AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: LE PROPOSTE DI FEDERPROPRIETA’ ALL’INCONTRO COL GOVERNO

Numerose le proposte intervenute nel corso dell’incontro promosso a Roma presso la sala Livatino del ministero di via Arenula dal sottosegretario alla Giustizia, on. avv. Jacopo Morrone, con oggetto le funzioni e la professione dell’Amministratore di Condominio dopo la riforma. Oggetto particolare della discussione è stato l’istituzione di un registro, eventualmente anche telematico, degli amministratori professionisti, così evitando un’eccessiva “burocratizzazione” ma perseguendo il doppio obbiettivo di semplificare il sistema e garantire le parti interessate (proprietari e professionisti). Per FEDERPROPRIETÀ era presente l’avv. Francesco Granato, vicepresidente nazionale, delegato dal presidente Anderson. Nel…

Leggi

LA NUOVA “PROPRIETA’ edilizia” A SOSTEGNO DI RADIO RADICALE

La direzione e la redazione della rivista “La Proprietà Edilizia” — dal prossimo numero rinnovata sia nel formato (più piccolo) sia nella grafica (più moderna) — in difesa della libertà di informazione, invitano i parlamentari a rinnovare la convenzione di Radio Radicale, di proprietà dell’associazione politica Lista Marco Pannella, direttamente legata al Partito Radicale. Come è noto, la storica emittente rischia la chiusura a seguito del paventato mancato rinnovo  della convenzione, che risale al 1994 e da allora è sempre stata rinnovata permettendo all’emittente radiofonica di trasmettere le sedute integrali del Parlamento…

Leggi

Superano gli 82 miliardi le rate non pagate per mutui, prestiti e bollette

Scadenze del mutuo sulla casa, rate di finanziamento non saldate per tv o auto, bollette di utilities e tlc. Ma anche prestiti chirografari non onorati o fatture non pagate. Una montagna di debiti “dimenticati”, contratti da famiglie e imprese, che nel 2018 ha raggiunto il suo livello record: 82,3 miliardi di euro. Rintracciarli e recuperarli — scrive Il Sole 24 Ore — diventa sempre più difficile, perché circa la metà di essi (il 48%, pari a 39,5 miliardi) sono crediti deteriorati, tra Npl e insoluti di vecchia data. Di questi il 31%…

Leggi

Delibere condominiali: per il giudice citazione e ricorso sono pari

Anche a seguito della legge di riforma del condominio, il giudizio civile può essere introdotto con entrambi i riti. La scelta è legata al tipo di causa trattata. Questo il contenuto della sentenza pronunciata dalla Corte di Appello di Milano. Citazione e ricorso pari sono per l’impugnazione delle delibere condominiali. Anche a seguito della riformulazione dell’art. 1137 del Codice civile a opera della legge di riforma del condominio il relativo giudizio civile può comunque essere introdotto con ricorso, anche nelle forme speciali del procedimento sommario di cognizione di cui all’art.…

Leggi

Nel IV trimestre 2018 gli abruzzesi hanno ricevuto 180 milioni per finanziamenti sulla prima casa

Nel quarto trimestre dell’anno scorso le famiglie abruzzesi hanno ricevuto 180,7 milioni di euro di finanziamenti per l’acquisto della casa. Cifra che colloca la regione al quindicesimo posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza dell’1,29%. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente nella regione si registra una variazione delle erogazioni pari a +12,8%, per un controvalore di +20,5 milioni di euro. L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale nel quarto trimestre 2018. L’analisi fa riferimento…

Leggi