Alloggi popolari, nuova legge in Toscana

Più equità, più efficienza nel sistema dell’edilizia pubblica, più autonomia per i Comuni e nessun aumento dei canoni. Questi i capisaldi della nuova legge regionale sulla casa approvata dal Consiglio regionale della Toscana. Il giudizio di Cgil-Cisl-Uil Toscana e dei sindacati inquilini Sunia-Sicet-Uniat: “Testo migliorato. Ci sono aspetti positivi e criticità”. Si tratta di un provvedimento che interesserà direttamente o indirettamente oltre 1 milione di persone che già abitano nelle 49.751 case popolari toscane, 21.888 famiglie che hanno presentato, attraverso i bandi comunali, domanda di assegnazione di una casa pubblica, 366…

Leggi

SÌ della regione calabria Alle MODIFICHE del PIANO CASA

Passate in aula di Consiglio regionale della Calabria le modifiche alla legge regionale sull’attivita’ edilizia che estendono il termine entro cui presentare le istanze per eseguire interventi. Si’ dell’Assemblea anche alla modifica alla legge antindrangheta, alla proposta n.395/10 che prevede la stabilizzazione di 287 lavoratori, al programma delle attivita’ per l’anno 2019 del Corecom, al riconoscimento dei debiti fuori bilancio, alla presa d’atto della decisione della Commissione Europea in merito alla modifica del programma di sviluppo rurale 2014-2020 e ai rendiconti di Azienda Calabria Lavoro, Aterp, Istituto regionale per la…

Leggi

La patrimoniale? Già esiste, è quella sull’abitazione

Da tempo si teme l’introduzione di una «patrimoniale», anche in ragione del fatto che l’Italia ha un debito pubblico enorme, ma gli italiani dal canto loro sono straordinari risparmiatori. È forte quindi la sensazione — scrive il Giornale — che prima o poi si voglia fare ricorso alle risorse delle famiglie per sopperire ai debiti di Stato. Non si avverte, però, che già adesso la pressione fiscale sui capitali è altissima. Basti pensare che, secondo Coldiretti, a dicembre, quattro italiani su dieci sono stati obbligati a destinare la loro tredicesima…

Leggi

Milano, prorogato il recupero della morosità

Il Consiglio comunale di Milano ha approvato all’unanimita’ una mozione presentata dai capigruppo con cui viene prorogata al 30 giugno 2019 la scadenza per poter aderire al piano di recupero della morosita’ nelle case popolari comunali gestite da MM. La scadenza dei termini, aperti nel maggio scorso, era precedentemente stabilita al prossimo 31 dicembre. Ad oggi, alle diverse sedi territoriali di MM sono arrivate oltre 5.300 manifestazioni di interesse da parte degli inquilini su circa 19mila posizioni aperte (circa il 25% del totale), che intercettano quasi 40 milioni di morosita’…

Leggi

Rifiuti a Roma, Federproprietà-Ambiente chiede un incontro al sindaco: situazione allarmante

I proprietari di case di molti quartieri romani, soprattutto quelli di Roma est, sono particolarmente preoccupati per il continuo degrado ambientale che li coinvolge dopo il pericolo diossina a seguito del rogo del Tmb Salario e le contrastanti notizie relative allo smaltimento rifiuti verso Aprilia, Viterbo, Latina. I dubbi ancora non chiariti dalla Procura di Roma sul rogo che ha messo fuori uso l’impianto di trattamento meccanico biologico pongono con urgenza molte domande all’amministrazione capitolina circa le iniziative e il programma per risolvere una questione (quella de rifiuti) che si…

Leggi