Napoli, quali sono gli immobili che si vendono con più facilità

Domanda d’acquisto abitativo dinamica, soprattutto nelle zone centrali dove stanno tornando gli investitori privati, interessanti da due anni a questa parte ad un nuovo segmento: gli immobili turistico-ricettivi e le case-vacanza da mettere in affitto con “formula Airbnb”. Questi i tratti che hanno fatto la differenza nei primi sette mesi del mercato residenziale partenopeo di quest’anno, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. Senza naturalmente dimenticare l’altro ingrediente-chiave che sta sostenendo domanda e compravendite: «I prezzi si sono già stabilizzati nelle parti pregiate della città – sottolinea ancora Di Troia,…

Leggi

Mutui a condizioni da saldo

La Bce ha annunciato che la politica espansiva (quantitative easing) terminerà con il 2018, scrive Il Sole 24 Ore. Ma se il Qe è stato la molla principale che ha spinto le banche ad allentare gli spread sui mutui e a praticare tassi nominali prima d’ora mai così bassi, la sua fine non sembra genererà l’effetto opposto. Almeno nell’immediato. Dalle ultime offerte si evince che i tassi da saldo proseguono e sono addirittura più bassi ora rispetto a quelli proposti in primavera. Oggi è possibile stipulare un tasso variabile, nelle…

Leggi

Ecobonus: Solo il 10% ne approfitta

Poco più di una finestra su dieci viene sostituita con l’incentivo più alto del 65%; stesso discorso per le caldaie: su 664mila apparecchi a condensazione venduti l’anno scorso, solo per 67mila è stato richiesto l’ecobonus. Numeri che, con la riscrittura delle regole per questa detrazione, potrebbero persino peggiorare. A fotografare le “fragilità” dell’incentivo è il Rapporto Enea 2018 sull’efficienza energetica, secondo quanto riporta Il Sole 24 Ore. Il dossier mette nero su bianco che, nonostante la maggiore convenienza rispetto al 50%, questo bonus non è la prima scelta di chi effettua lavori…

Leggi

Case-vacanze: ecco 10 località turistiche dove costano di più

È Santa Margherita Ligure la località turistica italiana in cui le case costano di più. Il prezzo medio arriva a 13 mila euro al mq, seguito dai 12.800 di Capri e i 12.700 di Forte dei Marmi. Questi i dati diffusi dall’Osservatorio nazionale turistico 2018 di Fimaa-Confcommercio e Nomisma, che mette al quarto posto Madonna di Campiglio (12.400 euro/mq), la prima località montana per costo delle case-vacanze. Seguono Courmayeur (11.100) e Cortina d’Ampezzo (10.800), con la top 10 completata da Selva di Val Gardena, Porto Cervo, Anacapri e Ortisei. C’è…

Leggi

Immobili occupati a Roma: via agli sgomberi ma prima il censimento

Prima c’è da fare quel censimento che, negli anni, il Campidoglio non è mai riuscito a fare sul numero degli occupanti e sulle situazioni di effettiva fragilità sociale. Poi, già ai primi di settembre, si passerà alle vie di fatto per iniziare a sgomberare i 92 immobili occupati nella Capitale. Non è un caso — scrive il Corriere.it — che al vertice in Regione ci fosse anche l’emissario di Bankitalia, proprietaria del palazzone al civico 69 di via Carlo Felice da cui, dopo il tavolo già convocato tra un mese,…

Leggi

MUTUI: A NAPOLI calati del 9,5% IN UN ANNO

Brutte notizie per chi vuole comprare casa a Napoli. Secondo le analisi elaborate congiuntamente da Facile.it e Mutui.it – che hanno preso in considerazione più di 2.000 richieste formulate negli scorsi 24 mesi – a giugno 2018 l’importo che in media le banche hanno erogato ai mutuatari residenti nella provincia di Napoli è diminuito del 9,5% arrivando a 117.493 euro dai 129.846 di giugno 2017. A scendere, si legge nello stesso documento di analisi realizzato sulla provincia napoletana, non sono soltanto gli importi concessi, ma anche i Loan To Value,…

Leggi

La Cassazione: penale con limiti nei contratti di locazione

La clausola penale pattuita nel contratto di locazione per il ritardato pagamento del canone non può essere di importo eccessivo, pena la riduzione a equità da parte del giudice. Allo stesso modo il creditore della prestazione inadempiuta o parzialmente adempiuta, nell’individuare l’ammontare della penale dovuta, non può discostarsi dai criteri di calcolo indicati nel contratto. Lo ha chiarito la terza sezione civile della Corte di Cassazione nella sentenza n. 15753, pubblicata lo scorso 15 giugno 2018, secondo quanto riporta il quotidiano Italia Oggi. Nella specie due società avevano stipulato un contratto…

Leggi

Casa vacanze: leggero aumento delle vendite ma prezzi in calo

Leggera crescita delle compravendite di abitazioni nelle localita’ turistiche che, lo scorso anno,  registrano un +3,5% rispetto al 2016 anche se nel 2018 il prezzo medio per l ‘acquisto di un’abitazione turistica in Italia segna una flessione annua pari al 2,5%. Questi i dati dell’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2018 di Fimaa-Confcommercio (Federazione taliana Mediatori Agenti d’ Affari) con la collaborazione di Nomisma. Il quadro che emerge attraverso l’analisi dei dati delle compravendite e delle locazioni di 203 localita’ di mare e 112 di montagna e lago mostra una “leggera crescita…

Leggi

Quanto costa abitare vicino ai Vip

Recentemente, milioni di follower  della coppia Ferragni-Fedez hanno potuto sognare con un tour virtuale   del loro nuovo attico; altri seguono la vita di Gianni Morandi grazie   ai post e alle dirette dal giardino della sua villa sui colli   bolognesi. Ma, social a parte, come sarebbe davvero vivere porta a   porta con un Vip? Se lo è chiesto Immobiliare.it, che ha indagato   quanto costa acquistare casa proprio di fianco a quella dei very   important, sempre ammesso che oltre ai vicini popolari si accetti di   avere fuori dalla porta anche qualche paparazzo.       …

Leggi

Milano, IMMOBILI DA RECUPERARE: via libera del COMUNE

In gara a Milano due edifici – uno da ristrutturare, l’altro ancora a rustico – da recuperare e restituire al vivere cittadino. L’attenzione dell’Amministrazione ai quartieri popolari e alle periferie passa anche dalla valorizzazione e dal riuso del patrimonio immobiliare pubblico, dal recupero e dalla trasformazione di spazi nati per destinazioni d’uso oggi non piu’ praticabili, quindi da ripensare. Nello specifico, si tratta dell’immobile di viale Jenner angolo via Livigno – un ampio edificio con una piccola zona di verde annessa, a suo tempo destinato a docce pubbliche – e…

Leggi