bonus mobili: come funziona e come avere la detrazione Irpef

Il bonus mobili 2018 scadrà il 31 dicembre 2018. A meno di proroghe, fino alla fine di quest’anno sarà possibile usufruire della detrazione del 50% e fino a 10.000 euro di spesa per chi compra mobili o elettrodomestici nuovi. In attesa di scoprire se verrà prorogato anche per il 2019, restano quindi gli ultimi mesi. Ecco nel dettaglio come funziona e chi ne ha diritto.Come ricorda la guida fornita dall’ Agenzia delle Entrate, il bonus spetta soltanto per gli acquisti  sostenuti a seguito di lavori di ristrutturazione per i quali si fruisce…

Leggi

Donare la casa ai figli conviene? Chi può farlo e quanto costa

Intestare la casa ad un figlio minorenne non è una pratica così rara, anzi, sta diventando sempre più ricorrente in caso di genitori che si separano. In molti casi l’uomo che lascia l’abitazione alla moglie e al figlio preferisce intestarla a quest’ultimo come contropartita per l’assegno di mantenimento. C’è anche chi dona la casa ai figli per metterla al sicuro da eventuali creditori in caso di debito, o chi lo fa anticipando le proprie volontà testamentarie, così da evitare tasse di successione e litigi tra gli eredi. Infine c’è chi…

Leggi

Riscaldamento: come risparmiare

Con la fine dell’estate e l’arrivo del clima più freddo torna anche il momento di accendere i termosifoni. Ma esistono dei ‘trucchi’ per limitare consumi e costi in bolletta? Ebbene sì. Come confermato dalle stesse associazioni di settore, sono molte le accortezze a cui fare caso per consumare e spendere meno. Il primo consiglio è di regolare gli orari di funzionamento della caldaia, così da non accenderla negli orari in cui la casa è vuota, inoltre è consigliabile non superare mai i 20 gradi, in quanto, per ogni grado in…

Leggi

affitti, quali sono i prezzi medi nelle città

L’affitto di casa è una spesa che molte famiglie in Italia sostengono, ma non tutte pagano lo stesso prezzo. In base ai dati relativi al mese di agosto 2018, la regione con il prezzo medio più alto per gli immobili in affitto è stata la Sardegna con un prezzo a metro quadrato di € 15,46 al mese. I prezzi più bassi invece sono stati registrati  in Calabria, con € 5,06 al mese per metro quadrato. Nei primi tre mesi del 2018 le richieste di case in affitto sono aumentate dello…

Leggi

Istat: dal 2010 crollo dei prezzi del 15,8%

Il mercato delle abitazioni continua ad essere favorevole per chi vuole comprare, con prezzi ancora stabili o in flessione in un quadro di crescita dei volumi di compravendita. Dal 2010 i prezzi sono scesi del 15,8% (-22% per le case esistenti) e ancora nel secondo trimestre del 2018 il prezzo medio delle abitazioni registra una flessione dello 0,2% rispetto allo stesso trimestre del 2017, calo meno significativo però rispetto al -0,5% del trimestre precedente. Il segno meno su anno è dovuto alle abitazioni “usate” che registrano un calo dei prezzi…

Leggi

Nel secondo trimestre l’indice aumenta dello 0,8%

L’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie nel secondo trimestre 2018 aumenta dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,2% nei confronti dello stesso periodo del 2017 (era -0,5% nel primo trimestre 2018). E’ quanto emerge dai dati dell’Istat che precisa come la lieve flessione tendenziale è da attribuire esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti, che registrano una variazione negativa pari a -0,7%, in attenuazione dal -1,0% del trimestre precedente. I prezzi delle abitazioni nuove, invece, accelerano su base tendenziale passando dal +1,0% del primo trimestre…

Leggi

La Cassazione: Il Viminale non può rimandare lo sgombero delle case occupate. Anderson: ora tocca alle forze dell’ordine

Gli immobili occupati abusivamente, appena la Procura ne ordina lo sgombero, devono essere subito liberati dalle forze dell’ordine. Lo dice la Cassazione, sottolineando che il ministero dell’Interno non può compiere scelte “attendiste” perché garantirebbe “non l’ordine, ma il disordine pubblico”. “Bene — commenta Massimo Anderson, presidente di Federproprietà — Ora ci aspettiamo che le forze dell’ordine procedano  tempestivamente nello sgombero degli immobili occupati abusivamente e ristabiliscano quindi il sacrosanto diritto alla proprietà”. I supremi giudici hanno dato ragione ai proprietari di 50 appartamenti occupati a Firenze di cui il Viminale, per…

Leggi

11 milioni di euro dalla Regione Emilia per migliorare gli alloggi popolari

Dall’installazione di ascensori e montascale a lavori interni come l’allargamento di porte e corridoi, fino alla rimozione di gradini e altre barriere. In totale 628 interventi in alloggi di Edilizia residenziale pubblica, realizzati quest’anno in tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini, grazie a un investimento da 11 milioni di euro della Regione Emilia-Romagna per dare una risposta al bisogno di autonomia e vita sociale di chi si muove con difficoltà, soprattutto anziani e persone con disabilità. Delle risorse complessive, 2 milioni sono già stati utilizzati per finanziare il…

Leggi

La Regione Sardegna in aiuto agli inquilini morosi incolpevoli

Quasi un milione di euro per aiutare gli inquilini morosi incolpevoli. Anche per il 2018 la Regione Sardegna conferma lo stanziamento di 500mila euro di risorse proprie per integrare il Fondo statale e fissa le due date del bando a cui potranno partecipare i Comuni. Lo ha stabilito la Giunta su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini.   Lo stanziamento dello Stato per l’anno in corso, pari a 376.318 euro, verrà quindi incrementato con 500.000 euro di fondi regionali, da sommare alle ulteriori risorse finanziarie disponibili, pari a 73.423 euro (quota…

Leggi

Anderson: Roma paralizzata, manutenzione zero

“Roma è ferma, è una città paralizzata, non si costruisce più niente, gli appalti sono bloccati, non ci sono progetti di ampio respiro sulla manutenzione”. Massimo Anderson, presidente di Federproprietà, concorda con quanto ha dichiarato recentemente in un’intervista Nicolò Rebecchini, numero uno di Acer, l’Associazione dei costruttori romani. “E’ vero — continua Anderson — le risorse destinate agli appalti per l’edilizia pubblica sono ai minimi storici, e la stessa cosa vale per l’edilizia privata. La città è paralizzata, non si costruisce più niente. E’ necessario che questa amministrazione lavori di più e…

Leggi