BOOM di COSTRUZIONI ABUSIVE, raddoppiate IN 10 ANNI

La costruzione di case abusive è in   continua crescita. Confrontando i dati del 2007 con quelli dello   scorso anno emerge che il numero di abitazioni realizzate senza le   necessarie autorizzazioni è passato dall’8,2% del numero complessivo   di nuovi edifici al 16,2%. I dati Istat e Cresme, elaborati   dall’Adnkronos, indicano che a partire dal 2007 i livelli di   abusivismo edilizio hanno registrato un incremento costante,   raggiungendo la quota massima nel 2015 (16,6%%) e rimanendo a livelli   elevati anche nei due anni successivi.        Nel dossier della Camera, che esamina i dati utilizzati…

Leggi

Il mutuo copre oggi in media il 70% del valore della casa (5 anni fa il 63%)

Nel 2013 un aspirante mutuatario chiedeva di coprire con il finanziamento il 63% del valore della casa, oggi si supera il 70%. Stesso trend se si guarda all’erogato dalle banche: secondo i dati elaborati da Mutui.it — scrive Il Sole 24 Ore — sette punti percentuali di differenza, dal 58,6% del valore al 65,5%. Un fenomeno che può essere interpretato da due punti di vista. Da un lato gli interessi più bassi degli ultimi anni hanno portato a chiedere finanziamenti più elevati, perché ovviamente i mutui convengono di più e…

Leggi

Affitto concordato: accordo Comune di Montesilvano-inquilini-Federproprietà

Dopo ben 13 anni e’ stato sottoscritto l’accordo tra il Comune di Montesilvano (Pescara) e tutte le associazioni di categoria dei proprietari e degli inquilini, inerente i contratti di locazione concordata. Firmatari del protocollo di intesa oltre al dirigente del settore Tributi Marco Scorrano, per il Comune, tutti i rappresentanti delle associazioni Federproprietà, Uppi, Confedilizia, Asppi, Confappi, Confabitare, per i proprietari, e Sunia, Uniat, Sicet, Assocasa, Conia, Unione Inquilini e Federcasa per i conduttori. Alla sottoscrizione avvenuta in Sala Giunta erano presenti l’assessore Ottavio De Martinis,  Antonio Piscione per l’Asppi e Giuseppe…

Leggi

Federproprietà: la sicurezza deve riguardare tutto il patrimonio edilizio non solo le zone sismiche

Al nuovo governo, se e quando nascerà, Federproprietà non manca di ricordare quali sono i problemi riguardanti la casa e il patrimonio edilizio in genere. Uno di questi è la sicurezza degli edifici. “Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni certo poco informati — informa una nota — gli interventi debbono investire tutto il patrimonio edilizio nazionale e non presunte zone a rischio. Del resto, se si vuole seguire l’altra strada per la quale la stessa Federproprietà si è spesa con un documento presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in sede…

Leggi

infortuni: intesa sulla sicurezza degli impianti

Il Cei, Comitato elettrotecnico   italiano, nella persona del direttore generale Roberto Bacci, e   Anaci-Associazione nazionale amministratori condominiali, nella   persona del presidente nazionale Francesco Burrelli, hanno stipulato   un protocollo d’intesa con l’obiettivo di predisporre procedure e   standard di qualità per garantire la sicurezza degli impianti negli   edifici.        Il protocollo d’intesa prevede la collaborazione tra il Cei e Anaci su  aspetti legati alla predisposizione di procedure e standard di   qualità, con particolare riferimento alla messa in sicurezza e   qualificazione degli impianti elettrici e energetica degli edifici. Si  definiscono, poi, strategie comuni per…

Leggi

Compravendite in Trentino: +9,7% nei primi 4 mesi dell’anno

Le compravendite immobiliari in provincia di Trento, nei primi quattro mesi del 2018, sono cresciute del 9,77% rispetto allo stesso periodo del 2017, secondo i dati dell’Agenzia dell’Entrate presentati dai dirigenti della Fimaa Trentino, l’associazione che riunisce gli agenti ed i mediatori immobiliari.   Gli atti registrati dall’Agenzia sono stati 1.402 nel periodo gennaio-aprile 2017 e 1.539 nello stesso intervallo di tempo del 2018. Anche il notaio Arcadio Vangelisti, dello studio NotaiAssociati di Trento, ha registrato lo stesso fenomeno di crescita, seppur più contenuto nei numeri. Nel primo quadrimestre 2018 sono…

Leggi

Taglio dell’acqua a chi non paga le spese condominiali

Taglio dell’acqua a chi non paga le spese condominiali senza provare di essere in condizioni di indigenza? Ora è possibile, specie dopo l’indicazione del Tribunale di Bologna che, con l’ordinanza emessa il 3 aprile 2018, ha ritenuto di dover aderire a quella corrente giurisprudenziale che non ritiene “intangibili” i servizi di acqua e gas a fronte di una perdurante morosità del condòmino. Nel nostro ordinamento – sostiene l’ordinanza – non sussisterebbe un obbligo per i condòmini in regola con i pagamenti di assumersi personalmente, a fini solidaristici, l’obbligazione dei condòmini morosi.…

Leggi

Capannoni agricoli: niente esenzione dai tributi locali

L’esenzione dal pagamento dei tributi locali (Imu, Ici) compete solo ai fabbricati censiti nelle categorie catastali A/6 e D/10; una eventuale annotazione al Catasto di richiesta di «parificazione» dei fabbricati censiti nella categoria D/1 alla categoria D/10 non consente, quindi, l’esenzione dal pagamento dei tributi locali sino alla verifica della sussistenza dei presupposti della categoria «parificata» richiesta. Sono le conclusioni — scrive Italia Oggi — che si leggono nella ordinanza n. 12780/2018 emessa dalla Sezione quinta della Cassazione, depositata in cancelleria il 23 maggio scorso. La vertenza riguarda un accertamento…

Leggi

Compravendite immobiliari subordinate a condizioni

E’ consigliabile inserire una clausola risolutiva espressa nel preliminare di compravendita per consentire al notaio depositario di non versare il prezzo al venditore in caso di presenza di gravami pregiudizievoli sull’immobile. Questo uno degli aspetti — sottolinea Italia Oggi — che emerge dal recente studio n. 418/2017-C con cui il Consiglio nazionale del notariato ha preso in esame alcuni aspetti particolari del nuovo strumento di deposito del prezzo della compravendita sul conto corrente dedicato del notaio rogante, come ridisegnato dal legislatore con la legge annuale sulla concorrenza n. 124/2017, disciplina…

Leggi

L’intervento di Anderson sull’Ecobonus 2018 al convegno sull’amministrazione condominiale

Il presidente nazionale di Federproprietà, on. Massimo Anderson, è intervenuto al convegno dell’Uppi, che si è tenuto a Roma venerdì 25 maggio, sul tema “Le novità tecniche, normative e fiscali dell’amministrazione condominiale”. Di seguito il suo intervento sull’Ecobonus 2018. “L’Ecobonus 2018 è un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, sugli edifici condominiali o sugli uffici, negozi, capannoni. Tale agevolazione consiste in una detrazioni dall’Irpef se la spesa è effettuata dal contribuente privato o dall’Ires se impresa o società, che lo Stato…

Leggi