MILANO: NEL 2018 venduti 24.552 alloggi, PREZZI +6,4%

Nel 2018 il mercato immobiliare residenziale nella città di Milano continua la sua corsa con il segno positivo, registrando 24.522 compravendite di abitazioni nuove e usate (+3,4% sul 2017) . E dall’analisi dei primi tre mesi del 2019 arrivano ulteriori segnali positivi dal mercato delle nuove abitazioni, con l’aumento della domanda del 9,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le nuove residenze, 4.600 nuovi appartamenti tra quelli già completati o previsti in consegna entro il 2020, rappresentano il 21% dell’offerta presente sul mercato residenziale milanese con un tasso di…

Leggi

Dalla Regione Toscana 3,3 milioni per la manutenzione degli appartamenti Erp di Massa-Carrara

Via libera dalla Giunta toscana a 391 interventi di manutenzione straordinaria negli alloggi popolari in Provincia di Massa-Carrara. Gli interventi saranno finanziati con 3.344.206 euro recuperati dal Lode di Massa-Carrara attraverso economie di gestione e vendita di alloggi negli anni tra il 2004 ed il 2011. La delibera che autorizza gli interventi, spiega una nota, è stata approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore regionale all’Edilizia sociale Vincenzo Ceccarelli, che ha sottolineato “l’impegno della Toscana sul fronte diritto alla casa, un impegno dimostrato dagli importanti investimenti attuati in questo settore (80…

Leggi

Caldaia, quando va controllata e a chi spetta la manutenzione

Il controllo della caldaia è un’operazione prevista dalla normativa contenuta nel DPR 74/2013, entrato in vigore il 12 luglio 2013. La corretta manutenzione dell’impianto garantisce la sua sicurezza, motivo per cui la legge ne prescrive l’obbligatorietà con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e anche di minimizzare gli incidenti dovuti all’invecchiamento. Ma ogni quanto tempo va effettuato il controllo della caldaia? Davvero è necessaria eseguirla ogni anno? Alle domande risponde la legge suddetta: la manutenzione della caldaia è sì obbligatoria, ma i tempi del controllo non sono tassativamente indicati, poiché dipendono…

Leggi

Casa smart: entro il 2019 il mercato crescerà del 26,9%

Cresce il mercato della casa intelligente, l’ecosistema dei dispositivi connessi a Internet e governabili con un’app o comandi vocali. Secondo i dati della società Idc, nel 2019 dovrebbe aumentare del 26,9% su base annua con 832,7 milioni di spedizioni. Domina la categoria dei dispositivi di monitoraggio e sicurezza domestica con 140,3 milioni di spedizioni previste. Entro quest’anno gli analisti si aspettano anche una ulteriore crescita del mercato delle lampadine smart e degli altoparlanti intelligenti – considerati dei maggiordomi da salotto a cui impartire comandi – rispettivamente con 56,9 milioni e…

Leggi

Casseforti invisibili: come nascondere soldi e oggetti preziosi fra le mura domestiche

Il materasso o la mattonella nel pavimento hanno fatto il loro tempo: ormai per nascondere in casa gioielli e oggetti di valore occorre ingegnarsi diversamente, così da depistare i ladri che malauguratamente facciano irruzione nelle nostre abitazioni. Se il classico sistema di video-sorveglianza installato in casa ci non rende abbastanza sicuri, dotarsi di una o più casseforti invisibili può essere la soluzione per dormire sonni tranquilli quando ci si allontana dalla propria abitazione per brevi o lunghi periodi. Le casseforti invisibili sono delle cassette celate così strategicamente tra le mura…

Leggi

Dalla Regione Lombardia 101 milioni per la rigenerazione degli alloggi popolari

Via libera della Regione Lombardia al testo dell’accordo di programma col ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Mit), che mette a disposizione di Comuni e Aler lombarde 101 milioni di euro per programmi di rigenerazione urbana, recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale. “Questo impegno a riqualificare, recuperare e rigenerare il patrimonio abitativo pubblico e’ in applicazione del nostro Programma di governo, che pone l’attenzione alle tematiche abitative tra le priorita’ strategiche”, ha spiegato l’assessore lombardo alle Politiche sociali, abitative e Disabilita’, Stefano Bolognini, nella conferenza stampa dopo giunta.…

Leggi

Affitti, i prezzi medi a Udine e provincia

La spesa mensile dell’affitto è un costo che molte famiglie e giovani coppie sostengono, ma non tutti pagano la stessa cifra. I prezzi variano da regione a regione, e anche da provincia a provincia. Nella Regione Friuli Venezia Giulia i costi variano nelle diverse province. A Gorizia si calcola infatti un costo medio di vendita di 1.273 euro al metro quadro, mentre per l’affitto di 7,79 euro al metro quadro. In provincia di Pordenone per la vendita troviamo 1.203 euro per metro quadro, mentre per l’affitto 7,23 euro al metro…

Leggi

Comprare un appartamento all’asta

Come si compra una casa all’asta? Una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita. Le case messe in asta giudiziaria sono immobili il cui proprietario non riesce più a pagare i propri debiti e si trova costretto vendere per accontentare i creditori. Considerato che si tratta di casi che spesso vanno avanti per molti anni, la procedura per l’acquisto di queste abitazioni può rivelarsi meno agevole. Per controllare se ci sono delle case all’asta è possibile controllare sul sito o nella bacheca fisica del Tribunale ,…

Leggi

Costante negli ultimi anni la Domanda di trilocali

Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente, e questo ha comportato un cambiamento sul fronte delle richieste per quanto riguarda le tipologie di immobili. Dal 2013 in poi, infatti, si nota una diminuzione progressiva delle percentuali sui tagli più piccoli, come monolocali e bilocali. Questo fino al 2017, quando invece si inizia a registrare un lieve incremento della concentrazione delle richieste di monolocali e bilocali dovuto al ritorno degli investitori e, negli ultimi tempi, anche all’aumento dei prezzi (a Milano il bilocale è la tipologia…

Leggi

Proteggere la propria abitazione: Tutti i consigli sulle zanzariere

Con la primavera viene voglia di aprire porte e finestre, di lasciare entrare la natura in casa. Questo però non include solo piante e fiori, perché purtroppo con la bella stagione ritornano all’attacco insetti , ragni e soprattutto le zanzare. Il primo rimedio da adottare è dunque l’installazione delle zanzariere nella propria casa. Un’operazione possibile sia affidandosi a una ditta specializzata che mettendosi al lavoro con le proprie abilita. Prima di iniziare, tuttavia, è bene conoscere le varie tipologie di zanzariere in commercio. Zanzariere scorrevoli: si trovano sulle porte-finestre e…

Leggi