La casa del futuro sarà sempre più smart

Il mercato mondiale dei dispositivi domestici connessi crescerà del 31% quest’anno, raggiungendo i 643,9 milioni di dispositivi commercializzati. Lo prevedono gli analisti di Idc, che prendono in esame l’intero settore: smart speaker, prodotti per l’intrattenimento audiovisivo, luci connesse, termostati ‘intelligenti’ e prodotti per la sicurezza e il controllo della casa. Stando agli esperti, il mercato continuerà a mantenere un buon andamento negli anni successivi. Le vendite raggiungeranno gli 1,26 miliardi di unità nel 2022, con un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 20,8%. La categoria in più rapida espansione…

Leggi

IN EMILIA 15 MILIONI PER ASCENSORI E PORTE PIÙ LARGHE

Piu’ ascensori nelle case dell’Emilia-Romagna, ma anche porte piu’ larghe e bagni piu’ ampi. Per dare un aiuto concreto a chi rischia di vivere isolato, magari perche’ disabile o troppo anziano per fare le scale. Supera i 15 milioni di euro il pacchetto di risorse destinate ai Comuni ed unioni per finanziare, nel 2018, i lavori edilizi di abbattimento delle barriere architettoniche negli appartamenti e nelle parti comuni dei condomini. La Giunta regionale ha approvato la ripartizione dei contributi su tutto il territorio: 13 milioni riguardano la prima parte dei 29…

Leggi

Come rendere antisismico il proprio immobile

Per rendere antisismica una casa occorre mettere in atto un insieme di interventi finalizzati a garantire la salvezza dei suoi occupanti anche in presenza di un forte terremoto. Perché si definisca “antisismica” una costruzione non deve necessariamente rimanere intatta dopo un terremoto, ma “rimanere in piedi” proprio per garantire l’incolumità delle persone al suo interno. Pertanto, vanno messe in atto opere di ristrutturazione finalizzate proprio alla sua messa a punto, tra le quali, come più importanti, si annoverano:- il consolidamento delle murature, utile per consentire alle pareti di resistere all’attraversamento…

Leggi

i proprietari di casa chiedono al governo un decreto legge sull’estensione della normativa della cedolare secca per uso diverso dall’abitazione

Grande successo di pubblico al convegno promosso da Federproprietà, insieme ad Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari) e Confappi (Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare), sul tema “Cedolare secca per uso diverso dall’abitazione e maggiore occupazione”, convegno tenutosi mercoledì 10 ottobre all’hotel Nazionale in piazza di Montecitorio a Roma. Dopo i saluti dell’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, dell’avv. Gabriele Bruyère, presidente di Uppi, dell’avv. Silvio Rezzonico, presidente di Confappi, e del prof. Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale di Confsal, sono intervenuti quali relatori il dott. Jean-Claude Mochet, presidente della Commissione Fiscale Nazionale di Uppi,…

Leggi