Il mattone si deprezza sempre di più: NEL 2018 PREZZI giù del 3,7%

Il mattone si deprezza sempre di più. Secondo i dati dell’ufficio studi del marketplace immobiliare Idealista, nel 2018 si è registrato un calo del 3,7% rispetto all’anno scorso, portando i valori a una media di 1.753 euro al metro quadro. Il calo nell’ultimo trimestre è stato dell’1,1%. E’ quanto emerge dal monitoraggio del portale Idealista. “L’andamento del mercato è contrastato, con svalutazioni nelle città del centro sud e in provincia, dove c’è un eccesso di offerta di abitazioni e il mercato va a rilento, ma si assiste anche al deciso…

Leggi

in Puglia cresce il mercato immobiliare residenziale (+4,3%)

Nei primi nove mesi del 2018 il mercato immobiliare residenziale pugliese registra una crescita degli scambi di abitazioni. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di Abitare Co., societa’ attiva nell’ambito dell’intermediazione immobiliare, sui dati forniti dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, da gennaio a settembre le compravendite nel settore residenziale nella regione sono aumentate del +4,3%, raggiungendo in totale 24.188 unita’. Un dato che posiziona la Puglia al nono posto in Italia per numerosita’ e al decimo per tasso di crescita. A livello territoriale le province che hanno registrato il…

Leggi

Agevolazione per la prima casa anche con un’altra abitazione

Il contribuente che eredita una casa nello stesso Comune in cui possiede un immobile può beneficiare dell’agevolazione «prima casa» sull’immobile acquisito a titolo gratuito a condizione che proceda con la cessione della prima abitazione entro un anno dall’acquisizione del secondo immobile. Questo, in sintesi — scrive Italia Oggi — il chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello n. 123 dello scorso 21 dicembre. L’istante è un contribuente che, a seguito della morte del padre, ha ereditato un appartamento (non qualificabile come immobile di lusso). Poiché nello stesso Comune già…

Leggi

Alloggi: POCHi E CARi A BOLOGNA, STUDENTATI PER il 12% degli UNIVERSITARI

Gli studentati bolognesi coprono solo il 12,4% della domanda degli oltre 36.000 studenti fuori sede. Sono complessivamente 4.450 i posti letto attualmente a disposizione di un mercato, quello universitario, alimentato da piu’ di 79.000 studenti di cui il 2,8% stranieri. Sono alcuni dei dati del primo osservatorio sulle nuove forme di residenza per studenti, giovani e lavoratori, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Camplus, il principale provider di housing per studenti universitari in Italia. Nonostante la dotazione di residenze per studenti a Bologna si possa considerare in linea…

Leggi

Anderson: dal governo un duro colpo ai proprietari di casa

Un duro colpo contro i proprietari di casa – osserva il presidente di FEDERPROPRIETA’ Massimo Anderson – che ancora una volta sono costretti a subire da parte del governo gialloverde e della sua maggioranza con il via libera a Regioni ed enti locali che potranno deliberare aumenti dei tributi sulle case. Un provvedimento ingiusto e ingrato che contraddice le promesse elettorali secondo cui non sarebbe stata colpita ulteriormente la proprietà della casa. Così non è, in quanto i proprietari di casa hanno versato nelle casse dello Stato oltre 50 miliardi…

Leggi