gerry Scotti come testimonial, con anche un parte digitale, investendo un milione…

Leggi

In Friuli L’ATTESTATO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DIVENTA TELEMATICO

Dal 5 aprile in Friuli Venezia Giulia   gli attestati di prestazione energetica degli edifici dovranno essere   depositati esclusivamente in via telematica attraverso il sistema   informativo regionale. Le funzionalità del software e il contesto   normativo di applicazione sono stati illustrati a Udine nel corso  di un convegno organizzato dall’amministrazione regionale, in   collaborazione con gli Ordini professionali di architetti, geometri e   periti industriali di Udine.        Sebastiano Cacciaguerra, direttore servizio energia della Regione   autonoma Friuli Venezia Giulia, Angela Sanchini, energy  manager   Insiel, e Oliviero Pagnacco, applications services Insiel, sono   intervenuti sulla normativa di riferimento,…

Leggi

padova, crescono le richieste di single e giovani coppie

Il mercato immobiliare di Padova è comunque dinamico, si registra un netto aumento di richieste d’acquisto da parte di single e giovani coppie in cerca della prima casa, si segnala inoltre un ritorno degli acquisti per investimento. Gli investitori si rivolgono prevalentemente al quartiere Guizza dove i valori sono più contenuti e di conseguenza possono investire capitali inferiori a 100 mila euro per acquistare piccoli tagli da mettere a reddito. Salboro invece si presta maggiormente ad acquisti di prima casa, dal momento che concentra soprattutto case indipendenti e porzioni di case…

Leggi

Napoli, dalla Regione 2,6 milioni per l’edilizia RESIDENZIALE DESTINATA ALLE Fasce deboli

La Giunta regionale della Campania,   presieduta dal governatore Vincenzo De Luca, ha   impegnato la somma di 2.642.200 euro a favore del Comune di Napoli   “per l’attuazione del programma sperimentale di edilizia residenziale   rivolto alle categorie sociali deboli”. Il programma, spiega una nota,  “si realizza in concorso tra Regione Campania e ministero delle   Infrastrutture”.  PORTIERCASSA: PORTIERI E PROPRIETARI UN’UNICA DIFESA. UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO CHE TUTELA LAVORATORI E DATORI DI LAVORO    

Leggi

Nel primo trimestre i prezzi calano dello 0,2%, Milano più cara di Roma

Crescono le compravendite ma i prezzi degli immobili residenziali non ripartono e le oscillazioni rimangono in territorio negativo. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it  sul mercato residenziale, infatti, nel primo trimestre 2018 a livello nazionale i valori sono scesi dello 0,2%  rispetto al trimestre precedente con un calo concentrato al Centro (-0,3%) e al Sud (-0,5%) mentre il Nord è stabile e Milano nei prezzi medi consolida il sorpasso sulla Capitale.   La tendenza al calo riguarda i centri più piccoli (-0,7% in un trimestre) mentre le città con oltre 250mila abitanti hanno…

Leggi