Agenti immobiliari: approvata la Legge Europea che regola le incompatibilità

È stata approvata in via definitiva la Legge Europea 2018, che per il settore dell’intermediazione immobiliare rappresenta una vera e proria rivoluzione. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione, composta dalle associazioni rappresentative degli agenti immobiliari Fimaa, Fiaip e Anama — scrive Il Sole 24 Ore — plaude all’approvazione della norma che modifica le incompatibilità per chi svolge la professione di agente immobiliare, escludendo dall’esercizio della stessa i dipendenti di istituti bancari, finanziari, assicurativi, di enti pubblici o privati e le professioni intellettuali in situazioni di conflitto di interesse con l’attività di mediazione. «Finalmente…

Leggi

Verona, boom di domande per il piano casa

Un’importante mole di lavoro per gli uffici dell’Edilizia privata del Comune di Verona, sommersi in pochi giorni dalle domande che in genere arrivano in un anno.Questi i numeri delle pratiche per il Piano Casa presentate in Comune dal 2009: 43 nel 2009, 496 nel 2010, 786 nel 2011, 396 nel 2012, 667 nel 2013, 384 nel 2014, 304 nel 2015, 168 nel 2016, 429 nel 2017, 513 nel 2018, 487 nel 2019 (dal 1^ gennaio al 31 marzo). Dal 6 aprile, con l’approvazione da parte della Regione della legge n.14/2019,…

Leggi

Firenze, cala l’offerta degli Affitti Airbnb

Il dieci per cento in meno di appartamenti disponibili su Airbnb e Homeaway. Per la prima volta in undici anni — scrive il Corriere.it — Firenze vede diminuire, e non di poco, la quota di annunci di case per l’ospitalità breve dei turisti. I dati, da Airdna.co, confermano quanto la stessa compagnia californiana che si occupa di big data aveva già ipotizzato: l’inizio della «saturazione» dell’offerta. Anche se, aveva tenuto a precisare, la saturazione non era sul mercato immobiliare, quanto sulla differenza tra l’aumento delle case offerte e i possibili…

Leggi

L’Istat: compravendite +4,7% nel 2018, il mercato torna al 2010

Nonostante il rallentamento della crescita, il mercato immobiliare riprende a correre e, a fine 2018, recupera i valori di compravendita del 2010. Lo rileva l’Istat, che scrive che nel quarto trimestre dello scorso anno “l’indice destagionalizzato delle compravendite registra un’accelerazione della crescita del mercato immobiliare che, a livello nazionale, raggiunge i valori medi del 2010, trainato dalle transazioni rilevate nel Nord del Paese”. L’istituto statistico spiega che il 2018 registra, rispetto all’anno precedente, una ripresa del 4,7% per il totale delle convenzioni di compravendita – con il settore abitativo (+5,5%)…

Leggi

I Mutui al 100%

La situazione più comune, quando ci si rivolge a un istituto di credito per stipulare un mutuo finalizzato all’acquisto della prima casa, è quella che prevede il pagamento immediato di un anticipo pari a una certa percentuale dell’importo. Il finanziamento vero e proprio riguarda il resto, al netto delle spese ulteriori. Il più delle volte, la percentuale più alta che viene concessa in finanziamento è pari all’80% (altre volte al 70%). Discorso analogo vale per le spese di ristrutturazione. Nei  cosiddetti mutui al 100%, invece, il finanziamento concesso dalla banca…

Leggi

Animali in casa: quali sono le regole condominiali da rispettare

La riforma del Condominio (Legge 220-2012 ) ha modificato in maniera significativa le disposizioni che riguardano il possesso di animali domestici.  La prima novità risiede nella circostanza che non può più essere vietata dagli altri condomini la possibilità di tenere un animale nel proprio appartamento (modifica all’art. 1138 del Codice civile). Quando si parla di animali domestici si fa ovviamente riferimento in primis a cani e gatti. Non è chiaro se in questa categoria possano rientrare per esempio conigli, serpenti, ragni, ratti ed altri animali meno comuni. Di sicuro non…

Leggi

Bolzano, le proposte dei costruttori per alloggi a prezzi sostenibili

Secondo il Consiglio direttivo del Collegio dei costruttori edili della Provincia di Bolzano, per garantire la disponibilità di alloggi a prezzi sostenibili servono cinque principi. La concorrenza per promuovere qualità e costi sostenibili, la parità di accesso alle aree edificabili, i contributi mirati e destinati alle persone, la creazione di un mercato degli affitti efficiente ed una pianificazione efficiente delle aree edificabili sono ritenute essenziali. “Il sistema dell’edilizia abitativa agevolata ha permesso all’Alto Adige di arrivare ad un’elevata quota di case di proprietà e contribuito così alla pace sociale. I…

Leggi

Affitti, in un anno crescono del 4,4 % in Lombardia (ma lieve calo a Milano)

In un anno gli affitti in Lombardia sono cresciuti del 4,4%. A scriverlo è il sito Immobiliare.it basandosi sui dati analizzati del suo Osservatorio sul settore residenziale in questo primo trimestre del 2019. “Prosegue il momento positivo per il mercato immobiliare della Lombardia, che sia dai confronti annuali che da quelli trimestrali risulta in crescita – scrive il portale – La crescita maggiore a livello regionale risulta evidente soprattutto per i prezzi di locazione (+1,2%). Nel confronto annuale la crescita del valore degli affitti è del 4,4% contro lo 0,4% del…

Leggi

Case smart, la tecnologia deciderà per noi

Tra dieci anni le case potrebbero essere così connesse da automatizzare le nostre vite e decidere per noi cosa farci mangiare o se è il momento di fare più esercizio fisico o avviare una lavatrice. La previsione estrema e distopica è di Amy Webb, docente della New York University Stern School of Business e fondatrice del Future Today Institute. “La tua casa intelligente è una prigione intelligente e non c’è via di scampo”, ha raccontato Amy Webb al festival South by Southwest che si è tenuto ad Austin, in Texas.…

Leggi

Grazie alla Regione Lombardia per i prossimi tre anni gli over 70 in abitazioni Aler non pagheranno l’affitto

Il presidente della Lombardia Attilio Fontana ha voluto consegnare personalmente la prima delle 5.005 lettere con cui comunica agli inquilini degli alloggi popolari regionali che hanno più di 70 anni e sono in regola con l’affitto da almeno cinque, che per i prossimi tre anni non dovranno più pagare. Lo ha fatto in una abitazione di via Abbiati, nel quartiere popolare di San Siro, accompagnato dal presidente di Aler Milano Angelo Sala e dall’assessore alla Casa Stefano Bolognini. “Vogliamo far capire che premiamo non i furbi ma le persone serie”,…

Leggi