Termosifoni, ci siamo: quando si possono accendere

Ecco alcuni suggerimenti per sfruttare al meglio i propri termosifoni. Il termosifone va ripulito prima di essere riacceso: occorre anzitutto eliminare l’aria presente nei tubi e poi effettuare una buona pulizia per rimuovere tutto ciò che può essersi depositato sui termosifoni durante la stagione estiva. I termosifoni non vanno mai coperti in alcun modo perché questo riduce l’efficienza del radiatore, costringendolo a lavorare di più (e a pesare di più sulla bolletta). In caso di necessità, mensole sopra i caloriferi o specchi che li nascondono non dovrebbero mai avere una…

Leggi

Mutuo per la prima casa: tutte le voci detraibili

Trattativa per l’acquisto della prima casa in corso? Chi deve prendere un mutuo — consiglia la Repubblica — deve far di tutto per riuscire a stipulare entro fine anno. In questo modo sarà possibile avere il massimo della detrazione fiscale anche se non si paga neppure una rata. Il diritto a detrarre il 19% su un massimo di 4.000 euro di spese, infatti, non riguarda solo gli interessi in sé ma anche tutte le spese accessorie che pensano sensibilmente sull’atto della sottoscrizione, e che, da sole, possono facilmente arrivare a…

Leggi

Federproprietà: maggiore vigilanza sulle municipalizzate

Federproprietà ribadisce, in una nota, che occorrono “serietà e consapevolezza nel grande settore delle partecipate (municipalizzate comprese, che più da vicino interessano il cittadino-utente) perché, ogni volta che si stanno raggiungendo traguardi di un qualche rilievo, vengono agitati problemi, senza dubbio importanti, quali ad esempio la privatizzazione di Anas e Poste, ma di interesse men che marginali per il cittadino, elemento permanente di monitoraggio e controllo sugli sprechi urbani che sembrano irrimediabili in virtù di un viluppo di incroci non certo di interesse pubblico”. Per questo le associazioni che si riconoscono in…

Leggi

La rivincita delle case in legno

Tre casette: una di paglia, una di legno e una in mattoni, sono quelle della fiaba popolare dei “Tre porcellini”. E se è vero che i fratellini si salvano dal lupo cattivo perché si rifugiano nella casa di muratura — scrive il Corriere.it — è altrettanto vero che, in caso di incendio, si sarebbero salvati in quella di legno. E sì, perché, come racconta Marco Fioravanti, docente di Tecnologia del Legno all’Università degli Studi di Firenze, «Il legno brucia, ma una casa in legno, bruciata, resta in piedi mentre una…

Leggi