mutui: le migliori offerte di maggio

Stipulare adesso un mutuo è un passo da consigliare? La risposta è sì. Chi ha intenzione di comprare casa, può festeggiare. Infatti, il tasso sui mutui erogati dalle banche è sceso nuovamente a nuovi minimi storici. Le novità più importanti del mese di maggio sono state il repricing di Webank in forte riduzione di 10/25 punti base sia sui mutui a tasso variabile, su cui è stato eliminato il floor, sia sui mutui a tasso fisso; e un repricing migliorativo sui mutui a tasso fisso da parte di chebanca. Le…

Leggi

Il Settore immobiliare vale il 19% del Pil (secondo Sidief)

Il comparto immobiliare italiano è sempre più protagonista nel panorama economico nazionale grazie alla sua capacità di fornire al nostro Paese un contributo notevole sotto il profilo della ricchezza. A sostenerlo da tempo è Immobiliare Cambio Casa, leader tra le agenzie immobiliari a Taranto, ma ad affermarlo con i numeri è Sidief, la Società Italiana di Iniziative Edilizie e Fondiarie. Il settore immobiliare italiano si trova attualmente in una fase di crescita costante e vale il 19% del Pil: questo è quanto ha dichiarato il presidente Sidef – Mario Breglia…

Leggi

QUASI 5000 EURO PER ANDARE A CONVIVERE IN AFFITTO

La spesa iniziale per l’affitto   di un bilocale ammobiliato arriva a 4.700 euro, mentre per chi al   grande passo della convivenza vuole abbinare anche quello di un   acquisto la somma di cui disporre è superiore a 64.000 euro. E’ quanto  emerge da un’analisi di Immobiliare.it. Le coppie che si trovano a   cercare casa nelle grandi città devono tenere in considerazione cifre   ben più alte. Qui per la locazione, secondo l’analisi, la liquidità   necessaria all’inizio è di poco più di 7.000 euro mentre per   l’acquisto servono oltre 90.000 euro.        “Secondo l’ultimo…

Leggi

compravendite: +4,9% nel 2017. Federproprietà: non penalizziamo una tendenza positiva

Quarto anno consecutivo con il segno piu’ per il mercato immobiliare delle abitazioni. Nel 2017, infatti, il mercato immobiliare residenziale ha registrato 542.480 transazioni, in crescita del 4,9% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dal Rapporto immobiliare residenziale 2018,  realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Abi. “E’ il segnale questo — afferma in una nota Federproprietà — che non si può penalizzare un settore che faticosamente cerca di uscire da una lunga e profonda crisi. Quindi ribadiamo il nostro secco no a ipotesi di patrimoniali…

Leggi

Milano, un milione di euro per affitti comunali non pagati

Da Rifondazione Comunista al Circolo anarchico Bruzzi-Malatesta di via Torricelli, l’Unione sindacale italiana fino all’Associazione italiana frisbee, sono 49 i partiti, sindacati, associazioni con orientamento politico o di vario tipo che, secondo quanto scrive il Giornale, hanno debiti col Comune. Hanno spazi in affitto negli immobili gestiti da Mm ma risultano morosi. E il totale degli incassi che Palazzo Marino non riesce a recuperare supera il milione di euro (1.046.727,06 euro per la precisione). Partendo dal caso dei partiti che risultato intestatari di un contratto d’affitto o di una concessione d’uso,…

Leggi

L’ETA’ MEDIA degli ACQUIRENTI IN CRESCITA DAL 2012 AL 2017

Dal 2012 al 2017 l’età media di   chi acquista un’abitazione è in crescita: aumentano, infatti, le   percentuali di acquirenti nelle fasce di età superiori a 45 anni.   Questo è compatibile con l’andamento del mercato immobiliare degli   ultimi anni, che ha visto una maggiore difficoltà di accesso al   credito soprattutto tra i più giovani, spesso a causa dell’instabilità  lavorativa, ma anche dei nuovi comportamenti che li vedono sempre più   preferire la locazione dell’abitazione alla proprietà della stessa.        L’aumento nelle fasce di età più elevate è spiegabile anche con un   ritorno all’acquisto…

Leggi

Fiaip: arrivano le linee guida per gli agenti immobiliari

Arrivano le linee guida per gli agenti immobiliari. E’ stata presentata la prassi di riferimento “Agente immobiliare – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza degli agenti immobiliari per l’erogazione dei servizi definiti dalla Uni En 15733. Linee guida per la formazione e indirizzi operativi per la valutazione di conformità”. La prassi definisce i requisiti relativi alla professione dell’agente immobiliare individuandone attività, compiti, conoscenze, abilità e competenze oltre a definire le linee guida per l’aggiornamento professionale. Il documento vuole dar vita a un metodo comune di lavoro che, in linea con gli…

Leggi

Milano, vietato giocare nei cortili per i regolamenti condominiali

«Il regolamento condominiale vieta ai bambini e ragazzi di intrattenersi a giocare in cortile e nelle parti comuni, se non dalle 16 alle 18. In quelle due ore devono comunque essere accompagnati da un adulto. Nei giorni festivi non possono mai. È inoltre vietato far uso di biciclette, palle e pattini. Ricordiamo infine che nelle vicinanze è presente un parco giochi». Sottotitolo: i bambini se ne vadano al parco. La circolare — scrive il Corriere.it — è stata affissa in un condominio di Milano, zona via Padova. Altro palazzo, dall’altra…

Leggi

affitti brevi: disponibili un milione di immobili. Federproprietà: i canoni concordati vanno estesi

In Italia un milione di   immobili potrebbero essere locati secondo la formula degli affitti   brevi. Ciò genererebbe un guadagno per i proprietari di 1,8 miliardi e  ricavi complessivi per l’economia italiana di oltre 4 miliardi. A   sostenerlo è uno studio di Halldis, società italiana che gestisce più   di 1.850 proprietà in 25 località italiane ed europee. A tutto ciò   corrisponde l’attenzione del legislatore che ha introdotto la cedolare  secca al 21%; la cosiddetta ‘norma Airbnb’, che è un distributore, ma   che riguarda l’interno settore delle locazioni, e quindi anche i  …

Leggi

bologna, i canoni tornano a salire

Dopo il calo del 2016 (-3,7%) sono tornati a crescere a Bologna i canoni di locazione delle abitazioni non arredate (+7,7%) ma gli incrementi sono stati ancora piu’ elevati per le case ammobiliate (+10.3%) e per quelle dotate di garage (+10%). E’ quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2017 di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione con 300 agenzie, elaborato con il supporto scientifico di Nomisma. Piu’ di un inquilino su due a Bologna (56,7%) sceglie di andare in affitto per motivi di lavoro, la percentuale piu’ alta riscontrata…

Leggi