case a prova di ladro: valgono il 20% in più

Luglio e agosto sono i mesi per eccellenza in cui il timore di “visite indesiderate” preoccupa di più gli italiani: addirittura 6 su 10, secondo gli ultimi dati Istat, partono per le vacanze con l’angoscia di ritrovarsi la casa svaligiata al proprio ritorno. Non certo il modo migliore per godersi il meritato riposo estivo. Per questo motivo — scrive Il Fatto Quotidiano — come ha recentemente messo in luce un’analisi di Immobiliare.it , sia la vendita che la locazione di appartamenti a prova di ladro risultano particolarmente veloci e remunerative. Le…

Leggi

Il Mit: le Regioni hanno tempo fino al 6 settembre per un accordo sull’Erp

“I 30 giorni decorrono da oggi (8 agosto, ndr) e le Regioni hanno tempo fino al 6 settembre per arrivare a un accordo in Conferenza unificata con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rappresentato al tavolo dal sottosegretario Edoardo Rixi, rispetto alla ripartizione dei 321 milioni dedicati all’Edilizia Residenziale Pubblica. Si tiene a precisare che non c’e’ stata alcuna decurtazione delle risorse e, anzi, il ministero ribadisce il massimo impegno affinche’ si possa procedere a erogarle al piu’ presto”. Lo dice una nota del Mit.     “Questo dicastero non ha…

Leggi

affitti agli studenti: pochi quelli a canone concordato

Dopo Ferragosto scatta ogni anno la ricerca di una sistemazione per gli studenti universitari fuori sede. Si tratta di un mercato — scrive il Corriere.it — che riguarda almeno 400 mila giovani, costretti a fare fronte a un costo che nella quasi totalità dei casi supera quello per l’iscrizione all’Università e per l’acquisto dei testi, visto che a Milano o a Roma spendere meno di 450 euro al mese per un posto letto è difficile e che per la grande maggioranza degli studenti la sistemazione in pensionati universitari è un…

Leggi

mutui in calo, così come i prezzi immobiliari

L’erogazione dei mutui immobiliari nel primo trimestre dell’anno è diminuita rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo quanto emerge dai dati riportati nel report Banche e istituzioni finanziarie di Banca d’Italia, ma analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa dimostrano nel contempo che lo stato del mercato consente di acquistare immobili di valore fino a 7 volte maggiore del proprio reddito annuo. Nel primo trimestre 2018 sono stati erogati mutui per 11.176 milioni di euro, cioè il 5,1% in meno (circa 600 milioni) rispetto allo stesso periodo del 2017. Al Sud…

Leggi

genova, Telecamere nei condomini per incastrare chi abbandona i rifiuti

A Genova telecamere di condominio per incastrare chi abbandona i rifiuti. In via Mura degli Zingari — scrive la Repubblica — un palazzo si è dotato di un impianto di videosorveglianza per “pizzicare” chi di notte scarica mobili, elettrodomestici e ogni genere di rifiuto.Un fenomeno, quello degli abbandoni, che sta mettendo in seria difficoltà il Comune, che ha in programma di installare diversi impianti, soprattutto in corso Perrone, Granarolo, Peralto. Ma non è tutto: vista l’emergenza e spesso l’impossibilità di tenere sotto controllo tutta la città, Tursi decide di stringere…

Leggi

La Cassazione: l’amministratore è responsabile anche del rischio-acqua

Dalla saracinesca di consegna dell’acqua dall’acquedotto l’acqua potabile raggiunge i rubinetti degli appartamenti condominiali attraverso le tubature (che sono parti comuni, come recita l’articolo 1117 del Codice civile) e che sono disciplinate dall’amministratore (articolo 1130) in modo che ne sia assicurato il migliore godimento a tutti i condomini. La Corte di Cassazione (sentenza 9133/2018) — scrive Il Sole 24 Ore — ha stabilito con chiarezza il principio per cui il gestore del servizio idrico integrato è titolare di una posizione di garanzia in quanto deve assicurare, in base all’articolo 4,…

Leggi

Per far rendere di più la propria abitazione ora Arriva l'”affitto a incastro”

Un tempo c’erano i cartelli «Affittasi per brevi periodi», «Appartamento ad uso foresteria», scrive il Giornale. E quegli annunci restavano lì a ingiallire, appesi ai portoni delle case per mesi, capaci di intercettare solo poche decine di avventori. Con il rischio di lasciar vuoto per chissà quanto tempo il bilocale in questione. Ora il mondo degli affitti brevi è completamente cambiato. Vuoi perché gli annunci dei privati vengono pubblicati on line e sono accessibili a una platea molto più estesa di clienti, vuoi per l’effetto Airbnb che fa «visitare» ogni…

Leggi

Napoli, quali sono gli immobili che si vendono con più facilità

Domanda d’acquisto abitativo dinamica, soprattutto nelle zone centrali dove stanno tornando gli investitori privati, interessanti da due anni a questa parte ad un nuovo segmento: gli immobili turistico-ricettivi e le case-vacanza da mettere in affitto con “formula Airbnb”. Questi i tratti che hanno fatto la differenza nei primi sette mesi del mercato residenziale partenopeo di quest’anno, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Senza naturalmente dimenticare l’altro ingrediente-chiave che sta sostenendo domanda e compravendite: «I prezzi si sono già stabilizzati nelle parti pregiate della città – sottolinea ancora Di Troia,…

Leggi

Mutui a condizioni da saldo

La Bce ha annunciato che la politica espansiva (quantitative easing) terminerà con il 2018, scrive Il Sole 24 Ore. Ma se il Qe è stato la molla principale che ha spinto le banche ad allentare gli spread sui mutui e a praticare tassi nominali prima d’ora mai così bassi, la sua fine non sembra genererà l’effetto opposto. Almeno nell’immediato. Dalle ultime offerte si evince che i tassi da saldo proseguono e sono addirittura più bassi ora rispetto a quelli proposti in primavera. Oggi è possibile stipulare un tasso variabile, nelle…

Leggi

Ecobonus: Solo il 10% ne approfitta

Poco più di una finestra su dieci viene sostituita con l’incentivo più alto del 65%; stesso discorso per le caldaie: su 664mila apparecchi a condensazione venduti l’anno scorso, solo per 67mila è stato richiesto l’ecobonus. Numeri che, con la riscrittura delle regole per questa detrazione, potrebbero persino peggiorare. A fotografare le “fragilità” dell’incentivo è il Rapporto Enea 2018 sull’efficienza energetica, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il dossier mette nero su bianco che, nonostante la maggiore convenienza rispetto al 50%, questo bonus non è la prima scelta di chi effettua lavori…

Leggi