Calano gli sfratti in lombardia

E’ quanto emerge dai dati contenuti nel X Rapporto Uil sulle Politiche Abitative, basati su dati dell’Ufficio Centrale di Statistica del ministero dell’Interno, che si riferiscono all’anno 2017, confrontati con quelli del 2016. In Lombardia i provvedimenti di sfratto emessi nel 2017 sono stati complessivamente 9.473, il 14.26% in meno rispetto all’anno precedente, di cui ben 9000 per morosita’, 470 per finita locazione e 1 per necessita’ del locatore. Le richieste di esecuzione sono state 44.553, ovvero il 25.1% in meno rispetto all’anno precedente, mentre gli sfratti eseguiti sono stati…

Leggi

Velletri, consegnati 4 nuovi alloggi Ater

Alla presenza dell’assessore regionale all’Urbanistica e alle Politiche abitative, Massimiliano Valeriani, e del sindaco di Velletri, Orlando Pocci, sono stati consegnati 4 nuovi appartamenti Ater nel Comune di Velletri. L’intervento è stato realizzato attraverso la riqualificazione dei pilotis del comparto 5 di via Giuseppe Di Vittorio, con l’obiettivo di incrementare la disponibilità di alloggi sociali nel patrimonio abitativo Ater della provincia di Roma. Gli immobili sono stati ristrutturati con un investimento complessivo di quasi 229.000 euro e hanno una metratura intorno ai 45 mq.  CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI…

Leggi

come funzionano e a cosa servono le valvole termostatiche

Come molti già sanno, dal 2017 è diventato obbligatorio nei condomini l’utilizzo delle valvole termostatiche da installare sui termosifoni. Chi ne fosse ancora sprovvisto farebbe meglio ad interessarsi, per non correre il rischio di qualche sanzione. Ma, al di là delle possibili multe per i condomini, un corretto utilizzo delle valvole permette di risparmiare. Con la valvola istallata è infatti possibile regolare la temperatura della propria casa, indicando i gradi precisi da mantenere. Come è possibile? Tutto grazie ad un meccanismo contenuto nella valvola che fa in modo di regolare l’acqua calda in…

Leggi

Abusi edilizi: Non eseguite l’80% delle ordinanze di demolizione

Negli ultimi 15 anni più dell’80% delle ordinanze di demolizione di edifici non sono mai state eseguite e la trascrizione nei registri immobiliari da parte dei Comuni è avvenuta soltanto nel 3% dei casi. I numeri allarmanti — scrive Italia Oggi — sono stati resi noti da Legambiente al termine di un lavoro di analisi sui dati forniti da 1.804 Comuni italiani (il 22,6% del totale), dal 2004 a oggi. «Dall’ultimo condono edilizio avvenuto nel 2004, in Italia sono stati abbattuti 14.018 immobili rispetto ai 71.450 colpiti da ordinanze di…

Leggi

Casali e rustici tornano ad interessare gli investitori

Le domande, oltre alla solita Toscana, puntano anche sul Piemonte con un boom di richieste per le province di Cuneo e di Asti. Sono i dati elaborati da Idealista in esclusiva per Il Sole24 Ore, dati che rilevano un incremento d’interesse per il segmento nel corso di quest’anno pari a circa il 48% rispetto al 2017. La discesa dei prezzi ha creato occasioni di acquisto e oggi, parlando del Piemonte, a prezzi tutto sommato modici si può acquistare una proprietà rustica negli storici borghi delle strade del vino. «I prezzi…

Leggi