Bonus casa: detrazioni a rischio per far spazio alla flat tax?
Girano da qualche giorno notizie in merito al rischio che alcune detrazioni cruciali, inclusi i bonus casa, potrebbero saltare con l’ introduzione eventuale della flat tax del nuovo governo. Una notizia che, comprensibilmente — scrive il sito Investireoggi.it — ha suscitato apprensione nei contribuenti visto il largo interesse registrato da queste detrazioni fiscali. Ad alimentare l’allerta è stata la dichiarazione rilasciata da uno dei promotori della riforma fiscale della flat tax: “Non ci sarà bisogno di altri sconti perché quello vero sarà a monte: gli italiani pagheranno meno tasse”. E’ questa un’affermazione per addolcire la pillola in caso di cancellazione dei bonus casa? La cancellazione dei bonus casa per far spazio alla flat tax è una bufala? A ben vedere nel testo reso noto della bozza di “Contratto per il Governo del Cambiamento” non c’è alcun riferimento in questo senso. Anzi, al contrario, si legge nel documento che “vanno promosse azioni di sostegno alle iniziative per rilanciare il patrimonio edilizio esistente, favorendo la rigenerazione urbana e il retrofit (riqualificazione energetica) degli edifici”. Viene peraltro anche ribadita l’esigenza di “potenziare le azioni attualmente considerate a livello nazionale per il contrasto al cambiamento climatico e per la transizione verso modelli sostenibili di economia e gestione delle risorse rinnovabili” e di “avviare azioni mirate per aumentare l’efficienza energetica in tutti i settori e tornare a far salire la produzione da fonti rinnovabili prevedendo una pianificazione nazionale che rafforzi le misure per il risparmio e l’efficienza energetica riducendo i consumi attuali”. D’altra parte però, in più occasioni e in diverse dichiarazioni pubbliche, esponenti politici della Lega non hanno nascosto l’intenzione di abbandonare la politica delle detrazioni fiscali in nome della flat tax. Il Movimento 5 Stelle non si è sbilanciato dal canto suo con dichiarazioni sull’argomento, non smentendo né confermando questo rischio. Passando in rassegna il testo dell’accordo forse uno spunto si potrebbe trovare nel passaggio in cui, nel lungo paragrafo dedicato alla flat-tax viene scritto che serve “la revisione del sistema impositivo (…) con particolare riferimento alle aliquote vigenti, al sistema delle deduzioni e detrazioni e ai criteri di tassazione dei nuclei familiari”). Concludendo — secondo Investireoggi.it — e tornando all’affermazione sopra citata secondo cui l’introduzione della flat tax renderebbe superflua la previsione di bonus casa (perché i contribuenti subiranno una minore pressione fiscale), vale la pena sottolineare come queste detrazioni fiscali non hanno avuto in questi anni una valenza esclusivamente economica e di risparmio per i contribuenti; pensiamo ad esempio al bonus risparmio energetico o al bonus antisismico o ancora al nuovo bonus verde (sono tutti esempi di detrazioni fiscali rivolte, anche, a sensibilizzare i contribuenti sull’efficienza dei consumi in ottica ecologica e l’importanza della sicurezza degli immobili).
SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA