Mutuo e 730: quali spese si possono detrarre

Non tutti lo sanno, ma chi sta pagando un mutuo può mettere in detrazione anche altre spese oltre agli interessi del mutuo stesso. Negli ultimi giorni il governo sta valutando una riduzione ma, secondo l’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), è previsto per le persone fisiche uno sgravio Irpef pari al 19% degli interessi passivi sui mutui garantiti da ipoteca contratti per l’acquisto dell’abitazione principale, con un tetto massimo su cui calcolare il bonus di 4.000 euro annui (quindi detrazione massima pari a 760 euro). L’agevolazione…

Leggi

Casa: manutenzione “fai da te” per il 48% dei calabresi

Il 48% dei calabresi si occupa personalmente della manutenzione della casa, principalmente per risparmiare. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, compagnia assicuratrice ufficiale dell’Aci. Il 52% degli intervistati, è scritto in una nota, si rende conto che trascurare i piccoli problemi potrebbe portare a danni maggiori. Per ovviare dalla ricerca risulta che il 37% dei calabresi sarebbe disposta a dare fondo a tutti ai risparmi, il50% prenderebbe in considerazione l’idea di chiedere un prestito bancario, i più previdenti utilizzerebbero la copertura assicurativa stipulata in precedenza (46%), e…

Leggi

Dalla Regione Friuli Venezia Giulia 3,6 milioni per abbattere i canoni Ater

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore al Territorio, Graziano Pizzimenti, ha ripartito 3,6 milioni di euro per il triennio 2018-20, dei quali 1,8 solo per il 2018, al fondo sociale Ater destinato a sostenere il contenimento dei canoni di locazione a favore dei soggetti che, in quanto unici occupanti dell’alloggio, usufruiscono di una riduzione rispettivamente del 25%, se in possesso di Isee inferiore a 10.000 euro, e del 15%, se i parametri Isee sono compresi tra 10.000,1 e i 20.000 euro.”Questa fascia di popolazione residente in…

Leggi

Padova, 11 milioni di investimento negli alloggi ater

Undici milioni e mezzo di euro, tanti saranno investiti nel 2019 dall’Azienda Territoriale per l’Edilizia residenziale di Padova in tutta la provincia, soprattutto nel capoluogo e nei Comuni di Montagnana e Solesino: 8,8 milioni destinati ad opere di recupero di 117 alloggi e per 3.800 interventi di manutenzione straordinaria mentre 2,8 andranno per 19 nuovi alloggi destinati alle graduatorie comunali. All’annuale appuntamento che ATER Padova tiene da tre anni a Casa su misura, Gianluca Zaramella, presidente di Ater Padova, ha sottolineato in Fiera a Padova che il 75,7% degli interventi non inciderà sul consumo del suolo.…

Leggi

COMPRANDO ALL’ASTA SI RISPARMIA IN MEDIA IL 31%

In Italia comprare una casa all’asta   consente di tagliare il 31% del prezzo medio. In due città, poi, il   potenziale risparmio è ancora maggiore, Milano e Bologna: nel   capoluogo lombardo gli immobili all’asta misurano mediamente 70 metri   quadri e costano 227 mila euro, il 44% in meno rispetto al prezzo   medio al metro quadro della città; la percentuale di sconto è la   stessa a Bologna, dove immobili più grandi (138 metri quadri) costano   in media 380 mila euro. E’ quanto emerge da una ricerca di   Immobiliare.it sugli immobili all’asta in…

Leggi

Affitti brevi: Italia seconda in Europa per gli over 60

Sarà anche una piattaforma fondata da giovani e fatta per fare viaggiare i giovani, in particolare i Millennials. Però sono gli over 60 a stupire: sono proprio i senior – host o guest – ovvero persone tra i 60 e i 90 anni — scrive Il Sole 24 Ore — che affittano le loro case o viaggiano con Airbnb, a mostrare la maggior crescita. Oggi sono oltre 400mila gli host senior su Airbnb in tutto il mondo e il numero di over 60 che hanno viaggiato scegliendo la piattaforma è…

Leggi

Locazioni: quali spese spettano al proprietario e quali no

Caldaia rotta, tubature da sostituire, pareti da ritinteggiare. Queste sono solo alcune delle possibili cause di dissapori tra il padrone di casa, o “locatore” per usare il gergo tecnico, e l’inquilino, o “conduttore”. Pomo della discordia, infatti, è spesso la ripartizione delle spese. E se nella pratica quotidiana ognuno tende a tirare l’acqua al proprio mulino, la soluzione per una civile convivenza va rintracciata nelle normative di riferimento. Ma che cosa dice la legge? Andiamo ad analizzare la suddivisione dei ruoli. In linea generale è possibile affermare che spettano al coinquilino le spese…

Leggi

Milano, patto del Comune con i privati per l’emergenza abitativa

Un patto con i proprietari immobiliari per aprire il mercato e fronteggiare l’emergenza abitativa, in particolare quella che deriva dagli sfratti. Questo l’obiettivo del bando pubblico di cui la Giunta del Comune di Milano — scrive il Corriere.it — ha appena approvato le linee guida. L’amministrazione cerca operatori interessati a rimettere in circolo alloggi e immobili di loro proprietà da destinare in via transitoria all’emergenza abitativa, in cambio di un contributo economico, calcolato in base al canone concordato. Nel complesso il Comune mette a disposizione un budget di circa 1,350…

Leggi

ravenna, arrivano i fondi per superare le barriere architettoniche fra le mura domestiche

Arrivano sui territori i fondi del governo per il superamento delle barriere architettoniche nelle case private, pensati per rendere le abituazioni più accessibili a disabili, persone anziane e a chiunque abbia difficoltà motorie, grazie ad ascensori, porte più larghe e bagni più ampi. Per la provincia di Ravenna sono disponibili, nell’anno in corso, 1,36 milioni di euro ai quali si aggiungono altri 260mila euro di risorse regionali, per un totale di 1,62 milioni di euro. I fondi nazionali sono stati stanziati, nel febbraio scorso, dall’allora ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. Si…

Leggi

Il governo dice sì alla cedolare secca per i negozi. Anderson: una vittoria dei proprietari di casa

Si prevede una cedolare fissa al 21 per cento anche sui nuovi contratti di affitto degli immobili commerciali: è una delle misure contenute nella manovra approvata dal Consiglio dei Ministri, secondo quanto si legge nel comunicato di Palazzo Chigi. “E’ una grande vittoria dei proprietari di casa — commenta l’on. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, che ricorda come la cedolare secca per le locazioni commerciali sia stata chiesta al governo dal Coordinamento dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’ – CONFAPPI – UPPI – MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) in ben tre…

Leggi