Ladri in casa: il proprietario che commette una leggerezza non ha diritto al risarcimento dell’assicurazione

Se il proprietario di casa concorre in qualche modo al furto, l’assicurazione può anche non risarcirlo. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione a metà agosto 2018 — scrive Torino Today — decidendo sul ricorso presentato da un residente in provincia di Torino dopo avere subito la visita dei ladri nella sua villetta alle porte della città il 9 gennaio 2010. In quell’occasione lui aveva lasciato le chiavi delle due casseforti nascoste in un mucchio di cenere nel camino e per questa ragione la compagnia assicurativa gli aveva negato l’indennizzo,…

Leggi

Condominio a norma con la privacy

La recente entrata in vigore del Regolamento europeo n. 679/2016 — ricorda Italia Oggi — ha ribadito la necessità di un corretto trattamento dei dati personali in ambito condominiale. Poiché, come è noto, il condominio non ha una propria personalità giuridica, come tale distinta da quella dei singoli condomini, risulta impossibile qualificarlo quale titolare del trattamento dei dati personali della compagine condominiale. I singoli condomini, di conseguenza, non possono che essere riconosciuti, reciprocamente, quali contitolari dei predetti dati personali. Questi ultimi, così come condividono tra loro l’utilizzo delle parti comuni dell’edificio, allo…

Leggi

7,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche in lombardia

Oltre 7,5 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni o nei condomini della Lombardia. Li ha liquidati l’assessorato regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilita’, guidato da Stefano Bolognini, destinando questi fondi a 1.887 cittadini disabili e rispondendo a domande che giacevano inevase dal 2012. Gli stanziamenti (prima tranche di un ‘pacchetto’ di circa 25 milioni di euro) consentono di coprire le richieste presentate fino a marzo 2013. Di recente, ha ricordato Bolognini, “e’ stato approvato il decreto di riparto che stanzia 180 milioni in quattro anni…

Leggi

affitti a milano: 4 contratti su 10 non durano più di due anni

A Milano, 4 contratti di affitto su 10 non durano più di due anni a fronte dei “4+4” previsti dai contratti standard, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. La causa, secondo Solo Affitti che ha diffuso il dato, è da ricercarsi soprattutto nell’elevata mobilità lavorativa degli affittuari. «Dalla nostra analisi – spiega Alessandro Delfino, titolare dell’agenzia Solo Affitti di via Farini 6 – emerge che in più di un caso su tre gli inquilini durante la ricerca della casa, richiedano contratti di locazione di breve termine, con durate che…

Leggi

Milano, la MOBILITÀ LAVORATIVA RIDUCE la DURATA dei CONTRATTI d’AFFITTO

A causa dell’elevata mobilita’ lavorativa, nel 40% dei casi i contratti di locazione a Milano si concludono entro i primi 2 anni, ben prima della scadenza naturale normalmente fissata in 4 anni per chi utilizza il contratto libero (4+4). E’ quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2017 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma e illustrato in occasione dell’apertura di 3 nuove agenzie in citta’. “Dalla nostra analisi – spiega Alessandro Delfino, titolare di una agenzia – emerge che…

Leggi

mutui: in lombardia scende l’importo medio richiesto

Rispetto all’anno scorso in Lombardia l’importo medio richiesto nei mutui è calato (dell’1,8%, a 138.862 euro), mentre è aumentato quello concesso dalle banche (+3,63%, a 135.800 euro). È la fotografia del report dell’osservatorio condiviso da Facile.it e Mutui.it, secondo quanto riporta il Corriere.it. Nel primo semestre di quest’anno, nella provincia di Bergamo il taglio medio chiesto in prestito è stato di 129.302 euro, nel 76,6% delle volte a tasso fisso (per sfruttare le condizioni attuali di mercato).Dall’analisi delle domande di mutuo a livello provinciale, risulta che — nello stesso periodo…

Leggi

Calo del prezzo delle locazioni a Foggia

Nell’ultimo anno i prezzi degli affitti delle case a Foggia sono calati del 3,6%: secondo i dati dell’ultimo Osservatorio di Immobiliare.it, nel periodo giugno 2017-2018 nessun’altro capoluogo pugliese ha fatto registrare una simile contrazione. Con un costo al metro quadro di 5,17 euro, per affittare un bilocale di circa 65 metri quadri a Foggia servono oggi circa 335 euro al mese, un valore ben al di sotto della media regionale che ammonta a 6,68 euro/mq.In tutta la regione Puglia i valori delle locazioni sono aumentati dello 0,5% nell’ultimo anno: una…

Leggi

Furti in casa: i consigli degli amministratori di condominio

Un vademecum di consigli per chi è ancora in vacanza e teme i furti in appartamento. L’associazione che raccoglie gli amministratori di condominio rilancia sette regole, banali ma utili, per contrastare le intrusioni nelle abitazioni, un fenomeno che, come ricorda Anaci Milano, preoccupa moltissimo gli italiani. Gli stessi consigli — scrive la Repubblica — vengono dispensati anche ‘dagli specialisti del ramo’, i poliziotti, che per insegnare alle persone qualche trucco per la propria sicurezza, hanno diffuso un video intitolato ‘Dove vai in vacanza?’ con la voce narrante di Gianni Ippoliti.…

Leggi

In lombardia contro gli abusivi forze dell’ordine anche di altre città

Intervenire per blocchi grazie anche all’impiego di forze dell’ordine provenienti da altre citta’. E’ questa la strada indicata dall’assessore lombardo alle Politiche sociali, abitative e disabilita’, Stefano Bolognini, per combattere l’abusivismo nelle case popolari. “A Milano i numeri del fenomeno – ha spiegato – sono importanti: in via Eugenio Quarti su 450 appartamenti ben 162 sono occupati abusivamente, in via Bolla 80 e in via Gola 112. Abbiamo chiesto interventi eccezionali per lo sgombero contemporaneo di piu’ palazzi”. Il primo, ha aggiunto Bolognini, “riguardera’ i quartieri Aler delle zone Lorenteggio…

Leggi

Imu: Agevolazioni solo con la residenza anagrafica

Le agevolazioni per l’Imu spettano a condizione che nell’abitazione principale il contribuente abbia, oltre alla dimora abituale, anche la residenza anagrafica. Sono le motivazioni che si leggono nella sentenza n. 76/2018 emessa dalla sezione seconda della Commissione tributaria provinciale di Sondrio depositata in segreteria il 26 giugno scorso, secondo quanto pubblica Italia Oggi. La vicenda riguarda degli avvisi di accertamento Imu per gli anni dal 2012 al 2015 notificati al contribuente; il Comune, in assenza di residenza anagrafica, non aveva ritenuto spettanti le agevolazioni Imu richieste dallo stesso contribuente e…

Leggi