lo STOCK di MUTUI è pari a 315 Miliardi, IL TOP DAl 2011

Stock mutui delle famiglie italiane per   l’acquisto dell’abitazione ai livelli massimi dal 2011. L’ufficio   studi del gruppo Tecnocasa ha analizzato i dati di Banca d’Italia sui   prestiti in essere nel primo trimestre 2018 da cui risulta uno stock di  mutui in essere pari a 314.971 milioni di euro. E’ aumentato sia   rispetto al trimestre precedente (+0,46%) sia in relazione allo stesso  periodo dell’anno scorso (+2,5%).   Il dato, osserva Tecnocasa, consolida la crescita del monte   finanziamenti in corso dal 2014; è stato raggiunto il valore più alto   di sempre (nel 2011…

Leggi

RIPARTONO I PREZZI NELLE GRANDI CITTA’

I primi sei mesi del 2018 confermano che   il mercato immobiliare italiano sta, progressivamente, uscendo dalla   crisi e la casa, ancora una volta, resta saldamente ai primi posti dei  desideri degli italiani. Oggi si torna nuovamente a puntare sull’asset  mattone anche alla luce dell’aumentata attrattività turistica del   nostro Paese. E’ quanto emerge da uno studio presentato da Tecnocasa   che sottolinea come i prezzi siano in aumento in media dello 0,9%. La   città con l’aumento dei prezzi più importante è Bologna (+4,6%),   seguita da Milano (+3,8%), Napoli (+1,3%) e Firenze (+0,9%).       …

Leggi

In Friuli salgono gli affitti

Ottimo andamento per i prezzi degli affitti nel Nord Italia, che non interrompono la dinamica di aumento evidenziata ormai da qualche tempo a questa parte. È uno dei dati che emergono dall’ultimo Osservatorio sul Mercato Residenziale curato da Immobiliare.it, che sottolinea un trend di crescita degno di nota per le regioni settentrionali con un eloquente +1,8% negli ultimi sei mesi. In linea con questi risultati sono i dati emersi per il Friuli Venezia Giulia, dove nel primo semestre del 2018 si assiste a una crescita del costo degli affitti dell’1,9%…

Leggi

accordo col governo: 33 milioni al Piemonte per la manutenzione

La Regione Piemonte ottiene un finanziamento di circa 33 milioni di euro, rispetto alla proposta di 25 milioni formulata dal governo, per la manutenzione degli alloggi popolari. Lo prevede l’accordo raggiunto in questi giorni, dopo la mancata intesa dello scorso agosto. Ne dà notizia l’assessore alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, Augusto Ferrari, secondo cui la somma “non rappresenta il 100% del fabbisogno da noi indicato, ma è una base utile per programmare interventi significativi. Abbiamo raccolto positivamente l’invito, esplicitamente richiamato nel decreto, dal parte del ministero ad un rigoroso utilizzo…

Leggi

Condanna per l’amministratore che non consegna l’elenco dei morosi

Se l’amministratore non consegna l’elenco dei morosi ai creditori rischia di pagare di tasca propria le conseguenze. Questo è quanto stabilito dal Tribunale di Roma – Sentenza n. 8426 del 24.04.2018. La società X agiva nei confronti del Condominio esponendo di essere creditrice in forza di decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di Pace di Roma, divenuto definitivo per mancata opposizione nel termine di legge. La società, inoltre, precisava che, nonostante ripetuti solleciti, gli amministratori che si erano succeduti nella gestione del Condominio avevano omesso di comunicare i nominativi dei condòmini morosi. Pertanto…

Leggi