la cassazione: nessuna responsabilità del notaio per l’omissione di ipoteca non dichiarata dai contraenti

Non si ravvisa la responsabilità professionale del notaio che abbia omesso di indicare la presenza di iscrizioni ipotecarie su immobili trasferiti mediante atto da lui rogato, quando i contraenti erano consapevoli dei vincoli gravanti sull’abitazione al momento dell’acquisto. Questo è l’importante principio espresso dalla Cassazione civile, sezione III, con la sentenza del 28 Giugno 2018, n. 17010 — scrive il quotidiano Italia Oggi — sulla eventuale responsabilità del notaio per omessa verifica delle iscrizioni pregiudizievoli. Il caso: al momento della stipula di un atto pubblico di compravendita alcune unità immobiliari…

Leggi

Roma, in corso le azioni di recupero per la morosità degli immobili capitolini

Il Dipartimento Patrimonio di Roma Capitale sta procedendo regolarmente con azioni esecutive volte al recupero delle morosita’ relative all’utilizzo degli immobili capitolini. Risultano oltre 20 mila le posizioni debitorie. Si punta al recupero di circa 100 milioni di euro. La priorita’ nei procedimenti volti alla riscossione e’ stata definita in base ai requisiti di maggiore aggredibilita’ dei creditori.    Le azioni di analisi e di riscossione delle morosita’ sono condotte con il supporto della societa’ in house AequaRoma Spa, a cui Roma Capitale ha affidato nel 2018 il servizio di gestione…

Leggi

Affitti per studenti fuori sede: Firenze rimane la toscana più cara

I fuori sede che come ogni anno, di questi tempi, si ritrovano a dover cercare una stanza in affitto dovranno fare i conti con tariffe molto diverse a seconda della città in cui decidono di studiare. Secondo l’Ufficio Studi di Immobiliare.it ( https://www.immobiliare.it ), l’andamento dei prezzi nei mercati delle 14 città universitarie con più fuori sede si è diversificato molto nel corso dell’ultimo anno. Se in alcune, come Palermo e Bologna, i costi da sostenere per una singola sono aumentati di oltre il 10%, in altre come Pavia e…

Leggi

Ristrutturazioni: la spesa media è 10.130 euro per 70 mq

Per un appartamento di 70 metri quadri le spese di ristrutturazione ammontano mediamente a 10.130 euro. La cifra raggiunge quota 10.730 se si aggiunge ai lavori l’ammodernamento del garage. E’ quanto emerge da uno studio dell’Osservatorio di ProntoPro.it, che ha analizzato le richieste di preventivo pervenute in prossimità del mese di settembre 2017 e da cui è emerso un aumento del +35% per le ristrutturazioni di immobili residenziali, rispetto alla media annua. È la ristrutturazione del bagno il servizio più gettonato, lavoro per il quale si spendono in media 2.900…

Leggi

La detrazione energetica è cedibile anche a chi ha fornito materiali

Cessione della detrazione per la riqualificazione energetica a favore di soggetti privati collegati all’intervento eseguito, quindi anche se hanno soltanto fornito i materiali necessari a eseguire l’opera. Se il prestatore del servizio, inoltre, si avvale di un subappaltatore per eseguire l’intervento agevolato, la detrazione può essere ceduta anche a quest’ultimo soggetto. Così l’Agenzia delle Entrate — informa Italia Oggi — che, com’è noto, con un recente documento di prassi (circolare 17/E/2018) ha fornito ulteriori e opportuni chiarimenti sulla cessione dei detti bonus (ecobonus e sismabonus). Preliminarmente, si ricorda che le…

Leggi

La pulizia a portata di clic: arriva in Italia “Cleanzy”

Da qualche settimana è attiva in Italia   una nuova piattaforma che punta a digitalizzare e semplificare il   settore delle pulizie e dei servizi per la casa: arriva dalla Turchia   dove è leader di mercato, si chiama Cleanzy e ha avviato la sua   espansione in Europa partendo da Milano. Il suo obiettivo è quello di   crescere in fretta offrendo una piattaforma online che mette in   contatto i clienti con centinaia di professionisti delle pulizie, 24   ore al giorno, 7 giorni su 7.        La startup, fondata nel 2014 a Instabul da Tayga…

Leggi

Tassi stabili nel secondo trimestre, aumentano importi e mutui per prima abitazione

Nel  terzo trimestre gli importi dei mutui sono cresciuti, i tassi  sono rimasti stabili e i prestiti per l’acquisto della prima  casa sono tornati ad aumentare (dal 39,7 al 43,3% del totale  richiesto). E’ quanto emerge dall’Osservatorio di  MutuiOnline.it per il periodo al 31 luglio, da cui emerge che  vent’anni e’ la durata media privilegiata, sia lato domanda  (32,5% del totale) sia lato offerta (le banche hanno concesso  mutui ventennali al 38% dei richiedenti). Dal rapporto emerge  anche che le surroghe sono calate sia dal lato della domanda  (46,8% contro…

Leggi

roma, ex assessore condannato per affittopoli

Dall’equo canone alla pigione libera, andando veloci sullo scivolo di una concessione pubblico-privato mai fatta rispettare, se non lasciata libera di lasciare nelle casse comunali i pochi euro di affitto mensile per una casa con vista su Fontana di Trevi o al Colosseo. La parabola del patrimonio immobiliare del Campidoglio — scrive il Corriere.it — arrivata al punto di triste notorietà col titolo di Affittopoli, trova un punto fermo nella sentenza della Corte dei Conti che condanna l’assessore dell’ex Giunta Alemanno, Alfredo Antoniozzi (80mila euro), e la “Romeo gestioni” (un…

Leggi

roma, al via l’avviso per reperire alloggi destinati ad assistenza temporanea

È aperto l’avviso pubblico per manifestazione di interesse del dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale finalizzato al reperimento di alloggi da destinare al servizio di assistenza alloggiativa temporanea Sassat. La scadenza per la presentazione delle domande e’ alle ore 12 del 21 settembre. E’ quanto si legge in una nota del Campidoglio.     Il bando, spiega la nota, rientra nel percorso di dismissione delle antieconomiche strutture dei Caat, attualmente in corso, per approdare al nuovo Servizio di assistenza e sostegno socio alloggiativo temporaneo Sassat, dedicato ad accogliere e accompagnare…

Leggi

Bolletta della luce: stangata in vista

Stangata in vista per le famiglie italiane che nei prossimi mesi tra bollette, Tari e costi per la scuola dovranno affrontare spese per quasi 1.700 euro. Il prossimo, secondo le stime di Federconsumatori, sarà dunque un autunno nero per i cittadini italiani che dovranno fare i conti con una serie di aumenti “che metteranno a dura prova i bilanci familiari”. Il primo salasso arriverà con il rientro degli alunni tra i banchi di scuola:  tra settembre e novembre la spesa per il materiale scolastico calcolata dall’associazione dei consumatori sarà pari a…

Leggi