in sicilia sfratti in aumento nel 2017 (+47,68% rispetto al 2016)

Nel 2017 in Sicilia gli sfratti sono   aumentati del 47,68 per cento rispetto all’anno precedente passando da  2.368 a 3.497, quasi tutti per morosità. I dati, pubblicati dal   ministero dell’Interno e diffusi dal Sunia e dalla Cgil, rivelano   anche l’esistenza di 8.187 richieste di esecuzione (flessione del 3,43  per cento) e di 1.719 sfratti eseguiti (-3,43 per cento).        “Anche se l’emergenza sfratti interessa particolarmente le grandi   città – dicono Mimma Argurio della segreteria regionale Cgil e Giusy   Milazzo, segretaria generale del Sunia regionale – in Sicilia anche le  città medie…

Leggi

napoli, crescono le compravendite

A Napoli nel 2017 sono state effettuate   7.153 transazioni, pari al +7,4% rispetto al 2016, la provincia chiude  invece con 11.030 compravendite, in aumento del +9,5%. Nel primo   trimestre del 2018 in città sono state compravendute 1.855 abitazioni,  l’11,8% in più rispetto allo stesso periodo del 2017, mentre in   provincia si sono raggiunte 2.835 transazioni, +10,8% rispetto al   primo trimestre 2017.        Nel secondo semestre del 2017 le quotazioni immobiliari del capoluogo   campano hanno registrato stabilità. L’intero anno chiude con un   leggero aumento dei valori (+0,7%). Nella macroarea del Centro i  …

Leggi

il 70% degli ITALIANI PRONTO AD APRIRE le PORTE PER OSPITARE EVENTI

Quasi il 70% degli italiani si   dice pronto ad aprire le porte di casa propria per ospitare eventi. A   dirlo l’indagine di Immobiliare.it, da cui emerge anche che per il   61,5% risiede nella possibilità di trasformare il proprio luogo del   cuore in una fonte secondaria di guadagno. La sharing economy offre   diverse occasioni per la condivisione del proprio nido, ma quella più   popolare (indicata dal 18,9% degli oltre 5.000 rispondenti   all’indagine) è il couch surfing, ossia l’offerta del proprio divano,   o di una stanza, a turisti di passaggio. Con il…

Leggi

mutui “verdi”: al via il progetto europeo per il risparmio energetico

In occasione del convegno di Windsor in Gran Bretagna — scrive Il Sole 24 Ore — è stato ufficialmente lanciato il progetto pilota “Energy efficient mortgages pilot scheme” che durerà almeno due anni e vedrà coinvolte molte tra le principali banche europee per promuovere sul mercato i mutui per l’efficienza energetica. Trentasette istituti bancari, insieme a ventitré organizzazioni, si sono impegnati a testare il più recente quadro di riferimento per i cosidetti “mutui verdi” in linee di prodotti già esistenti, prima del lancio previsto di prodotti dedicati all’efficientamento energetico. «L’obiettivo…

Leggi

Federproprietà al governo: occorre un piano di edilizia sociale e agevolata con risorse adeguate

L’emergenza abitativa deve essere fra le priorità del nuovo governo: lo ribadisce Federproprietà in una nota in cui sostiene che “non si può perdere tempo nell’attesa che le cose si risolvano da sole. Occorre che l’esecutivo guidato da Conte ponga mano a programmi di edilizia sociale e agevolata di valenza nazionale e quindi impieghi adeguate risorse pubbliche, come avvenuto con i grandi piani dei primi decenni del Dopoguerra. La crisi edilizia ed il conseguente disagio sociale — continua la federazione dei piccoli e medi proprietari di casa presieduta dall’on. Massimo Anderson —…

Leggi